Caratteristiche dello squalo grigio

Lo squalo grigio, o squalo di barriera, è una specie di medie dimensioni che abita principalmente le calde acque dell'Oceano Pacifico. La sua pinna dorsale bianca è una delle sue caratteristiche distintive, così come le punte bianche che vediamo su quasi tutte le sue pinne.

Inoltre, questo bellissimo animale acquatico si distingue per il suo olfatto ben sviluppato, che lo rende un potente cacciatore. Di seguito presentiamo le caratteristiche principali, l'habitat e lo stile di vita degli squali grigi.

Squalo grigio: tassonomia e caratteristiche fisiche

Gli squali, conosciuti anche come squali, appartengono a un superordine del regno animale chiamato Selachimorpha. In esso troviamo varie specie di grandi pesci cartilaginei (condritti) che tendono ad affermarsi come i migliori predatori nei loro habitat.

Attualmente, più di 300 specie di squali sono state identificate e classificate nei mari e negli oceani del nostro pianeta. Una delle specie più interessanti è lo squalo grigio, oltre al ben noto squalo bianco.

Lo squalo grigio è nell'ordine Carcharhiniformes, che comprende il maggior numero di specie di squali conosciute. In quest'ordine, lo squalo grigio appare come una specie di taglia media e relativamente innocua.

Il corpo di questo animale ha una lunghezza media di 2,5 metri e un peso vicino ai 25 chili, anche se alcuni esemplari maschi in età adulta possono raggiungere i 2,55 metri e fino a 30 chili. Tuttavia, nel suo territorio, lo squalo grigio appare come una delle specie più grandi e potenti.

Come suggerisce il nome, la sua colorazione del corpo è prevalentemente grigia, ma la parte inferiore è bianca. Il suo aspetto è simile a quello dello squalo nero del reef, ma quest'ultimo mostra la prima pinna dorsale nera.

Già negli squali grigi troviamo la pinna dorsale bianca, con bordi più scuri. La sua pinna caudale permette anche di differenziarlo dalle altre specie, grazie al suo prominente margine nero.

Habitat naturale

Gli squali grigi trovano condizioni ottimali per il loro sviluppo in acque calde e poco profonde. Per questo motivo abitano solitamente grandi barriere coralline o atolli, principalmente a profondità comprese tra 200 e 800 metri.

Al momento, questa è la specie di squalo più abbondante nelle regioni bagnate dall'Indo-Pacifico. La sua popolazione è distribuita in gran parte dell'Oceano Pacifico, dal Mar Rosso all'Isola di Pasqua.

Comportamento degli squali grigi

Sebbene il termine "squalo" possa causare paura in molte persone, molte specie possono essere innocue. Gli squali grigi, ad esempio, spesso sorprendono per il loro alto livello di socievolezza.

Nel loro habitat naturale è comune vedere questi animali formare grandi colonie dove possono vivere insieme più di 100 individui. I banchi più grandi possono essere osservati nelle regioni con forti correnti oceaniche.

Con una certa frequenza, possiamo osservare come lo squalo grigio dimostri la sua naturale curiosità quando esplora il suo ambiente. Questi squali spesso si tuffano e si tuffano insieme per indagare sul loro ambiente e per divertimento. Sebbene possano essere trovati sulle coste turistiche, le segnalazioni di attacchi a esseri umani sono rare.

Questa è una specie molto attiva, di cui osserviamo l'attività sia di giorno che di notte. Nelle scuole, gli squali grigi stabiliscono una struttura sociale gerarchica per garantire la sopravvivenza di tutti gli individui.

Per quanto riguarda la sua longevità, la sua aspettativa di vita è solitamente di circa 25 anni e può variare a seconda delle condizioni del suo ambiente. Come possiamo vedere, è molto tempo per un animale marino.

Abitudini alimentari e di caccia

Lo squalo grigio è un pesce carnivoro, la cui dieta comprende pesci ossei, calamari, polpi, aragoste, gamberetti e granchi. Il loro naso potente e la grande agilità nel nuoto rendono questi squali ottimi cacciatori acquatici.

La cosa più comune è che gli squali attaccano in gruppo i grandi banchi di pesci ossei che si concentrano nelle barriere coralline. Tuttavia, in alcune occasioni è anche possibile vederli inseguire la preda da soli.

Riproduzione e stato di conservazione dello squalo grigio

Lo squalo grigio è una specie di animale viviparo. In altre parole, le uova fecondate si sviluppano all'interno del corpo delle femmine e, da lì, inizia il loro ciclo vitale.

La stagione degli amori si verifica due volte l'anno, quando maschi e femmine della stessa colonia o di scuole diverse si uniscono per copulare. Dopo una gravidanza, che di solito dura dai 9 ai 14 mesi, ogni femmina può partorire da uno a sei piccoli.

Sfortunatamente, lo squalo grigio è attualmente elencato come "quasi minacciato" . La pesca commerciale per la produzione di farina di pesce e zuppa di pinne di squalo minaccia la sopravvivenza di questa specie.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave