Demenza senile nei cani

La demenza senile nei cani è un aspetto praticamente inevitabile del naturale processo di invecchiamento dei nostri migliori amici. Tuttavia, ci sono una serie di passaggi che puoi adottare per migliorare la qualità della tua vita nella tua vecchiaia.

Il cervello è un organo multi-tasking. È responsabile dell'interpretazione e della traduzione degli stimoli esterni agli altri organi. È collegato e controlla tutti i processi metabolici del corpo.

Una lunga vita è sinonimo di tante gioie e momenti condivisi. Tuttavia, significa anche usura fisica, psicologica ed emotiva sul corpo. Anche la capacità cognitiva del cervello. Questa regola vale per gli esseri umani e anche per i cani.

Cos'è la demenza senile nei cani?

La demenza è genericamente chiamata tutti i processi che comportano la perdita della memoria e delle funzioni cerebrali. L'invecchiamento implica naturalmente la comparsa di segni di demenza. I neuroni stanno morendo e il cervello perde gradualmente il potere caratteristico della giovinezza.

Negli esseri umani, l'Alzheimer è la malattia del cervello che causa il tipo più grave di demenza. La degenerazione neurale è così acuta che può cambiare radicalmente la personalità e il comportamento, portando a gravi disturbi dell'identità.

L'inizio della demenza

Nei cani, la demenza è caratterizzata principalmente dalla progressiva perdita delle funzioni sensoriali. La vista e l'udito sono interessati più rapidamente. L'olfatto, che è il senso principale dei cani, tende a resistere più fortemente.

Nei casi più avanzati, l'animale inizia anche a perdere la funzione cognitiva. Che in realtà è una logica conseguenza della degenerazione dei suoi sensi. Diventa incapace di riconoscere i comandi e mostra difficoltà nella localizzazione spazio-temporale.

Anche se la causa più accettata e frequente di demenza è l'invecchiamento, ci sono anche altri fattori rischioso. Tra i più rilevanti ci sono: squilibri alimentari, intossicazioni, incidenti vascolari, traumi e/o danni cerebrali di diversa natura.

Quali sono i sintomi della demenza senile nei cani?

Mentre avanziamo, i sintomi della demenza senile nei cani influenzano i cambiamenti nel loro comportamento abituale. I cani di solito entrano nella fase senior, tra i 6 ei 10 anni. Normalmente, maggiore è la dimensione del peloso, più rapidamente compaiono i sintomi dell'invecchiamento.

I cani senili possono mostrare difficoltà a sentire le chiamate e i comandi dei loro proprietari. E normalmente non si tratta di disobbedienza, ma di perdita dell'udito.

Lo stesso può accadere con la tua visione. L'animale di solito mostra difficoltà di orientamento quando cammina. Non vedendo gli oggetti sul tuo cammino, puoi colpirli o rovesciarli, perché non puoi deviare in tempo.

Perdere sensibilità

In breve tempo, l'animale perde sensibilità. Diminuiscono le reazioni agli stimoli esterni come rumori, odori e presenza di altri animali. Hanno anche difficoltà a sentire le persone nel loro territorio.

I sintomi progrediscono e la demenza grave può causare i seguenti sintomi:

  • Cambiamenti di temperamento
  • Iperattività o ansia
  • Mancanza di appetito.
  • Stanchezza, letargia e/o depressione.
  • Perdita di controllo sui propri bisogni fisiologici.
  • Perdita di coscienza e movimenti casuali.
  • Errori di memoria, dimenticando il proprio nome e/o le persone che conosci.

Ma nonostante, la demenza senile nei cani può svilupparsi silenziosamente ed essere percepita solo in una fase molto avanzata. Pertanto, le visite regolari dal veterinario sono essenziali per preservare il loro benessere. Si tratta anche di diagnosticare precocemente qualsiasi disturbo.

Esiste un trattamento per la demenza senile nei cani?

Niente può prevenire l'invecchiamento. Ma nonostante, esistono cure palliative per fermare la degenerazione neuronale e migliorare le funzioni cognitive.

Il veterinario può somministrare i cosiddetti IMAO - Mono Amino Ossidasi Inhibitors. Questi farmaci hanno azione neuroprotettiva, poiché riducono l'azione dei radicali liberi.

Complementare, puoi usare l'estratto naturale di Ginko Biloba. Questo trattamento migliora l'ossigenazione del cervello e può favorire le funzioni cognitive.

Vale la pena ricordarlo il veterinario è il professionista formato per consigliare un trattamento specifico e adatto ad ogni animale.

Come prevenire la demenza senile nei cani?

Una migliore qualità della vita in età avanzata dipende fondamentalmente dall'adozione di sane abitudini da parte dei giovani. Questo evita i fattori di rischio che portano ad un'accelerazione del processo di demenza senile nei cani.

Una dieta equilibrata, la pratica regolare di esercizi fisici e momenti di relax sono efficaci misure preventive. Bisogna sempre rispettare la lettera di vaccinazione ed effettuare sverminazioni periodiche.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave