Sai interpretare i segnali corporei del tuo gatto?

I gatti cercano di comunicare con i loro proprietari attraverso i segnali del corpo. Ad esempio, osservare la posizione della coda di un gatto è un modo per capire come si sente un gatto. Se ha la coda alzata significa che è felice o allegro, mentre se ha la coda abbassata significa che ha paura o si sente minacciato.

Se invece il gatto muove velocemente la coda avanti e indietro, è segno che si sente agitato e quindi è meglio lasciarlo stare. Se la coda del gatto è dritta o arruffata, è segno che si sente minacciato. E quando combinato con la schiena arcuata e gli artigli sguainati, è meglio che tu faccia un passo indietro.È decisamente arrabbiato. Ecco i segnali corporei del tuo gatto.

Comunicazione tra gatti

Contrariamente ai cani, il gatto ha un linguaggio del corpo più sottile che pochi tutori sanno interpretare correttamente. Inoltre, sono meno tolleranti al disagio, quindi attaccheranno al minimo accenno di pericolo imminente.

Nonostante ciò, il gatto domestico ha alcuni evidenti segnali fisici del suo stato emotivo. Certo, devi stare attento ai sottili cambiamenti nel loro comportamento, ma col tempo è possibile leggere bene il linguaggio non parlato del tuo amato felino.

I movimenti più percepibili sono legati agli arti dell'animale. Per questo motivo, gli occhi, le orecchie, la coda, il pelo e la posizione del corpo sono le prime cose da controllare per capire cosa sta cercando di dire il tuo partner. Di seguito sono riportati alcuni dei segnali più comuni del corpo del gatto e il loro significato.

1. Movimenti di orecchie e occhi

Spesso, un gatto può usare varie forme di linguaggio del corpo per mostrare i suoi sentimenti. Può essere difficile da credere, ma le orecchie di un gatto possono contenere più di due dozzine di muscoli, permettendo loro di ruotare in modi diversi.

Le orecchie e la coda di un gatto sono una parte vitale del suo linguaggio del corpo, e una corretta interpretazione può aiutarti a capire meglio il suo stato d'animo e, in alcuni casi, a proteggerlo da eventuali infortuni.

Prenditi il tempo per capire le loro modalità di comunicazione e sarai in grado di decifrare meglio i loro stati d'animo e le loro esigenze. In tal senso, un altro buon modo per valutare l'umore del tuo gatto è prestare attenzione alla posizione delle sue orecchie. Ad esempio, le orecchie rivolte in avanti indicano che il gatto potrebbe voler giocare.

Le orecchie all'insù, invece, sono un segno che sei in allerta. Se le orecchie giravano all'indietro, poteva sentirsi irritato o sovrastimolato. Quindi è meglio lasciar perdere. Nel caso in cui le orecchie siano spostate lateralmente o all'indietro, questo gatto si sente nervoso o ansioso. Fai attenzione se un gatto ha le orecchie in quella posizione.

Le orecchie all'indietro e piatte contro la testa indicano che il gatto è pauroso e sulla difensiva. Le orecchie piatte contro la testa possono anche indicare un gatto arrabbiato o aggressivo.

Gli occhi dei gatti sono belli e affascinanti, in quanto possono offrire tutti i tipi di indizi su come ti senti riguardo al mondo che ti circonda. Le pupille dilatate sono un segno di un gatto sorpreso, spaventato o stimolato. Un lampeggio lento indica che il tuo animale domestico si sente al sicuro, a suo agio e si fida di te. Gli occhi socchiusi indicano un gattino rilassato e sicuro di sé.

2. Miagola e fa le fusa

I gatti possono usare i loro miagolii per manipolare le persone al fine di soddisfare i loro bisogni. Il miagolio di un gatto è un espediente per attirare l'attenzione, per esprimere saluti, approvazione o una richiesta di cibo.

Imparare le sfumature del vocabolario di un gatto in modo da poter individuare la differenza tra una richiesta di cena e un grido urgente di aiuto non è così facile come pensi. Ad esempio, quando il gatto fa le fusa di solito indica gioia, ma può anche essere la ricerca di conforto quando si sta riprendendo da una malattia.

Le fusa acute indicano cordialità, mentre i sibili sono avvertimenti di stare alla larga, almeno finché il gatto non si è calmato.

Il miagolio è un suono molto forte, specialmente nei maschi che non sono stati castrati, specialmente quando ti senti minacciato da altri gatti puoi sentire questo particolare suono. La forte intensità di questo suono è comune anche nei gatti sordi.

3. Segnali del corpo del gatto

Sebbene le estremità svolgano un ruolo fondamentale nella comunicazione, anche la posizione del corpo veicola determinati messaggi. Ad esempio, quando un gatto si gira sulla schiena ed espone la pancia mentre sei in giro, significa che si fida molto di te. Non commettere errori però, una tale posa non sempre indica che il gatto ti permetterà di toccargli la pancia, quindi fai attenzione.

Se invece il corpo è disteso su un fianco, arcuato e con i capelli ritti, indica che si sente minacciato e si prepara ad attaccare se necessario. A questo punto, potrebbe anche iniziare a vocalizzare con sbuffi o ringhi, cercando di avvertirti di non avvicinarti a lui.

4. Comportamenti di stalking

D' altra parte, un gatto attivamente curioso di solito si concentra sull'oggetto della sua curiosità e cercherà di raggiungerlo. Tutti i loro sensi sono in sintonia con il bersaglio: occhi spalancati, pupille dilatate, orecchie in avanti e in picchiata e baffi con mira e visione allargata.

Questo comportamento di stalking, in cui si concentra troppo sul suo obiettivo, deriva dai suoi naturali istinti di caccia. Pertanto, si muovono con grande destrezza e molta attenzione a non causare rumori inutili.

I gatti non possono mantenere quella tensione indefinitamente, quindi possono arrendersi e rassegnarsi a sopportare la frustrazione. Tuttavia, questo non è sempre positivo, poiché la frustrazione costante potrebbe causare uno stato di depressione. Inoltre, può essere frainteso come calmo, quindi in caso di dubbio, cerca aiuto e portalo dal tuo veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave