Come sta il koala?

I koala, scientificamente chiamati Phascolarctos cinereus, sono mammiferi erbivori appartenenti alla famiglia dei marsupiali. Sebbene il loro aspetto possa assomigliare a quello di un piccolo orso, i koala non sono imparentati con gli orsi. In re altà, condividono la loro famiglia con canguri e pipistrelli, animali molto diversi.

Caratteristiche fisiche del koala

Il corpo del koala è a forma di uovo e non ha coda, caratteristica molto peculiare di questa specie. La sua faccia è ampia, con grandi occhi e orecchie rotonde e pelose. Le mani di questo marsupiale hanno artigli e pollici opponibili che lo aiutano ad aggrapparsi meglio ai tronchi degli alberi.

La pelle di questo animale è ricoperta per lo più da peli a forma di stuoia, in sfumature che variano dal grigiastro alla corizza. Tuttavia, la sua schiena mostra un peluche bianco, mentre il suo fianco è solitamente screziato. Questa pelliccia è resistente all'umidità e ti permette di stare al caldo a basse temperature.

Nonostante le loro grandi teste, i koala hanno uno dei cervelli più piccoli tra i mammiferi. Questa particolarità è il motivo per cui gli esperti tendono a considerarli come animali primitivi, che conservano molti aspetti originari della loro nascita come specie.

Dimorfismo sessuale

I koala mostrano un notevole dimorfismo sessuale, che rende facile distinguere tra maschi e femmine. I maschi sono solitamente più lunghi delle femmine, con una testa e un naso più grandi. Inoltre, il suo petto è ampio e ha un colore marrone.

Nel caso delle femmine, si distinguono per la sacca addominale (o marsupio), che svolge un ruolo fondamentale nell'allevamento dei cuccioli.

Koala Habitat

I koala sono originari dell'Australia e rappresentano una delle specie più caratteristiche e popolari dell'Oceania. Il suo habitat naturale è nelle foreste di eucalipti del continente australiano, popolarmente conosciute come "foreste di gomma" .

Il koala di solito vive in colonie composte da più individui, ma raramente coesistono tra loro. Ogni koala cammina tra gli alberi che compongono il suo territorio e tende a rispettare i limiti dei suoi simili per evitare litigi.

Nonostante il loro aspetto gentile, i koala sono territoriali e non hanno un buon livello di socialità. Per difendere il proprio territorio, un koala può ingaggiare dure lotte con i suoi simili ed essere aggressivo nei confronti degli umani. Per questo motivo vivono in isolamento per gran parte della loro vita, e fanno qualche incontro opportuno durante la stagione degli amori.

Abitudini e alimentazione del koala

Il koala mantiene abitudini notturne e la sua alimentazione si basa sul consumo di foglie, principalmente quelle di eucalipto. In genere trascorre quattro o sei ore a notte a mangiare, il che si traduce nel consumo di almeno mezzo chilo di foglie. Tuttavia, il suo metabolismo è così lento che l'animale può impiegare giorni per digerire il cibo consumato.

Le foglie di eucalipto sono molto importanti per il koala, poiché non servono solo come cibo ma anche come mezzo di idratazione. Questo è il motivo per cui di solito non vengono visti bere molta acqua. Inoltre, conservano il cibo in piccoli sacchetti che hanno sulle guance per mangiarli in seguito, se necessario.

Nonostante il consumo di una grande quantità di foglie, la dieta del koala è molto povera di calorie. Pertanto, il tuo corpo è sviluppato per conservare quanta più energia possibile attraverso un metabolismo ridotto.Un koala adulto può dormire fino a 18 ore al giorno, soprattutto durante le ore molto calde.

L'energia generata dal suo corpo viene utilizzata per muoversi tra gli alberi, segnare il territorio e ottenere più cibo. Con i loro movimenti lenti, i koala affermano il loro dominio sugli alberi circostanti, lasciando i loro profumi e graffi su di loro.

Si stima che un koala trascorra circa il 90% della sua vita in alto sugli alberi. A differenza delle scimmie e di altre specie, i koala non oscillano sui rami degli alberi. Con i loro potenti artigli riescono ad aggrapparsi agli alberi e ad arrampicarsi molto facilmente.

Koala gioca

L'arrivo dell'estate nel bush australiano annuncia l'inizio della stagione degli amori per il koala. Durante la stagione riproduttiva, le coppie si incontrano in questi territori condivisi per accoppiarsi.

La gestazione del koala dura circa 34 giorni. Trattandosi di mammiferi marsupiali, lo sviluppo dei loro cuccioli inizia nell'utero della 'madre', per poi passare al suo sacco addominale (o marsupio). I koala appena nati sono piccoli, non hanno capelli o orecchie e i loro occhi sono ancora chiusi.

Nei primi sei mesi, i cuccioli di koala vivono nel marsupio e si nutrono solo del latte materno. Dal loro quarto mese di vita, la loro naturale curiosità li porta a sporgere la testa per "riconoscere" ciò che li circonda.

Dal settimo mese, il koala è pronto per uscire nell'ambiente esterno e iniziare la sua vita indipendente. In natura, i koala possono vivere per 10-13 anni; le femmine vivono più a lungo dei maschi.

Problemi di conservazione

Tra il 1920 e il 1930 questi marsupiali venivano cacciati indiscriminatamente, quindi rischiavano seriamente di scomparire.Per evitare ciò, sono stati condotti con successo vari programmi di reintroduzione e conservazione. Questo è servito a salvarli dall'estinzione, almeno per un po'.

I koala continuano ad affrontare un rischio imminente oggi, ma questa volta il problema è la perdita dell'habitat. Incendi boschivi, deforestazione e disboscamento indiscriminato hanno fatto scomparire gran parte della loro casa. Come se non bastasse, tra il 2019 e il 2020 c'è stata una stagione degli incendi che ha finito per ridurre la stabilità della sua popolazione.

Secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, il koala è una specie vulnerabile che rischia di scomparire. Per questo il governo australiano è già al lavoro per soccorrere questo bellissimo animale. L'unico problema è se riuscirà a raggiungerlo in tempo, perché il tempo non si ferma e il conflitto sembra peggiorare.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave