Il mio cane ha la rogna. Come agire in quella situazione

La rogna è una condizione relativamente comune tra i cani e altri animali domestici, come i gatti. È una malattia perfettamente curabile e curabile, ma deve essere trattata rapidamente, per evitare complicazioni che potrebbero diventare fatali.

È prodotto da una serie di acari, alcuni dei quali abitano il corpo dei canini. La forma più comune di contagio è il contatto diretto con un animale infetto.

Al minimo sospetto dei sintomi della scabbia, dovresti andare dal veterinario, non solo per confermare la presenza della malattia, ma anche per conoscere con precisione il tipo di scabbia e il trattamento appropriato da seguire.

Come identificare la scabbia

I sintomi della scabbia presentano una serie di costanti visibili, molti dei quali compaiono nella fase iniziale:

  • Prurito e bruciore della pelle: i cani iniziano a grattare compulsivamente, tante volte i proprietari scambiano l'immagine per un attacco di pulci. Possono raggiungere livelli di disperazione dove si sfregano contro i muri, il pavimento o alcuni oggetti.
  • Arrossamento o gonfiore di alcune aree prima, comparsa di ferite e piaghe in seguito. Questo deriva non solo dall'azione frenetica dei graffi, ma sono anche generati dall'azione degli acari sulla pelle dell'animale.
  • La perdita di capelli: le zone colpite saranno totalmente esposte, senza presenza di pelo.
  • Perdita di appetito e peso: il malessere generale deriverà, tra l'altro, dal fatto che l'animale colpito mostra inappetenza. La conseguenza diretta e immediata dello smettere di mangiare è la perdita di peso e massa muscolare.
  • Quando la malattia si diffonde e non viene attaccata prontamente, non passerà molto tempo prima le aree colpite mostrano eruzioni cutanee, squame cutanee, cattivo odore, disidratazione e croste spesse. Per quanto possibile, la terribile situazione di raggiungere questo stato dovrebbe essere evitata per l'animale. E anche il recupero è possibile.

Prevenzione, fattore chiave

Sebbene ci siano sempre elementi che sfuggono al controllo delle persone, c'è molto che si può fare per impedire ai membri della famiglia canina di contrarre questa fastidiosa malattia.

Citeremo alcuni fattori chiave per minimizzare le probabilità negative:

  • Cibo adeguato: in casi come la scabbia demodecica o la scabbia rossa, gli acari che la producono (Demodex Canis), sciamano regolarmente sulla pelle e sul pelo dell'animale. Se il cane è malnutrito, i microrganismi crescono in modo incontrollabile. In generale, di solito è abbastanza difficile per un cane sano e forte contrarre la malattia.
  • Visita periodicamente il veterinario e rispetta il programma di vaccinazione e sverminazione: animali domestici (come i proprietari), richiedono visite periodiche dal medico. Molte malattie impercettibili ad occhio nudo, che sono in fase di gravidanza, possono essere rilevate attraverso i controlli di routine.
  • Igiene e puliziaAnche i cani devono avere un orario del bagno (i veterinari indicheranno di volta in volta la frequenza ideale e i prodotti da utilizzare). Hanno bisogno, come i loro proprietari, di vivere in un habitat pulito e sano.

Cosa fare se la prevenzione è insufficiente

Esistono numerosi rimedi casalinghi che danno sollievo all'animale. È importante avere sempre la supervisione dello specialista e tenere conto che la scabbia sarà curata solo aderendo alla cura prescritta alla lettera. Non ci sono rimedi casalinghi che curano la malattia.

  • Applicare oli sulle aree interessate: può essere oliva, lavanda o mandorla. La sua principale virtù è quella di indebolire i depositi di acari, oltre ad eliminare i più deboli. Inoltre idratano la pelle.
  • Limone: tagliato a fette e applicato delicatamente sulla zona interessata, è utile per disinfettare.
  • Miscela di aglio e limone: la capacità disinfettante del limone si unisce alle virtù curative dell'aglio. Per preparare questo infuso bisogna schiacciare circa 40 spicchi d'aglio, tagliare a fettine un limone e aggiungere 4 litri d'acqua. Viene portato a ebollizione, lasciato raffreddare e applicato generosamente sulle aree interessate dell'animale.
  • Tè all'aloe vera: applicato sulla pelle del cane, è efficace per combattere la proliferazione dei parassiti.
  • Tesoro: un altro elemento che può essere applicato direttamente sulla pelle interessata, con risultati favorevoli per l'animale. Va lasciato agire per breve tempo e poi rimosso con panni umidi, per evitare di attirare le formiche.
  • Mantieni la routineSebbene il cane debba essere isolato mentre si riprende, è importante cercare di mantenere alcuni aspetti della routine quotidiana per evitare di spaventare l'animale più del necessario ed evitare che cada in condizioni depressive. Ciò include il mantenimento di giochi, coccole e coccole, nonché passeggiate quotidiane.

Alcune delle varianti della scabbia possono essere trasmesse all'uomo, quindi quando si maneggia il paziente, è molto importante proteggere le mani con guanti in lattice.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave