La cavia: un ottimo roditore

I porcellini d'India, quei roditori docili, calmi e amichevoli, sono diventati gradualmente una buona opzione nella scelta di un animale domestico. Originari della regione andina del Sud America, questi piccoli animali Sono stati allevati per uso domestico fin dai tempi degli Incas.

Prima erano destinati al consumo Ma, già nel XVIII secolo, iniziarono a guadagnarsi un posto come animali domestici.

Caratteristiche principali della cavia

Conosciuto anche come cavie, cavie, le cui cavie o cavie, oggi sono molto popolari come animali domestici. La specie domestica è la cavia porcellus e discende dalla specie selvatica cavia aperea.

Caratteristiche fisiche

  • Misure: tra 20 e 30 centimetri.
  • Peso: tra 700 e 1500 grammi.
  • Corpo: grassoccio e compatto.
  • Testa: grande rispetto al corpo.
  • Orecchie flosce.
  • Occhi: rotondi e vivaci. Rosso o nero.
  • Arti: corti.
  • Colori assortiti. Di solito nero, marrone, bianco e persino tricolore.
  • Pelo: corto, semilungo con volute e lungo.
  • Cosa c'è di più, avere un labbro superiore diviso e senza coda.

Altre caratteristiche

  • In quanto esseri sociali quali sono, i porcellini d'India di solito non hanno problemi a vivere in coppia o in gruppo. In ogni caso, la convivenza tra maschi e femmine è sconsigliata, poiché riprodurre continuamente.
  • Ciò causerà una grande usura per la femmina, poiché -se non ha abbastanza tempo per riprendersi tra un parto- subirai un grande deterioramento che può mettere in pericolo la tua vita e quello delle future cucciolate.
  • Tieni presente che sono animali erbivori. Non tollerano le proteine animali.
  • Inoltre non riescono a sintetizzare naturalmente la vitamina C, quindi devi includerlo nella tua dieta quotidiana.
  • Un'altra delle sue peculiarità è che non hanno motilità intestinale. Per questo motivo devono mangiare continuamente, in modo che il loro apparato digerente non si fermi.

La cavia: un roditore molto speciale

Rispetto ad altri roditori, la cavia ha un senso della vista ben sviluppato. Tuttavia, la posizione dei suoi occhi gli crea qualche difficoltà nel calcolare le distanze.

Per questa ragione, devi stare molto attento a non lasciarlo in luoghi alticome puoi farti male quando salti.

Inoltre, come i tuoi denti crescono continuamente, È necessario fornire fieno e altri alimenti di stelo in quantità, per favorire l'abrasione.

La tua dieta dovrebbe essere completata con verdure fresche e varie.

Quotidiano:

  • Peperoni verdi e rossi
  • Canoni
  • indivia
  • Rucola
  • Broccoli

Più distanziati:

  • Carota
  • Lattuga

Quest'ultimo -anche se è uno dei tuoi cibi preferiti- può causare diarrea, a causa della sua elevata quantità di acqua. Inoltre, a causa del suo basso contenuto calorico, il suo valore nutritivo è quasi nullo.

Moderatamente:

  • Frutta. Scegli quelli non hanno un alto livello di zucchero e forniscono vitamina C.
  • Penso specifico per cavia. Chiedi consiglio al tuo veterinario per scegliere quello giusto.

Considerazioni da tenere a mente

  • Essendo grandi roditori, devi fornire un alloggio il più ampio possibile. Per un singolo esemplare, considera una misura non inferiore a 40 centimetri per 60 centimetri.
  • Nota che non sono animali rampicanti, quindi l'altezza della gabbia non dovrebbe preoccuparti.
  • Devi mettere uno spesso strato di substrato per mantenere l'igiene e cambiarlo ogni due o tre giorni. Tieni presente che, poiché non si alleviano in un unico posto, dovrai pulire l'intera gabbia.
  • Con una corretta igiene del tuo spazio non sarà necessario per te fare il bagno alla tua cavia. Come altri roditori, la cavia si pulisce da sola e sono sempre tenuti puliti.
  • Dovresti anche tenere a mente che dovresti tagliargli le unghie periodicamente. Puoi andare dal veterinario se non ti senti sicuro di farlo.
  • Se il tuo esemplare ha i capelli lunghi, devi spazzolalo ogni giorno per evitare grovigli.
  • L'esercizio fisico è della massima importanza per la tua salute. Devi esercitare i muscoli ogni giorno. Ma attenzione. Niente ruote. Sono molto dannosi per la schiena, in quanto non è flessibile.
  • Le condizioni più comuni che possono presentare infezioni parassitarie -di solito acariosi- problemi dentali, malattie associate a carenza di vitamina C e diabete.

Ma niente paura, con le dovute cure, il porcellino d'India vi terrà compagnia per molti anni.

Immagine in primo piano per gentile concessione di maGdaa *.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave