Il marabù africano: importante spazzino per l'ecosistema

Il marabù africano è un uccello spazzino che appartiene alla famiglia dei Ciconiidae. È il membro più grande della sua famiglia e, all'interno del mondo alato, uno dei più grandi uccelli volanti.

La cicogna di marabù abita l'Africa tropicale dal Senegal all'Eritrea, Etiopia, Somalia, compresa la Namibia e il Sudafrica. Il suo nome scientifico è Leptoptilos crumenifer ed è un animale che frequenta le zone semiaride acquatiche e aperte.

La specie non è minacciata a livello globale e si sospetta che la popolazione sia in aumento, a causa dell'elevata disponibilità di rifiuti e carogne come risorse alimentari.

Caratteristiche e abitudini alimentari del marabù africano

Con i suoi quasi tre metri di apertura alare, il marabù è uno dei più grandi uccelli volanti del pianeta. Questo gigante volante ha un peso che varia dai 6 ai 9 chili e una lunghezza che supera i 150 centimetri. Quando sta in piedi sulle sue lunghe gambe, è alto come un essere umano.

Come la maggior parte delle cicogne, il marabù è socievole. Abbastanza lunatico nel temperamento, assomiglia anche ad altre cicogne in quanto non è molto vocale. Solo nelle manifestazioni di corteggiamento il marabù emette vari rumori; il sacco della gola viene utilizzato per emettere vari rumori in quel momento.

Queste cicogne sono opportuniste. Data l'inadeguatezza dei loro becchi per smembrare le carcasse, devono aspettare per prendere i resti che gli avvoltoi e altri predatori lasciano cadere. La loro dieta è varia e mangiano uccelli, invertebrati, ratti e lucertole.

Sono anche esperti pescatori, pescano a vista e immergono il becco parzialmente aperto.

Affrontare la cattiva fama

È innegabile che gli spazzini abbiano una cattiva reputazione. Presumibilmente, mangiano cose puzzolenti e sono troppo pigri o incompetenti per rintracciare la loro preda da soli.

La re altà è che la cattura è semplicemente uno dei modi in cui gli animali si guadagnano da vivere. Molte specie diverse, inclusi i leoni, ne trarranno vantaggio se ne avranno la possibilità. Inoltre, gli spazzini forniscono diversi servizi unici vitali per il mantenimento dell'ecosistema.

Vantaggi dello scavenging per l'ecosistema

In natura, la disposizione degli animali che muoiono non è una cosa da poco. Infatti, gli animali morti rappresentano un pericolo per la salute degli animali vivi. Ed è che i cadaveri possono essere una fonte di varie malattie.

Da qui l'importanza degli spazzini, che sm altiscono in modo rapido ed efficiente la biomassa morta a beneficio dell'ecosistema. Gli spazzini includono un'ampia varietà di specie, tra cui corvi, avvoltoi e cicogne come il marabù africano.

Un cambio di paradigma: la rete alimentare

In precedenza, gli ecologisti vedevano l'alimentazione delle relazioni all'interno di una comunità ecologica come un processo lineare. In base a questo schema, le piante estrarrebbero sostanze nutritive dal suolo e dalla luce solare, che passerebbero agli erbivori e quindi ai carnivori. Queste catene implicano una notevole perdita di energia in ogni trasferimento.

Ora, gli esperti usano la prospettiva della rete trofica. In questo schema, i compiti di spazzini e decompositori sono considerati essenziali all'interno di queste relazioni di alimentazione.

Il web racchiude tutte le catene alimentari in un unico ecosistema: la rete alimentare accetta il fatto che ogni organismo vivente in un ecosistema partecipi a più catene alimentari, il che aumenta l'efficienza energetica.

La premessa è che ogni catena alimentare è un possibile percorso per il flusso di energia e nutrienti attraverso l'ecosistema. Nella rete alimentare di un ecosistema, tutte le catene alimentari sono interconnesse e sovrapposte.

Gli organismi nelle reti trofiche sono raggruppati in categorie chiamate livelli trofici. In termini generali, questi livelli si dividono in produttori (primo livello trofico), consumatori (primario, secondario e terziario) e decompositori (ultimo livello trofico).

Scavenger e decompositori completano il ciclo della vita. Questi effettuano il riciclaggio e restituiscono i nutrienti al suolo o agli oceani per essere utilizzati dagli autotrofi. Con il loro lavoro inizia una nuova serie di catene alimentari.

Vantaggi dello scavenging per la specie

Il marabù africano, come la maggior parte degli spazzini, è flessibile su ciò che mangia. Questo è a loro vantaggio, poiché è più facile per loro trovare cibo rispetto alle creature la cui dieta è più ristretta.

La pratica dello scavenging migliora l'adattamento della specie a nuovi ambienti. È il caso del marabù africano, una specie che ha esteso il suo areale a tutto il territorio sub-sahariano.

Sebbene per lo più sedentaria, questa cicogna ha alcune popolazioni nomadi. Sono state avvistate popolazioni che si spostano verso l'equatore dopo la riproduzione e sono stati segnalati vagabondi anche in Marocco, Spagna e Israele.

Il marabù africano può spesso associarsi agli umani e può essere visto vicino ai villaggi di pescatori e intorno alle discariche. La sua capacità di mangiare un'ampia varietà di cibi è un fattore importante per il suo successo e, in ultima analisi, per il successo di altre specie che vivono nelle aree in cui abita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave