Gatto codardo: qual è la ragione?

Se c'è qualcosa per cui i gatti si distinguono, è a causa del loro comportamento peculiare. Spesso non è facile capire perché si comportano così o qual è la ragione, ad esempio, per cui il gatto è un codardo.

Comportamento del gatto

A volte può essere difficile interpretare il comportamento dei gatti, il perché dietro il suo modo di agire. A volte si può pensare che i gatti abbiano una vita segreta.

Tuttavia, niente panico: esiste una disciplina che studia il comportamento del gatto e il motivo delle sue azioni. Questa disciplina è eziologia felina e ci permette di distinguere tra paura e stress.

Lo stress è una risposta fisiologica globale o un insieme di reazioni grazie alle quali il gatto può adattarsi a una nuova situazione. Di per sé non è negativo, purché non sia eccessivo o richieda troppo tempo.

In secondo luogo, la paura è una risposta adattativa a una situazione o a uno stimolo che l'animale rileva come pericoloso. Percepire la minaccia innesca la situazione stressante.

Linguaggio corporale

Il linguaggio del corpo viene rilevato dai gatti e influenza il loro comportamento più del tono della voce o delle parole. Pertanto, è conveniente sapere come comportarsi di fronte a un gatto.

Così che, Essendo più grande di lui, il gatto lo interpreterà come una minaccia se cammina dritto e lo fissa. Pertanto, è consigliabile avvicinarsi lateralmente o da dietro, accucciandosi e facendo un semicerchio. Questo è il modo in cui i gatti si avvicinano l'uno all'altro.

Un altro modo per avvicinarsi al gatto è sbattere le palpebre lentamente e girare la testa di lato. Il felino può interpretarlo come un segno di amicizia. Questo accadrà se il gatto sbatte le palpebre e distoglie lo sguardo.

A poco a poco potrai avvicinarti a lui. sì il gatto tiene lo sguardo fisso sulla persona che si avvicina o sbuffa, è meglio ritirarsi. Rispetta sempre lo spazio dell'animale.

Il gatto è nato codardo?

La personalità del gatto e il modo in cui è stato allevato da cucciolo influenzeranno il suo comportamento futuro. I gatti che non hanno socializzato mostreranno più paura in situazioni stressanti e sarà difficile per loro adattarsi.

La paura ha un fattore ereditario, appreso dai genitori o attraverso brutte esperienze. Tra i principali comportamenti osservati in un gatto timoroso ci sono il sibilo, lo scalpitare e la fuga. A seconda della situazione, il gatto tenderà ad agire in un modo o nell'altro.

Generalmente, un modo per rilevare la paura è osservare le sue orecchie, che sono piegate all'indietro. Allo stesso tempo, la testa si abbassa, ma guarda in alto.

Se il gatto è nel suo territorio, sceglierà di difenderlo anche se ha paura. Urlerà o emetterà un suono penetrante con l'idea di scacciare i suoi nemici. Un'altra opzione è saltare sull'intruso rilevato.

Come comportarsi davanti a un gatto codardo?

Va notato che il comportamento di un gatto spaventato è molto chiaro. Pertanto, devi sapere come agire in queste situazioni stressanti e tese.

Primo, È importante muoversi lentamente e non fare movimenti improvvisi che potresti interpretare male. Se sappiamo cosa lo spaventa, allontaniamo il gatto e aspettiamo che si calmi.

Con i gatti, un requisito molto importante è la pazienza e il rispetto. Anche se l'istinto è quello di afferrare il gatto e toccarlo per rassicurarlo. Se non hai fiducia, è meglio di no.

Va tenuto presente che i gatti sono animali indipendenti e diffidenti. Pertanto, anche se vengono seguite le indicazioni del linguaggio del corpo spiegato, se la prima volta viene toccato o catturato, sentirà che gli è stato mentito e non si fiderà della persona.

I gatti codardi o poco ricettivi saranno tesi e non ti guarderanno negli occhi. E, sebbene facciano le fusa, non è una fusa di felicità; è disagio. È meglio che si calmi.

Al contrario, sappiamo che un gatto è ricettivo quando si strofina contro la persona, sbatte le palpebre ed è calmo. È in questa situazione che sia il gatto che il proprietario si godranno il momento.

Ma nonostante, Se il gatto manifesta spesso questo comportamento, sarebbe opportuno consultare un veterinario. E, così, essere in grado di risolvere il problema il prima possibile e che il gatto sia calmo e felice.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave