Perché i canguri attaccano?

I canguri sono animali molto comuni in Australia. Tuttavia, sono ben conosciuti dalle persone di tutto il mondo, che li apprezzano negli zoo o attraverso video o programmi, ma quanto sappiamo di loro e del loro comportamento sociale? Sono mammiferi aggressivi? Perché attaccano? Canguri?

Sono inclusi nella famiglia Macropodidae, insieme a wallaby e altre specie affini. È comune che gli animali più grandi di questo gruppo siano considerati canguri, ma il termine, in quanto tale, non è di natura tassonomica.

Di solito questi sono animali non aggressivi. Tuttavia, in determinate circostanze si osservano litigi tra di loro.Possono anche attaccare gli umani. In questo modo, di seguito dettagliamo gli aspetti salienti delle caratteristiche e del comportamento di questi organismi, con enfasi sulle cause per le quali possono attaccare.

Caratteristiche dei canguri

Come abbiamo già chiarito, la principale caratteristica degli organismi conosciuti come canguri è la loro grande taglia. In relazione a ciò, superano un metro e mezzo di altezza e 90 chilogrammi di peso. È così che si ottengono gli animali più grandi del gruppo dei macropodi e persino dei marsupiali.

Per quanto riguarda il loro aspetto, evidenziano le loro gambe potenti e allungate che danno loro la capacità di fare s alti incredibili. Inoltre, della sua grande coda. Hanno anche un mantello uniforme, con una colorazione grigia o marrone.

Nonostante le grandi dimensioni ei corpi forti e muscolosi, sono organismi erbivori, con una dieta a base di erbe e altre piante.Per fare questo, hanno denti affilati che consentono loro di tagliare facilmente questi tipi di verdure. Inoltre, sono esemplari di attività notturne e crepuscolari, che amano vivere in piccoli gruppi.

I canguri sono animali marsupiali, il che significa che hanno un marsupio in cui si sviluppano i loro piccoli.

I canguri sono aggressivi?

In generale, questi marsupiali sono esseri calmi. Tuttavia, i comportamenti agonistici o aggressivi che esercitano in alcune circostanze sono ben documentati. Così, tra questi comportamenti abbiamo litigi tra maschi. Combattimenti che possono avvenire durante la stagione riproduttiva, in una lotta per accoppiarsi con le femmine o per mantenere il dominio.

Allo stesso modo, se si sentono minacciati possono attaccare altri animali.

Come attaccano i canguri?

I maschi sono rivolti in posizione eretta, colpendosi l'un l' altro con le zampe anteriori. Indicano verso il busto, le spalle e la testa. Scalciano anche con gli arti posteriori, sostenendosi con la coda. Inoltre, possono graffiarsi con i loro artigli. In genere, questo comportamento viene portato avanti fino a quando uno dei due protagonisti si arrende e scappa.

Perché i canguri sono pericolosi?

Questi animali sono piuttosto intimidatori, basta guardare le loro dimensioni. Inoltre, la loro corporatura è forte e muscolosa, compresa la loro lunga coda, che li aiuta a mantenere l'equilibrio. Allo stesso modo, non dobbiamo dimenticare le loro potenti zampe posteriori con una forza incredibile che gli permettono di fare grandi s alti.

Secondo i dati dell'Animal Diversity Web, la specie di canguro rosso (Macropus rufus) può raggiungere una velocità di corsa di 64 chilometri all'ora. Allo stesso modo, riesce a fare s alti impressionanti fino a 3 metri di altezza, cifre che dimostrano il potere che hanno queste creature.

Le caratteristiche dei canguri e il fatto che sono animali selvatici ci fanno rispettare, dato che possono essere pericolosi in alcune circostanze.

Cause per cui i canguri attaccano

In questo modo, vediamo che questi animali hanno armi potenti con cui possono fare del male se lo desiderano. Pertanto, ci sono diversi motivi per cui i canguri possono attaccare. Questi sono i seguenti:

  • Attaccano altri canguri per il dominio e le femmine.
  • Possono attaccare altri animali se si sentono minacciati dalla predazione. Tra loro ci sono anche i cani.
  • Questi marsupiali attaccheranno gli umani se si sentono minacciati. Se percepiscono che gli umani possono diventare un potenziale rivale o forse un predatore, non esiteranno ad attaccare e difendersi. Soprattutto se sentono di non avere altra scelta o via di fuga.
  • Nei casi in cui i canguri sono tenuti come animali domestici esotici, i maschi possono diventare aggressivi nei confronti del loro proprietario, come pratica quando devono combattere corpo a corpo con un altro individuo della loro specie. Man mano che invecchiano, questi attacchi di addestramento diventano più forti, rendendoli anche più pericolosi.

È importante ricordare che i canguri sono animali selvatici che non sono stati addomesticati, quindi non dovrebbero essere allevati come animali domestici. Anche se sembrano carini quando sono piccoli, crescono e diventano un'arma potente che attaccherà se si sente in pericolo.

Attacchi di canguri contro umani

Anche se gli attacchi dei canguri agli umani si verificano raramente, non ne siamo esenti. La postura eretta del maschio può essere percepita come una posizione minacciosa per i maschi, che attaccano se intimiditi.

In effetti, gli incidenti sono così rari che si verificano in numero inferiore a 5 all'anno nel New South Wales. ABC News ha riferito nel settembre 2022 di un mortale attacco di canguro a un uomo di 77 anni vicino ad Albany, nello stato del Great Southern. Secondo la fonte, la vittima teneva l'animale come animale domestico. Allo stesso modo, si fa menzione del fatto che non ci sono stati attacchi mortali in Australia dal 1936.

Come puoi vedere, ci sono diversi motivi per cui i canguri attaccano. Anche se sembrano innocui, la verità è che sono animali selvatici a cui non dovresti avvicinarti troppo, poiché hanno un corpo forte e muscoloso che non esiteranno ad usare per attaccare se si sentono minacciati. Meglio non fidarsi e godersi queste fantastiche creature mantenendo una prudente distanza per garantire la nostra sicurezza.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave