Perché ci sono mangimi senza cereali?

L'intolleranza al glutine è diventata sempre più comune negli ultimi anni. Se è vero che ci sono molte persone che lo hanno effettivamente, è anche vero che alcuni ne sono diventati ossessionati e hanno persino voluto trasferire questo disturbo ai loro animali domestici. Esistono mangimi senza cereali, un'alternativa per quelli Cani che non possono mangiare glutine, ma sono adatti a tutti i cani?

Il motivo dei mangimi senza cereali

Il ragionamento alla base di questo tipo di mangime iniziato a essere prodotto e commercializzato era logico. "Se i cani vengono dai lupi e non mangiano cereali, perché dovrebbero farlo i cani?" Questo potrebbe sembrare ragionevole, ma ci sono alcune domande che sorgono.

È noto per certo che, sebbene il cane discenda dal lupo, si è evoluto, soprattutto nella sua epoca di addomesticamento e convivenza con l'uomo. Questo ha fatto anche il tuo corpo subisce cambiamenti, come nel processo di digestione.

Se è vero che ci sono cani intolleranti al glutine, un altro motivo per cui sono nati i mangimi senza cereali, è anche vero che non tutti i cani dovrebbero evitare i cereali. Gli studi hanno dimostrato che l'evoluzione di cui soprapermette ai cani di assimilare nel proprio organismo i carboidrati complessi contenuti nei cereali.

Infatti, da quando hanno iniziato a vivere con gli umani, i cani si sono nutriti di cereali attraverso i mangimi e anche attraverso la dieta BARF.

Mangime senza cereali, sì o no?

Si ritiene che i carboidrati portino all'obesità nei cani, ed è per questo che molti scelgono mangimi senza cereali per controllare il peso dei loro animali domestici.

Tuttavia, il fatto che un mangime non contenga cereali non significa che non contenga carboidrati, poiché sono una parte importante nella preparazione e nella modellazione del mangime. È come se stessi cercando di fare una torta senza alcun tipo di farina. Non puoi?

E questo è anche peggio, perché gli idrati presenti nei cereali sono detti complessi, cioè sono naturali e sono facilmente assimilabili e digeribili. Un cane con una dieta equilibrata e un'attività fisica regolare può mantenere il suo peso e una buona salute senza problemi.

Tuttavia, altri carboidrati utilizzati per i mangimi senza cereali possono essere artificiali e difficili da digerire, causandone la trasformazione in grasso e ottenendo l'opposto di ciò che si desidera.

Questi potrebbero provenire da patate, patate dolci o legumi come ceci o lenticchie. Nel caso in cui il tuo cane non abbia problemi con il glutine, ti rendi conto che anche questi alimenti non sono stati mangiati dai lupi? Se il tuo obiettivo era quello di mangiare come i suoi antenati, sei sulla strada sbagliata.

Ovviamente, Se il tuo cane ha un problema con il glutine, è chiaro che questo alimento è il più consigliato se non vuoi introdurlo nella dieta BARF. Sarebbe meglio se parlassi con il tuo veterinario per consigliarti qual è il più conveniente per il tuo animale domestico.

Ci sono cani con allergie?

Al momento, si ritiene che l'intolleranza al glutine è esclusiva dei setter, in quanto è stata l'unica razza conosciuta in cui sono state presentate intolleranze al glutine. Di altre allergie si stima che solo il 10% sia di tipo alimentare, e tra queste i cereali sono una minoranza quasi impercettibile.

Pertanto, se il tuo cane non ha un problema di glutine diagnosticato, non c'è motivo per cui dovresti dargli mangime senza cereali, che, inoltre, può portarti lontano dal tuo obiettivo di fornire una dieta sana ed equilibrata.

Anche se opti per mangimi senza cereali, ti consigliamo di acquistare quelli di migliore qualità, quelli che, sebbene siano più costosi, hanno subito controlli approfonditi. Ricorda che la dieta BARF è sempre un'ottima alternativa a una dieta sana.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave