Quali alimenti possono causare allergie nei gatti?

Sommario:

Anonim

Sapevi che alcuni alimenti possono causare allergie nei gatti? Ti diciamo cosa sono e come riconoscere i segni che il tuo gattino soffre di questo problema. Quindi presta attenzione e, al minimo dubbio, vai dal veterinario prima che il disagio del tuo gattino aumenti.

Come si manifestano le allergie alimentari nei felini?

Le allergie alimentari sono dovute a un'ipersensibilità a determinati componenti del cibo. E sono più comuni nei gatti che nei cani.. Inoltre, il cibo è la terza causa di allergia nei gatti.

Quando il tuo amico miagolante mangia un cibo che il suo sistema immunitario non può tollerare, il suo corpo rilascia istamina. Si verificano così una serie di reazioni. Tra loro:

  • vomito
  • Diarrea
  • Flatulenza
  • Prurito, soprattutto nella zona della testa e del collo
  • Arrossamento della pelle
  • La perdita di capelli
  • Dermatite
  • Infiammazione delle palpebre e delle labbra
  • otite esterna
  • Tosse
  • starnuti
  • Asma
  • Convulsioni
  • Iperattività
  • Iperestesia

Ci sono alimenti che possono causare allergie nei gatti. Vi diciamo cosa sono e le reazioni che di solito provocano nel vostro micio. E ricordati di andare dal veterinario al minimo sospetto che il tuo animale soffra di questo tipo di problema.

Scopri quali alimenti tendono a causare allergie nei gatti

Ma quali alimenti possono causare reazioni allergiche nei gatti domestici?? Prendi nota:

  • Carne di manzo (res), soprattutto
  • Montone
  • Pollo
  • Pesce
  • Frutti di mare
  • Latte e suoi derivati (formaggio, panna, yogurt, ecc.)
  • Uova
  • Soia
  • Mais
  • Glutine

Poiché molte di queste sostanze sono solitamente presenti nel mangime che dai al tuo animale domestico, a volte può essere difficile identificare quale causa l'allergia del tuo micio.. Ma non preoccuparti, c'è un modo.

Inoltre, a volte l'allergene può essere presente anche nei vari additivi usati per preparare i pasti.

Nota che Le reazioni allergiche agli alimenti di solito compaiono entro pochi minuti dal consumo del cibo. Tuttavia, alcune reazioni compaiono dopo diverse ore o addirittura giorni dopo.. Considera anche che ci sono alcune razze di gatti che sono più suscettibili a questo problema. È il caso di siamese.

Come rilevare il cibo che sta causando l'allergia del tuo gattino?

Se il tuo gatto ha alcuni dei segni che indichiamo a causa di un'allergia alimentare, è necessaria una visita dal veterinario.. Il professionista ti dirà come rilevare cosa sta causando l'allergia nel tuo felino.

Per scoprirlo bisogna individuare tutte le fonti proteiche che il micio consuma e ricorrere a una dieta ad eliminazione. Questo metodo consiste nel rimuovere gradualmente le possibili cause della sua allergia dalla dieta del tuo felino, fino a quando non è possibile identificare cosa la causa.

Così Armatevi di tempo e pazienza per riuscire a risolvere questo problema di salute che affligge il vostro amato animale domestico. Ed evita di dare al gatto le fusa pelose o avanzi di cibo umano.

Modi per evitare le allergie alimentari per i gatti

Sebbene ci siano alcuni prodotti che alleviano i fastidiosi effetti di un'allergia, è ovvio che la soluzione per questa condizione è che tu il gatto mangia solo cibi che non contengono la fonte di proteinena cosa lo causa?.

L'industria degli animali da compagnia ha già introdotto sul mercato varie opzioni di prodotti bilanciati per gattini con intolleranza a determinati alimenti. Sebbene si tratti di problemi diversi, questi alimenti possono essere utilizzati anche in alcuni felini allergici.

Se il problema persiste comunque, si dovrebbe utilizzare un alimento che abbia una fonte proteica a basso peso molecolare.. Cosa riguarda? Ebbene, per ridurre le dimensioni delle molecole proteiche fino a che, essendo così piccole, non possono provocare reazioni allergiche. Ma non preoccuparti, il valore nutritivo del cibo è mantenuto.

Un'altra opzione è quella di ricorrere al cibo fatto in casa, che permette di scegliere con chiarezza gli ingredienti da inserire nella dieta del micio.. Ma in questi casi, per raggiungere l'equilibrio necessario, dovrebbe essere consultato uno specialista in nutrizione animale.