Papa Francesco e gli animali

Solo pensando al suo nome possiamo capire perché Papa Francesco è un amante degli animali. Come diceva san Francesco d'Assisi, sono “fratelli minori” e dobbiamo mostrargli rispetto. In questo articolo vi raccontiamo di più su il rapporto tra il Sommo Pontefice e tutti gli esseri viventi.

Papa Francesco: "Gli animali vanno in paradiso"

In uno dei suoi discorsi settimanali, Papa Francesco ha rilasciato una dichiarazione straordinaria che ha attirato l'attenzione degli amanti di tutti gli esseri che abitano questo mondo. È stato anche un balsamo per coloro che hanno recentemente perso un animale domestico molto amato.

Il Papa ha affermato che la vita dopo la morte non è un dono solo per i credenti, ma anche per gli animali. Nelle sue parole: “Le Sacre Scritture insegnano che questo meraviglioso piano include tutto ciò che ci circonda e che è stato ideato dal pensiero e dal cuore di Dio”.

A sua volta, in un'intervista rilasciata al sito Resapubblica News ha indicato che “il cielo è aperto a tutte le creature. In quel luogo riceveranno la gioia e l'amore di Dio, senza limiti”.

Vale la pena notare che la posizione di Francesco nei confronti dei suoi animali è contraria a quella del suo predecessore (Benedetto XVI). Questo, nonostante amassero i gatti, diceva che l'esistenza degli animali era limitata alla loro vita sulla terra.

L'attuale papa non è il primo a mostrare il suo approccio amichevole e rispettoso nei confronti degli animali. Giovanni Paolo II ha detto ad esempio una volta che "gli animali avevano un respiro divino". Francisco adottò il nome in onore, appunto, del patrono degli animali. Ha già detto in altre dichiarazioni di essere favorevole alle creature non umane. Nella sua prima omelia da quando è stato eletto Pontefice del Vaticano, ha inviato il suo messaggio ai fedeli, instillando in loro il messaggio di proteggere tutte le creature nate dalla divinità.

Papa Francesco: "molti hanno pietà per gli animali ma non per il prossimo"

Un'altra delle dichiarazioni del Papa in relazione agli animali ha lasciato senza parole i credenti. Si è lamentato per quelle persone che hanno troppo affetto per gli animali domestici ma mostrano indifferenza verso i loro simili. È stato durante un'udienza generale in piazza San Pietro davanti a migliaia di persone.

“Dobbiamo essere vigili e non confondere la pietà con la compassione, che è un'emozione superficiale. Quante volte vediamo persone che si prendono cura di cani e gatti ma poi non aiutano i vicini affamati? Non possiamo professare compassione per gli animali se siamo indifferenti alla sofferenza degli altri” ha detto Francesco.

Questo non significa, ovviamente, che il Papa sia contro gli animali (come si è già potuto vedere in altre dichiarazioni) ma che dovremmo essere più equi nel nostro aiuto, solidarietà e compassione. Ciò significa che il Pontefice mette tutti gli esseri senzienti nello stesso luogo.

San Francesco d'Assisi e gli animali

Fonte: i.tvynovelas.com

È conosciuto come il Modello degli Animali e dell'Ecologia per la sua azione con tutte le creature che abitano la Terra. Il Santo considerava gli animali come un dono della creazione. Ecco perché il giorno della sua morte, il 4 ottobre, si celebra la Giornata mondiale degli animali.

Francisco è nato nella città italiana di Assisi e apparteneva a una famiglia benestante. Tuttavia, decise di spogliarsi di ogni ricchezza materiale per servire i suoi simili e tutti gli esseri viventi. Era circondato da animali e, si crede, gli obbedirono.

Una delle storie riferite al Santo indica che gli stormi di rondini lo seguivano continuamente, formando una croce e che una volta mentre andava a predicare ad Alvino disse loro: "Sorelle Rondine, ora tocca a me parlare".

In un'altra occasione, ha addomesticato un lupo selvaggio dicendo: "Vieni qui fratello lupo, ti comando da Cristo di non fare del male a me oa nessuno". E mentre stava pregando in montagna, un merlo lo avvertì che era l'ora della preghiera di mezzanotte.

Fonte delle immagini: www.upsocl.com e i.tvynovelas.com

Mantenere

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave