Diarrea sanguinolenta nei cani: cause e trattamento

La diarrea sanguinolenta nei cani non è una condizione di per sé, ma un sintomo che è la conseguenza di qualche problema nel corpo. In generale, è considerato un segnale di avvertimento per i tutori, in quanto solitamente è causato da gravi patologie che possono mettere a rischio la vita dell'animale.

Anche se non tutti i casi si concludono con un esito fatale, è importante essere consapevoli dei cambiamenti nel comportamento dell'animale. In questo modo è possibile rilevare qualsiasi problema al minimo segnale della sua presenza. Continua a leggere questo spazio e scopri quali sono le cause più comuni di diarrea sanguinolenta nei cani.

Il colore delle feci è importante

La diarrea sanguinolenta può essere una manifestazione temporanea o cronica. È fondamentale osservare il colore e la presenza di muco nelle feci, informazioni utili per guidare alla scoperta della causa sottostante:

  • Il sangue nelle feci può essere visto di colore rosso vivo (poiché non è stato digerito) il che indica che il sanguinamento proviene dalla seconda porzione dell'intestino tenue, dal colon o dal retto.
  • D' altra parte, quando l'emorragia proviene dalla parte superiore del tubo digerente, compreso l'intestino tenue superiore, il sangue (già digerito) si presenta con feci nere, dette melena.

La presenza di melena si osserva solo in caso di abbondante sanguinamento. Il più discreto può passare inosservato, quindi viene rilevato solo dal test di laboratorio del sangue occulto fecale. Tuttavia, quando compare insieme ad altri sintomi, è segno che la salute del cane non è stabile.Pertanto, dovresti andare dal veterinario se riscontri uno dei seguenti segni clinici:

  • Letargia.
  • Vomito.
  • Diarrea.
  • Anoressia.
  • Perdita di peso.
  • Disidratazione.
  • Emoconcentrazione (visibile nelle analisi del sangue).
  • Shock ipovolemico.

Cause della diarrea sanguinolenta nei cani

Un gran numero di situazioni può portare a feci sanguinolente nei cani:

1. Infezioni.

Le infezioni che colpiscono il sistema gastrointestinale e causano diarrea sanguinolenta nei cani sono causate da agenti patogeni o agenti infettivi di vario tipo. Alcuni dei più comunemente associati a questi problemi includono:

  • Batteri (es. Campylobacter, Salmonella, E. coli, Clostridi).
  • Virus (es. parvovirus, cimurro).
  • Funghi (es. Aspergillus, Penicillium, Fusarium).
  • Parassiti (es. anchilostomi, tenie, nematodi, coccidi, giardia). Questo perché questi parassiti spesso si nutrono erodendo la parete intestinale.

I batteri E. coli, Salmonella e Corynebacterium sono i patogeni intestinali clinicamente più importanti. Questo perché possono essere trasmessi dagli animali all'uomo o viceversa, quindi qualsiasi negligenza potrebbe causare scompiglio sulla salute dell'intera famiglia.

2. Dieta

I cambiamenti dietetici improvvisi o le tossine alimentari possono causare irritazione e influenzare il sistema immunitario. Pertanto, è abbastanza comune che se un cane ingerisce qualcosa che normalmente non mangia, può sviluppare irritazione o infiammazione intestinale e diarrea sanguinolenta.

3. Gastroenterite emorragica

La diarrea sanguinolenta nei cani è spesso un sintomo di condizioni più gravi, come la gastroenterite emorragica. Questa malattia è identificata dal sangue nel vomito o nelle feci, spesso a causa di una patologia di origine alimentare.

Poiché si tratta di un disturbo grave che può mettere a rischio la vita, è necessaria l'attenzione veterinaria immediata. La gastroenterite non è specifica per nessuna razza o genere, tuttavia i cani di taglia piccola sono più inclini a soffrirne.

4. Altre cause

La diarrea sanguinolenta nei cani può essere osservata anche a causa dell'irritazione intestinale causata da altri fattori. Questi fattori includono:

  • Stress: come nelle persone, le situazioni stressanti possono scatenare episodi di infiammazione intestinale. In questi casi, l'infiammazione è spesso associata allo sviluppo di ulcere gastriche o intestinali.
  • Traumi o corpi estranei: se un cane subisce qualsiasi tipo di ferita o se mangia un oggetto indigeribile, può rimanere intrappolato. L'ostruzione può danneggiare il tessuto causando sanguinamento.
  • Problemi con le ghiandole anali: le ghiandole anali si trovano nel tessuto rettale. Se questi vengono infettati, colpiti o infiammati, può verificarsi una diarrea sanguinolenta.
  • Tumori. Crescite anormali nel retto o nel colon possono anche causare il passaggio del sangue nelle feci.
  • Ulcere allo stomaco. Queste ferite causate da uno squilibrio nell'acidità dello stomaco causano anche feci sanguinolente.
  • Effetti collaterali dei farmaci: non è raro che i farmaci abbiano effetti collaterali, uno dei quali potrebbe essere diarrea sanguinolenta.
  • Assunzione di tossine (veleni). L'avvelenamento produce vari effetti sul sistema circolatorio del cane, quindi è normale che compaiano emorragie interne multiple. Di conseguenza, l'animale produce feci sanguinolente.

Diagnosi

Può essere difficile identificare la causa della diarrea sanguinolenta. Pertanto, è necessaria un'ampia varietà di procedure diagnostiche. In primo luogo, il veterinario dovrebbe consultare la storia medica dell'animale. È importante sapere se hai sofferto di precedenti ostruzioni intestinali, tumori, ulcere, blocchi intestinali, ecc.

In secondo luogo, verrà eseguito un esame fisico della pelle per determinare la presenza e il grado di disidratazione. Anche la palpazione addominale per verificare il dolore o l'ostruzione addominale.

In seguito, possono essere richiesti esami di laboratorio, inclusi esami del sangue di routine e test biochimici. Inoltre, verrà effettuato uno studio fecale per identificare possibili microrganismi microbiologici o parassiti.

Trattamento

Nella maggior parte dei casi, i cani si riprendono e rispondono molto bene.Tuttavia, il corso del trattamento dipende dalla causa alla base della condizione. La cosa principale da trattare è lo stato di disidratazione. Le terapie fluide ed elettrolitiche sono importanti, specialmente nei casi di gastroenterite emorragica.

La terapia antibiotica può essere limitata agli animali con infezioni sistemiche. Farmaci specifici che agiscono su un agente infettivo, ad esempio le infezioni parassitarie, saranno trattati somministrando antielmintici.

Il modo migliore per impedire a un cane di sviluppare una diarrea sanguinolenta è rallentare le transizioni alimentari, tenere gli oggetti estranei e le tossine ingeribili fuori dalla sua portata, gestire il livello di stress, nutrire cibi appropriati, usare regolari preventivi parassiti intestinali e avere regolari controlli veterinari.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave