Le abitudini della rondine: tutto quello che c'è da sapere

Le abitudini della rondine sono stati un tassello fondamentale nella comprensione dei comportamenti migratori e riproduttivi dei nostri uccelli. Grazie alla capacità sociale di questi splendidi uccelli, gli specialisti sono stati in grado di studiarli in modo molto dettagliato. Successivamente, impareremo di più sulle rondini e sul loro comportamento.

Rondine: tassonomia e caratteristiche fisiche

La rondine, il cui nome scientifico è Hirundo rustica, è un piccolo uccello migratore appartenente alla famiglia Hirundinidae. Oggi è la specie migratrice più diffusa e famosa dell'intero pianeta. Le sue sei sottospecie conosciute si trovano in Spagna e in tutto l'emisfero settentrionale.

Il suo corpo supera appena i 19 centimetri di lunghezza, che comprende una coda di circa sette centimetri. Il suo peso medio è compreso tra 20 e 25 grammi e la sua apertura alare può raggiungere i 33 centimetri.

Questa struttura leggera permette alle rondini di raggiungere ottime velocità nel loro volo, oltre che di fuggire velocemente da possibili predatori o minacce esterne.

Tra le sue caratteristiche fisiche più notevoli c'è il piumaggio della sua parte superiore, scintillanti sfumature metalliche di blu scuro. Notevoli sono anche le piume rossastre che mostrano sulla gola, sul mento e sulla fronte. Tra la gola e il petto troviamo una striscia biancastra molto tipica delle rondini.

Dimorfismo sessuale

Le rondini sono tra gli uccelli che non mostrano un dimorfismo sessuale molto marcato. La principale differenza tra maschi e femmine può essere osservata nelle penne della coda.: gli esemplari maschi hanno una coda notevolmente più lunga delle femmine.

Le abitudini delle rondini e la loro alimentazione

Le rondini sono onnivore e la loro dieta si basa in gran parte sul consumo di insetti, vermi e lombrichi. In questo senso, sono solitamente ottimi alleati degli agricoltori e dei piccoli produttori agricoli, per il loro aiuto nel controllo di eventuali parassiti. Possono catturare le loro piccole prede in alto sugli alberi, negli arbusti o nelle piante più piccole, o direttamente a terra.

Le abitudini alimentari della rondine dimostrano anche il suo grande adattamento all'uomo. È comune vederli nutrirsi dei residui dei nostri pasti o di insetti che si accumulano vicino alle discariche.

Questi uccelli si sono abituati a convivere così bene con le nostre abitudini che si possono vedere in tutte le grandi città. Vi trovano grande disponibilità e facilità di procurarsi il cibo durante tutte le stagioni dell'anno. Questo potrebbe essere il motivo per cui alcune specie hanno adottato abitudini sedentarie e hanno smesso di migrare.

Il canto della rondine

Le rondini non sono ampiamente riconosciute per le loro emissioni vocali. Tuttavia, Sono uccelli molto cantanti e allegri che fanno costantemente dei richiami. Esibiscono un canto accelerato e musicale, in cui predominano i cinguettii finiti in un aspro "prrr".

Abitudini di rondine: migrazione

Tra le sei sottospecie conosciute di rondini, quattro spiccano come uccelli eminentemente migratori. Con l'arrivo dell'autunno nell'emisfero nord, le rondini si preparano alla migrazione. Tendono a consumare una maggiore quantità di cibo per generare una riserva energetica.

Pochi giorni prima dell'inverno, questi uccellini iniziano il loro viaggio verso l'emisfero australe. La loro destinazione è distribuita in tutto il Sud America, Africa e Oceania, dove godono del tepore dell'estate e della primavera.. Una volta annunciate le basse temperature nell'emisfero australe, le rondini si preparano per il viaggio di ritorno.

Corteggiamento e riproduzione delle rondini

Come abbiamo accennato, le abitudini della rondine sono fondamentali per comprendere le abitudini di corteggiamento e riproduzione degli uccelli. Al ritorno dal viaggio migratorio, i maschi arrivano sempre al luogo di accoppiamento prima delle femmine. SHanno il compito di scegliere il posto migliore e iniziare a preparare il nido.

Quando le femmine arrivano al luogo dell'accoppiamento, i maschi iniziano il loro rituale di corteggiamento. Instancabilmente compiono voli circolari intorno al nido, mentre spiegano le penne, principalmente quelle della coda. Le femmine hanno una predisposizione a preferire esemplari con migliore simmetria nella disposizione delle penne.

Una volta formate le coppie, le rondini devono completare la costruzione dei loro nidi. Dopo il periodo degli amori, le femmine depongono solitamente da due a sette uova biancastre con piccole macchie rossastre.. L'incubazione può durare fino a 20 giorni, e alla fine maschi e femmine sono sollevati nello svolgere questo compito.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave