Manie e disturbi compulsivi nei cani

Manie e i disturbi compulsivi nei cani sono tra i disturbi comportamentali più frequenti dei nostri animali domestici. Consistono in quadri clinici in cui il cane perde la capacità di controllare le proprie emozioni e le esprime attraverso determinati comportamenti ossessivi.

Questa immagine di mancanza di controllo è di solito momentanea, ma nei casi più gravi può essere presente per ore e ore alla volta. Pertanto, questi rappresentano un rischio per il tuo benessere fisico ed emotivo, ed è così l'animale può persino automutilarsi.

Purtroppo quando arrivano questi episodi il cane compie certe azioni in modo così frenetico che si fa male senza rendersene conto. Non si fermerà finché non sentirai dolore.

La maggior parte dei cani con diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo tende a leccarsi compulsivamente la coda. Altri mordono intensamente varie parti del loro corpo e altri si circondano ripetutamente.

Cause associate a disturbi compulsivi nei cani

Lo sviluppo di mania e comportamenti ossessivi nei cani è spesso associato a una storia di abusi fisici ed emotivi. Così, viene spesso diagnosticata in cani abbandonati o nati per strada.

Ma il disturbo ossessivo compulsivo può anche essere causato da ansia eccessiva, mancanza di stimoli o detenzione prolungata. Inoltre, gli animali che soffrono di dolore acuto possono sviluppare determinati comportamenti ossessivi.

In questo senso, molti studi suggeriscono che patologie che interessano le funzioni sensoriali possono favorire la comparsa dei disturbi compulsivi nei cani.

Come riconoscere precocemente il DOC negli animali domestici?

La diagnosi precoce del disturbo ossessivo compulsivo è essenziale per evitare che i comportamenti diventino autodistruttivi. Pertanto, è essenziale essere attenti ai primi segni di comportamento ossessivo nei nostri animali domestici.

Generalmente, i primi sintomi dei disturbi compulsivi nei cani sono in realtà un'intensificazione dei comportamenti "bene canini".

Dobbiamo tenere a mente che qualche ripetizione è inerente al comportamento canino. Tuttavia, quando diventa patologico, l'intensità della sua esecuzione mette a rischio la salute dell'animale.

Se un cane inizia ad abbaiare, scavare, leccare, inseguire la coda o graffiarsi eccessivamente, è meglio consultare rapidamente il veterinario. L'animale affetto di solito sviluppa anche molti sintomi di ansia da separazione. Ciò include masticare - o distruggere - oggetti domestici, vestiti o scarpe, nonché urinare e defecare in un luogo insolito.

Le ipotesi più serie

Nei casi più gravi, Quando il disturbo ossessivo compulsivo viene diagnosticato troppo tardi, il cane di solito mostra i seguenti sintomi:

  • Piaghe e ferite sul corpo, principalmente sulla coda e sulle zampe.
  • Leccare o mordere freneticamente ferite o piaghe.
  • Sanguinamento dalle zampe o dalla coda, di solito a causa di un comportamento autodistruttivo.
  • Perdita di capelli o cambiamenti di pelo.
  • Deviazioni dal tuo comportamento abituale: diventare aggressivo, spaventato, nascondersi, isolarsi, ecc.
  • Evita il contatto fisico con persone e animali.

Trattare il disturbo ossessivo compulsivo nei cani

Nonostante sia notevolmente somatizzato, manie e disturbi compulsivi nei cani hanno origine psicologica. Pertanto, il tuo trattamento deve includere la dovuta attenzione al tuo corpo e, principalmente, alla tua mente.

Dobbiamo essere chiari che un cane che soffre di disturbo ossessivo compulsivo presenta uno squilibrio emotivo che si riflette nel loro comportamento; richiederà la nostra pazienza e dedizione per riprendersi. Dovremo assumerci la responsabilità di un cambiamento di ambiente e stile di vita nella vita quotidiana del nostro migliore amico.

La maggior parte degli animali colpiti dovrà sottoporsi a un processo di “rieducazione” e socializzazione per rafforzare la tua autostima. Fondamentale sarà anche l'accompagnamento di un professionista formato in psicologia canina.

Cosa c'è di più, se l'animale ha già causato piaghe e altre ferite, è importante sterilizzarle e favorire la loro guarigione. In caso di diagnosi di infezione, possono essere somministrati antibiotici o altri farmaci corrispondenti.

Pertanto e, sebbene sembri ovvio, vale la pena ricordare e sottolineare che in questo genere di questioni - che riguardano la salute del nostro cane -il veterinario è l'unico professionista formato per consigliare un trattamento efficace ad ogni animale.

Manie e disturbi compulsivi nei cani: è possibile prevenirli?

Tra i Modi efficaci per evitare i disturbi compulsivi nei cani, noi troviamo:

  • Fornire un ambiente sano e positivo per l'animale.
  • Non usare mai la violenza fisica o emotiva come 'correttivo'.
  • Mantenere un'adeguata medicina preventiva,cioè visite periodiche dal veterinario, sverminazione, vaccinazione, ecc.
  • Offri una dieta equilibrata; evitare eccessi energetici o calorici.
  • Fare attività fisica su base regolare, per alleviare il fatto che il cane accumula tensione e soffre di stress o ansia.
  • Esporre il cane ad un corretto processo di socializzazione, preferibilmente durante i primi otto mesi di vita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave