Otto consigli per prendersi cura di un cane a casa

È utile conoscere alcuni consigli per prendersi cura di un cane a casa e fare in modo che la convivenza tra il tutore e il cane sia serena. I cani sono animali molto fedeli e leali, ma possono essere un po' disobbedienti se non vengono educati correttamente.

Inoltre, prendersi cura di un cucciolo non è la stessa cosa che prendersi cura di un cane adulto, quindi i trucchi da usare non saranno gli stessi. Quindi, ecco alcune linee guida che possono essere messe in pratica.

Come prendersi cura di un cucciolo a casa

Quando ricevi un cucciolo a casa, tieni presente che è un animale molto piccolo che richiede molte cure. Li elenchiamo nelle righe seguenti.

1. Tieni gli oggetti pericolosi fuori portata

I cuccioli sono estremamente curiosi e possono facilmente mettersi nei guai. Pertanto, le cose che possono essere pericolose come disinfettanti, insetticidi e altri oggetti che contengono prodotti chimici devono essere nascoste e mantenute alte.

In questo modo si riduce il rischio che l'animale ingerisca uno qualsiasi di questi composti tossici e si ammali, in quanto possono essere fatali. Inoltre, se hai un giardino, devi eliminare alcune piante che potrebbero essere velenose per il cucciolo.

2. Non lasciarlo solo in posti pericolosi

Non dovresti mai lasciare un cucciolo da solo in luoghi dove può farsi male, sia all'interno che all'esterno. All'aperto, i cuccioli possono scivolare o cadere in una buca su balconi, terrazzi o soppalchi.

Dentro, uno dei posti più pericolosi per l'animale è il bagno. I cuccioli spesso giocano con l'acqua della toilette, che può essere un'abitudine difficile e dannosa da perdere se bevono il liquido detergente.

3. Disporre in casa i diversi oggetti necessari

Al momento in cui il cucciolo viene ricevuto a casa e sono stati presi in considerazione i dettagli di cui sopra, è anche necessario sapere che l'animale ha bisogno di alcuni oggetti di base:

  • Collare, guinzaglio e pettorina per quando lo porti a fare una passeggiata.
  • Contenitori per cibo e acqua. Preferibilmente metallo.
  • Spazzola e pettina.
  • Giocattoli adatti.
  • Letto e zona notte.

4. Addestra il cucciolo

Se fin dall'inizio il cucciolo viene educato seguendo una serie di regole, i problemi possono essere evitati in futuro. Una delle regole più importanti è la corretta socializzazione con altri cani e umani.

Devi anche insegnare al cucciolo come comportarsi con i bambini proprio come devi educare i neonati su come comportarsi con gli animali. I bambini devono saper interpretare correttamente il linguaggio del cane ed essere in grado di interagire adeguatamente con esso.

Come prendersi cura di un cane adulto a casa

Nel caso di un cane adulto, non puoi seguire esattamente le stesse linee guida di un cucciolo. Pertanto, i suggerimenti per prendersi cura di un cane a casa implicano la presa in considerazione di aspetti come:

5. Dieta equilibrata e adeguata

Il cibo è essenziale affinché il cane abbia una salute adeguata e abbastanza energia per essere attivo durante il giorno. Inoltre, una dieta corretta ridurrà il rischio di soffrire di malattie come il diabete o l'obesità.

6. Controlla la distruzione dei mobili

I cani possono distruggere mobili o piante da giardino quando hanno un eccesso di energia che non è stato consumato con l'esercizio. Un' altra opzione è che vogliono attirare l'attenzione dei loro proprietari o che si annoiano e cercano di divertirsi.

Per questo motivo è consigliabile affaticare il cane con esercizi quotidiani o fornire giocattoli, motivando l'animale sia mentalmente che fisicamente. In caso contrario, si verificano questi tipi di atti, ai quali non devi mai reagire usando la violenza contro l'animale.

7. Conoscere il linguaggio del corpo canino

Per interpretare il linguaggio canino, devi guardare sia il linguaggio del corpo che i gesti o i suoni prodotti dai cani. Questo perché i cani usano tutto il loro corpo, dalla testa o dalle orecchie alla coda, per inviare segnali visivi.

Conoscendo e interpretando correttamente il linguaggio del corpo del cane, si possono evitare molti comportamenti che portano a conflitti. Inoltre, è necessario anche essere attenti ai diversi suoni che emette, per sapere se il cane è calmo, preoccupato o in atteggiamento difensivo.

8. Avere una routine

Tutto quanto sopra porta alla conclusione che è appropriato e conveniente avere una routine per il cane. In questo modo, avendo stabilito alcune attività alle quali è abituato, si comporterà correttamente.

In breve, abbiamo citato alcuni suggerimenti per prendersi cura di un cane a casa che facilitano questo compito. La cosa più importante è, quando possibile, avere una routine che permetta sia all'animale che al suo tutore di trascorrere del tempo insieme.

In questo modo, attraverso il gioco o l'esercizio, l'animale saprà quando è il momento di giocare e quando è il momento di riposare o lavorare. Così, sia il cane che la sua famiglia saranno felici e potranno evitare comportamenti disobbedienti da parte dell'animale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave