Coralli e alghe microscopiche

Sommario:

Anonim

Le barriere coralline sono alcuni degli ecosistemi più diversi sulla Terra. Infatti, la Grande Barriera Corallina (2.600 chilometri) in Australia è considerata l'essere vivente più grande del mondo, con più di 1.800 specie diverse che la abitano.

Ma sapevi che queste barriere coralline prosperano grazie alla simbiosi che instaurano con un genere di alghe unicellulari?

Sveliamo qui il segreto che permette a queste meravigliose strutture, costruite dai coralli, di durare migliaia di anni.

Simbiosi

In natura è molto comune che si stabiliscano relazioni tra due organismi di specie diverse. Questo legame è noto come simbiosi e può durare per tutta la vita di entrambi gli esseri.

Esistono diversi tipi di relazione simbiotica, a seconda di come avviene questa associazione:

  • commensalismo,
  • mutualismo,
  • parassitismo.

Nel caso della simbiosi mutualistica, gli organismi che interagiscono tra loro si avvantaggiano a vicenda. Questo è il termine che ci interessa per quello che vi racconteremo nelle righe seguenti.

Nell'ecosistema marino, uno degli esempi più noti di simbiosi mutualistica è stabilito dai coralli con le alghe dinoflagellate fotosintetiche. Ma siamo chiari su cosa sono i coralli?

Cosa sono i coralli?

Le barriere coralline sono gigantesche strutture marine formate dagli scheletri di organismi noti come coralli. Ogni singolo corallo è un animale chiamato polipo, che si combina con altri per formare queste colonie.

Per darti un'idea di cosa sono i polipi, si tratta di animali che appartengono alla stessa famiglia delle meduse e degli anemoni. Hanno un corpo morbido, a forma di coppa, dalla cui estremità fuoriescono tentacoli come nelle meduse. Invece, questi animali vivono attaccati a un substrato (come il fondale marino), quindi non hanno la capacità di muoversi.

È anche importante sapere che non tutti partecipano alla formazione dei reef, ma possiamo trovarli solitari, ancorati su una superficie. Sono molto sorprendenti per le loro forme e colori curiosi, che li fanno sembrare piante o alberi. Ecco perché vengono spesso confusi con le specie vegetali.

Polipi

Questi animali invertebrati appartengono al phylum degli cnidari e sono caratterizzati dalle loro forme gelatinose e dai tentacoli pungenti che usano per cacciare.

I polipi creano un duro esoscheletro dall'acqua di mare per proteggere i loro corpi molli. Infatti, vivono negli esoscheletri dei loro antenati e allo stesso tempo secernono i propri.

Quando un polipo si moltiplica, si formano delle colonie che agiscono come un singolo organismo. Pertanto, la barriera corallina cresce per anni e raggiunge migliaia di chilometri.

Sebbene questi organismi utilizzino frequentemente i tentacoli per procurarsi cibo come lo zooplancton, la maggior parte dei nutrienti di cui hanno bisogno sono ottenuti tramite microalghe con cui instaurano un rapporto di simbiosi mutualistica.

Sono anche noti per avere associazioni simbiotiche con altri esseri viventi come granchi, vermi, spugne e polpi.

Alghe dinoflagellate

Queste microalghe del genere Symbiodinium, comunemente note come zooxantelle, sono la causa del successo evolutivo dei coralli.

I dinoflagellati sono considerati uno dei più importanti microrganismi eucarioti, in quanto sono i principali produttori degli oceani.

Simbiosi corallo-alga

I dinoflagellati comprendono un gruppo di alghe endosimbiotiche fotosintetiche che forniscono colore e sostanze nutritive ai coralli. Allo stesso tempo, vivono all'interno del tessuto dei polipi, che offre loro protezione.

Le sostanze di scarto inorganiche generate dai coralli sono utilizzate dai dinoflagellati fotosintetici. Da questi composti e dalla luce solare, le alghe produrranno sostanze nutritive che verranno utilizzate dai coralli. Pertanto, i dinoflagellati promuovono la crescita e lo sviluppo delle barriere coralline.

Questo scambio è fondamentale affinché il corallo formi il suo esoscheletro attraverso la precipitazione del carbonato di calcio (CaCO3).

Sbiancamento del corallo

Il cambiamento climatico è una delle principali preoccupazioni per la sopravvivenza delle barriere coralline.

Lo stress e l'acidificazione causati negli oceani sono dovuti all'aumento della temperatura delle acque superficiali. Ciò influisce negativamente sui coralli, inibendone la crescita e la calcificazione a causa dei cambiamenti di pH.

Pertanto, la simbiosi corallo-alga viene destabilizzata, provocando la perdita delle alghe (dei loro fotopigmenti), che si traduce nella perdita di colore del tessuto corallino, noto anche come “sbiancamento dei coralli”.

Questo sbiancamento dei coralli influisce seriamente sulla salute dei polipi, quindi il cambiamento climatico provoca la morte delle colonie e il degrado della barriera corallina.

La lotta per la natura: la nostra principale preoccupazione

Come abbiamo visto, le barriere coralline sono una delle costruzioni più straordinarie che la natura ci abbia regalato. Tuttavia, i coralli non sarebbero nulla se non fosse per la moltitudine di specie che li abitano e rendono possibile la loro sopravvivenza.

L'associazione tra coralli e alghe è cruciale per la generazione di queste megastrutture, così come il fatto che i raggi del sole raggiungano le loro superfici.

Infine, ancora una volta vediamo come l'azione umana danneggi nuovamente la natura, causando in questo caso il declino degli ecosistemi nelle barriere coralline.

Pertanto, dobbiamo essere consapevoli di questo danno e ridurre le emissioni globali per proteggere e preservare questi esseri viventi.