Curiosità e abitudini della volpe argentata

Nel corso della storia, la volpe argentata è stata un animale incredibilmente apprezzato nell'industria delle pellicce. Il colore sorprendente della sua pelliccia è una delle sue caratteristiche distintive.

Al di là dello sfruttamento umano a fini estetici, le volpi hanno sempre svolto un ruolo importante nelle favole e nei racconti. Conosci le abitudini delle volpi? Successivamente parleremo di questa e di altre curiosità sulla volpe grigia, un animale enigmatico e intelligente.

La volpe argentata

La volpe argentata o volpe grigia settentrionale è scientificamente chiamata Urocyon cinereoargenteus. Il suo stesso nome indica la sua caratteristica più sorprendente: il colore cenere o argento della sua pelliccia.

Relazione con i cani

A volte la volpe può essere scambiata per un cagnolino. Questo perché questo mammifero quadrupede è abbastanza simile ai canidi, dal momento che entrambi appartengono alla famiglia dei Canidi.

Tuttavia, mentre i cani appartengono al genere Canis, le volpi sono divise in diversi generi. Ad esempio, la volpe comune è conosciuta come Vulpes vulpes, mentre la volpe grigia fa parte del genere Urocyon.

Anatomia

In relazione al suo corpo, questo animale è piccolo e allungato, accompagnato da una coda lunga e folta. La sua morfologia include gambe relativamente corte rispetto al resto del corpo.

Il suo muso è appuntito e corto, seguito da grandi occhi e orecchie di notevoli dimensioni rispetto al resto delle sue proporzioni. Grazie agli artigli che mostra sui suoi piedi, è noto per essere un magnifico arrampicatore sugli alberi.

La pelliccia della volpe grigia

D' altra parte, la sua pelliccia può essere composta da diverse sfumature, a seconda della specie a cui appartiene la volpe. Nel caso della volpe argentata, la sua pelliccia mostra la colorazione che le dà il nome. Tuttavia, questo animale di solito ha una miscela di sfumature diverse distribuite su diverse parti del corpo:

  • Principalmente, il colore cenere si estende sulla zona posteriore.
  • Per quanto riguarda la zona del ventre, è marrone rossastro.
  • D' altra parte, le zampe, la parte posteriore delle orecchie e i lati del collo presentano una tonalità giallastra.
  • Lungo l'addome, fino alla gola e alla nuca, sono presenti aree bianche.
  • Infine, la sua lunga coda soffice ha una striscia nera dall' alto verso la punta.

Apparentemente, non c'è dimorfismo sessuale che possa essere distinto ad occhio nudo. L'unico tratto differenziale tra maschi e femmine che può essere commentato è che i maschi sono in media più grandi.

Cibo

Quando si classifica la specie in base alla sua dieta, questo mammifero viene identificato come un animale onnivoro. Pertanto, possiamo determinare che la loro dieta può essere piuttosto varia.

Principalmente, le prede che di solito non mancano nella loro quotidianità sono i piccoli vertebrati. Tra questi, i più comuni da trovare sono conigli, scoiattoli o ratti. Allo stesso modo, include anche altre prede come insetti o uccelli. D' altra parte, essendo onnivoro, può nutrirsi di diversi tipi di verdure, come bacche e altri frutti.

Habitat della volpe grigia

Per quanto riguarda il suo habitat, la volpe grigia si trova preferibilmente in luoghi con vegetazione alta. Ciò include foreste e aree con corsi d'acqua, poiché gli individui scelgono territori che hanno fonti d'acqua nelle loro vicinanze.

Pertanto, questa specie può essere trovata nelle regioni boscose della regione meridionale degli Stati Uniti.È presente anche nell'America centrale e meridionale, in quanto può essere trovata fino al Venezuela.

Comportamento

È stato osservato che la volpe grigia è un animale notturno. Ciò significa che si vede raramente durante il giorno, poiché rimane nella sua tana fino al calar della notte.

Per quanto riguarda le loro tane, queste si trovano solitamente sotto le rocce o nelle tane degli edifici abbandonati. D' altra parte, la volpe argentata è una grande scalatrice, una caratteristica che la aiuta a sfuggire a predatori come coyote, puma o aquile reali.

Stato di conservazione

Il suo stato di conservazione non è grave, in quanto è stato catalogato nella sezione "Least Concern" della Lista Rossa delle specie. Secondo questa categoria data dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), le loro popolazioni in natura sono stabili.

Questo perché gli individui in natura non sono normalmente esposti ai fattori di rischio più comuni per questa specie. Anche così, alcuni parametri che possono diminuire il loro numero di abitanti sono i seguenti:

  • Perdita, frammentazione o degrado del loro habitat: normalmente gli esseri umani sono responsabili di questi eventi. Tendono a convertire queste aree in zone industriali, agricole o urbane.
  • Malattie virali: le volpi argentate hanno subito perdite significative a causa di virus come il cimurro canino, il parvovirus canino o il virus della rabbia.

Come abbiamo visto, la volpe argentata è un animale che si adatta bene ai cambiamenti. Questo tratto gli offre un grande vantaggio evolutivo rispetto ad altri congeneri o specie che non lo mostrano, poiché il cambiamento climatico favorisce la permanenza di specie più generaliste.

La biodiversità mondiale è costituita da una moltitudine di specie, tutte importanti per il loro benessere. Il nostro dovere e la nostra responsabilità è proteggere la natura e le sue diverse specie ed ecosistemi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave