La memoria del cane è a breve o lungo termine?

Se ti chiedi se i cani hanno la capacità di ricordare le cose, la risposta è sì. Ma per capire come funziona questo meccanismo negli animali pelosi, devi dimenticare che sei il centro del mondo. lla memoria del cane funziona in modo diverso rispetto agli umani. Vi diciamo alcuni dettagli.

Differenze tra memoria umana e cane

Forse leggendo questo articolo troverai la risposta al perché è inutile rimproverare il tuo peloso quando scopri che ha distrutto le tue scarpe nuove hai pisciato sulla gamba del tavolo del soggiorno.

Ma nonostante, la memoria del cane può essere sia a breve che a lungo termine. Il primo è quello che ti aiuta a sviluppare un'azione immediata. Il secondo prevede già la memorizzazione delle informazioni su base più permanente.

Ma nel caso della memoria a lungo termine, i cani non ricordano eventi specifici come le persone possono. Ma nonostante, sembrano in grado di conservare informazioni utili a loro sopravvivere.

Questo spiega perché dimenticano di aver distrutto le tue calze ma ricordano sempre, ad esempio, dove hanno seppellito un osso o il luogo dove lo nutrono.

La memoria del tuo cane è sia a breve che a lungo termine. Ma il punto è che funziona in modo diverso rispetto agli umani. Ecco perché è importante conoscere queste differenze per capire meglio il tuo peloso.

Come funziona la memoria del cane

Si stima che la capacità dei cani di ricordare cose specifiche sia compresa tra 10 e 20 secondi. Ecco perché è inutile ammonirlo per qualche guaio fatto 5 minuti o 5 ore fa. Semplicemente non capirà perché lo stai sfidando. Lo stesso vale per gli elogi.

Quindi, se non sgridi o lodi il tuo peloso proprio nel momento in cui sta accadendo il fatto che vuoi reprimere o evidenziare, non ha senso farlo in seguito.

Questi nobili animali mancano dei cosiddetti ricordi episodici. Vivono nel momento presente e non hanno la capacità di approfondire gli eventi passati proprio come facciamo, possiamo viaggiare con la nostra memoria in un luogo e in un tempo specifici che abbiamo già vissuto.

Altri dettagli sulla memoria dei cani

Tra le altre caratteristiche della memoria del cane, possiamo anche sottolineare:

  • Ha memoria spaziale. Questo si può verificare, ad esempio, se sposti i mobili di casa mentre il tuo animale cammina e quando torna annusa tutto e guarda incuriosito.
  • La tua memoria lavora in modo associativo. Così, sa che è ora di mangiare quando gli mostri il suo piatto o capisce che è ora di fare una passeggiata quando vede che hai il guinzaglio in mano.
  • In virtù della sua grande capacità olfattiva e uditiva, ricorda suoni e odori più facilmente delle sequenze visive.

Allenamento e memoria

Quindi come funziona la memoria del cane per imparare ciò che gli insegniamo durante l'addestramento?

Tutto sembra indicare che il tuo cervello sviluppa determinate connessioni. Ad esempio, Se stai insegnando il comando "seduto" e ricompensalo con un bocconcino, il piccolo animale mantiene la connessione "seduto-cibo". Quindi ogni volta che gli dai quel comando, il suo cervello attiva quella connessione ed è per questo che fa quello che chiedi.

In breve, il tuo peloso ti obbedisce perché il suo cervello è stato configurato per rispondere in modo tale da permettergli di ottenere ciò che vuole, che si tratti di una ricompensa in cibo, un tocco o qualche parola di lode.

Non dimenticare che il tuo cane è un cane

Ma indipendentemente dal modo in cui funziona la memoria del tuo cane, la cosa più importante è che non dimentichi mai che ti ama. ed è sempre pronto ad esprimere il suo affetto.

Così Non smettere di restituirgli tutto l'affetto che ti dà e impara a riconoscere e accettare che se a volte si comporta in un modo che ti sembra strano è perché è un cane e non una persona.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave