Rampichino comune: habitat e caratteristiche

Il rampichino comune o rampicante europeo è un uccello curioso che cambia i suoi vistosi colori con toni più opachi che gli permettono di sopravvivere. Contrariamente a quanto accade con gli altri uccelli, questo uccellino cerca di mimetizzarsi con l'ambiente, simulando i colori della corteccia degli alberi. Grazie a questo, è difficile da rilevare ad occhio nudo e rende difficile la caccia ai predatori.

La specie è conosciuta come Certhia brachydactyla, un esemplare che fa parte degli uccelli canterini (passeriformi). Questi organismi appartengono alla famiglia Certhiidae, un gruppo noto per le caratteristiche della sua coda, molto utile per arrampicarsi sugli alberi. Continua a leggere e scopri di più su questo uccellino.

Habitat e distribuzione del rampicante comune

Il rampicante è un uccello con un'ampia distribuzione che copre diverse regioni dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa nord-orientale. Ciò implica che può essere trovato dal Portogallo e dalla Francia alla Polonia, Ungheria, Bulgaria e Danimarca meridionale. Come se non bastasse, è capace di abitare anche alcune isole del Mediterraneo, come la Sicilia e Creta.

Gli habitat preferiti per questa specie sono per lo più diversi tipi di foresta, che possono essere composti da querce, querce, pini o abeti. A differenza di altri uccelli, il rampicante è un organismo generalista, capace di resistere a vari ambienti (con l'unica condizione che ci siano boschetti).

Anche questa specie non ha limiti di altezza, poiché può occupare aree a 2000 metri sul livello del mare, come la Sierra Nevada.

Che aspetto ha il rampicante?

Questo uccellino misura tra gli 11 ei 13 centimetri di lunghezza e pesa in media solo 8 o 10 grammi. I becchi di questi organismi sono così lunghi da occupare più della metà delle dimensioni della loro testa, tra i 16 ei 22 millimetri. Oltre a questo, le penne della coda sono piuttosto rigide e ondulate, poiché hanno l'obiettivo di fungere da punto di appoggio quando l'uccello si arrampica sui tronchi.

Per quanto riguarda la colorazione, il rampicante comune ha delle sfumature che gli permettono di mimetizzarsi con i tronchi. Per questo motivo, tutto il suo corpo mostra una fusione di toni marroni, neri e bianchi che sono distribuiti in motivi di macchie lungo il dorso. Tuttavia, la sua pancia esibisce colori più chiari, con piccole sfumature di marrone-caffè.

Comportamento

I rampicanti hanno abitudini solitarie, quindi non formano stormi al di fuori della loro stagione riproduttiva. Inoltre, è una specie stanziale i cui movimenti sono limitati solo ai cambiamenti di habitat in caso di riduzione del cibo.Oltre a questo, tendono ad evitare le aree sovraffollate, perché sono territoriali e capaci di difendere il proprio spazio se necessario.

Cosa mangia il rampichino comune?

Questo uccello ha una dieta insettivora e il suo cibo preferito è rappresentato da diversi tipi di coleotteri. Anche così, consuma anche forbicine, emitteri, pseudoscorpioni, ragni e tricotteri. In generale, gli invertebrati che compongono la tua dieta sono comuni abitanti degli alberi, quindi non passi molto tempo a cercarli.

Riproduzione

La stagione riproduttiva inizia alla fine di marzo e dura fino a giugno, perché questi uccelli sono in grado di fare fino a due covate all'anno. I rampicanti comuni sono monogami e spesso passano il tempo a fare da genitori ai loro piccoli.

Questi uccelli prolungano notevolmente la loro stagione riproduttiva per garantire che la maggior parte dei loro pulcini esca vivo dal nido.

Inoltre, i nidi vengono costruiti in fessure, all'interno di fori nei tronchi o nei lembi di corteccia. Tuttavia, a causa della riduzione degli alberi dovuta alla deforestazione, la specie si è adattata ai cambiamenti del suo ambiente. Ha anche scelto di utilizzare muri, facciate di case, lampioni, travi metalliche, nidi e altre strutture artificiali.

In totale, la deposizione è composta da 3 a 6 uova che verranno incubate per almeno 14 giorni. Inoltre, grazie all'eccellente cura dei genitori, quasi tutti i pulcini che nascono sono gli stessi che raggiungono un'età giovanile di indipendenza.

Secondo uno studio condotto dall'Università di Alcalá, questa specie ha un alto successo riproduttivo, poiché la maggior parte dei giovani sopravvive allo stadio di pulcino. Questa è una buona notizia, poiché aiuta a mantenere stabile la loro popolazione.

Stato di conservazione

L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura classifica questo uccello come una specie di minore preoccupazione.Questo perché la sua popolazione ha un grande successo riproduttivo e, nonostante il suo habitat si sia frammentato, sembra adattarsi ad altri ambienti. Grazie a questo, il numero di copie non sembra essere a rischio (o almeno non per il momento).

La situazione sembra promettente, poiché questo strano uccello non è in grave pericolo. Tuttavia, ciò non significa che qualsiasi tipo di foresta possa continuare a essere modificata o distrutta. Alla fine, ciò che si genera è uno spostamento delle specie che, essendo così adattabili, possono causare problemi all'ecosistema.

Anche se potrebbe non sembrare, questo non è un problema nuovo, poiché questo movimento di specie è solo un'invasione di altri tipi di habitat. In altre parole, questi uccelli si stanno adattando a nicchie che non corrisponderebbero a loro a causa della loro adattabilità e possono diventare dannosi.

Le conseguenze dello squilibrio dovuto all'azione antropica sono sempre le stesse: rottura dell'equilibrio ecologico e conseguente estinzione di altri animali. Ovviamente è necessario monitorare questa specie per evitare problemi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave