Aglio, un ottimo vermifugo

Le enormi proprietà dell'aglio sono note a tutti. Può essere usato per prevenire malattie e trattare altre anomalie. Ebbene, questo alimento è molto benefico anche per i nostri animali domestici, poiché è un ottimo sverminante.

Ti diciamo tutto ciò che sappiamo su di esso e come usarlo per vincere la lotta tra il tuo animale domestico e i parassiti.

L'aglio può essere usato nei nostri animali domestici?

Si dice da sempre che l'aglio è tossico per i nostri animali. E questa non è una bugia. Questo alimento ha un componente tossico noto come n-propildisolfuro. Tuttavia, non provoca alcun danno fintanto che il suo consumo è moderato.

In caso contrario, le cellule del corpo potrebbero essere danneggiate e subire altre anomalie come l'anemia. Uno studio condotto a Zurigo, in Svizzera, ha lo scopo di determinare qual è la dose non dannosa per i nostri animali domestici.

Ebbene, dopo diverse analisi, sono giunti alla conclusione che l'aglio può diventare tossico quando vengono ingeriti 5 grammi per ogni chilo di peso corporeo. Vale a dire, per fare un esempio: come regola generale, un solo spicchio d'aglio pesa tra i 2 e i 3 grammi, quindi un cane di taglia media dovrebbe mangiare almeno 5 denti al giorno per esserne danneggiato.

Ottimo antiparassitario

Visto questo, sappiamo già che possiamo usare questo ortaggio con i nostri animali domestici purché il suo uso sia moderato. Vediamo come.

È stato considerato fin dall'antichità, anche per essere indossato dalle persone, che l'aglio è vermifugo. Significa che è in grado di agire contro i parassiti intestinali. Questo accade perché anche dopo essere stato ingerito, le sue enormi proprietà antibatteriche rimangono intatte nello stomaco.

Oltre a questo, può purificare il sangue, ha un effetto tonico digestivo e aiuta il corpo a purificarsi. Rafforza anche il sistema immunitario e servirà come prevenzione per più parassiti in futuro.

Come usare l'aglio con i nostri animali domestici

Sebbene l'aglio esista in migliaia di forme, la più efficace per i nostri animali domestici è naturale. Aggiungere 1 o 2 spicchi d'aglio al giorno al cibo del nostro animale gli farà vincere la battaglia contro i parassiti.

Si consiglia di farlo per almeno una settimana, e successivamente, anche senza avere prove dell'esistenza di parassiti, ripetere il processo. Si consiglia di farlo almeno una o due volte l'anno per garantire che il nostro animale sia privo di parassiti.

Tornando allo studio di Zurigo, la dose non deve superare i 4 grammi al giorno, cioè un massimo di due denti al giorno. Questo pensando ad un animale di taglia media. Ma se è più grande, la dose può aumentare, o se è più piccola, può diminuire.

Tuttavia, questo è un rimedio casalingo che potrebbe non essere buono per tutti i cani o efficace per tutti i parassiti. Pertanto, come ti diciamo sempre, non dimenticare di chiedere al tuo veterinario se questo rimedio è valido per il tuo animale domestico.

Altri rimedi casalinghi come vermifughi

I rimedi casalinghi sono scelti da molti rispetto a farmaci e prodotti tossici. Oggi vogliamo che tutto sia il più naturale possibile, e la cosa buona è che le cose naturali funzionano.

Ecco alcuni rimedi per i parassiti:

  • Zecche e pulci: mentuccia, eucalipto, aceto di mele e acqua di lavanda.
  • parassiti dello stomaco: semi di zucca, semi di limone, olio di germe di grano o olio di fegato di merluzzo.

Quasi tutti i rimedi casalinghi funzionano in modo più efficace somministrandoli direttamente all'animale miscelati con il cibo.. Tuttavia, se il tuo veterinario ha dato il via libera all'uso e il tuo animale domestico non può tollerarli, cerca un altro modo per somministrarlo.

Mantenere

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave