Perché i cani sbadigliano?

Sicuramente in più di un'occasione hai visto il tuo cane sbadigliare senza una ragione apparente. Perché i cani sbadigliano? Hanno sempre sonno? Sebbene possa sembrare sorprendente per te, lo sbadiglio del tuo cane fa parte del suo linguaggio del corpo e significa qualcosa di più profondo. Analizziamo di cosa si tratta.

Abbiamo già parlato del linguaggio del corpo dei cani e di come ogni gesto abbia un significato profondo e diverso. Oggi esamineremo questi e tra questi ci sarà il motivo per cui i cani sbadigliano.

Linguaggio del corpo dei cani

Ci sono molti segnali corporei nel nostro cane che vogliono dirci qualcosa. Questi sono alcuni:

  • Lecca il muso. Quando questo accade ripetutamente e con una certa ansia, vuole denotare stress, noia e ansia. Se diventa un atteggiamento ripetuto e compulsivo, è meglio portare l'animale dal veterinario.
  • sussulti. Se fai sport da molto tempo, è logico che il cane ansima, ma se non c'è stata questa opzione e senza fare nulla, il cane ansima come un matto, come se stesse per annegare, può denotare lo stress. Sì, quelli pelosi si stressano. Come mai? Il veterinario è quello che può rispondere meglio a questa domanda.
  • Cretino. In determinate occasioni questo può significare che sono bagnati o che qualcosa li prude, ma se diventano ossessivi, può anche essere un segno di nervosismo.
  • Rifiuta il cibo. Questo può accadere per diverse cose: non ti piace quel cibo, sei nervoso o sei malato. Se cambi il cibo e continua ad avere lo stesso atteggiamento, è meglio portarlo dal veterinario.

Questi sono solo alcuni segni del linguaggio del corpo del nostro cane che indicano un disturbo della sua salute fisica o mentale. Tuttavia, ce ne sono molti altri a cui prestare attenzione, incluso lo sbadiglio. Vediamo cosa hanno dimostrato al riguardo gli ultimi studi.

Perché i cani sbadigliano?

Sbadigliare nei cani ha una ragione scientifica. Sbadigliare nei cani provoca un aumento della frequenza cardiaca e una maggiore quantità di sangue che raggiunge il cervello, oltre a favorire l'ossigenazione dei polmoni. In questo modo si ricaricano di energia e superano nervosismo, ansia e stress.

Tuttavia, all'Università di Tokyo hanno una teoria molto più sorprendente e divertente: i cani sbadigliano per empatia. Sì, quando il tuo cane ti vede sbadigliare, deve farlo come se fosse qualcosa di contagioso, che crea un legame emotivo molto forte tra voi due.

Questo non suona così strano quando pensiamo che il fatto che lo sbadiglio sia contagioso è qualcosa di cui sentiamo parlare da anni. Se possiamo infettarci a vicenda, cosa impedisce che si diffonda al tuo animale domestico?

Lo stesso non accadrà agli estranei, Bene, l'Università di Tokyo crede che questo sia un modo per mostrare amore incondizionato ai loro proprietari, così non imiteranno quelli che non conoscono.

Una cosa molto curiosa è che se vogliamo o proviamo a fingere uno sbadiglio, magari con l'obiettivo di mostrare ai nostri amici come il nostro animale domestico ci imita, non avrà lo stesso risultato. Conosciamo già l'intelligenza e l'istinto degli animali, e ancora una volta lo dimostra con questo gesto.

Quindi, se vuoi avere un legame speciale con il tuo cane, sai, sbadigliare, sì, fallo per davvero.

Gli animali non smettono mai di stupirci, perché sempre più atti che scopriamo fanno loro stessi per mostrarci il loro amore e lealtà incondizionati.

Osserva il tuo cane, non ignorare il suo linguaggio del corpo, perché come abbiamo visto, ogni gesto, ogni sguardo, ogni movimento che fa per dirti qualcosa, buono o cattivo che sia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave