Qual è il modo migliore per trasportare un animale domestico

Che sia per una vacanza, per un trasloco o semplicemente per andare dal veterinario, la domanda sul modo migliore per trasportare un animale domestico è presente. La risposta dipende da molti fattori, come la taglia dell'animale, le normative vigenti, il mezzo di trasporto che utilizzerai o la destinazione del viaggio.

Conoscere il modo corretto di trasportare un animale in auto

Se hai una macchina, dovresti considerare una serie di domande a garantire sia la sicurezza che il comfort delle persone e degli animali che devono essere trasferiti.

Nota che Trasportare un animale domestico in macchina può far impigliare l'animale nei pedali o distrarre o ostruire la visuale del conducente, aumentando così il rischio di incidenti.

Per questo motivo il codice della strada prevede che gli animali domestici debbano essere agganciati al veicolo per evitare che cadano, si muovano o che possano compromettere la stabilità dell'auto. Idealmente, quindi, l'animale dovrebbe viaggiare sul sedile posteriore o nel bagagliaio., purché non del tipo toracico, per evitare rischi di soffocamento.

Quando trasporti il tuo animale domestico, indipendentemente dal mezzo di trasferimento o di destinazione, devi tenere in considerazione aspetti come la sicurezza e il comfort, sia per le persone che per gli animali.

Quali elementi dovresti usare per trasportare un animale domestico in auto

I dispositivi che puoi utilizzare per trasportare un animale in auto variano anche in base alla taglia e alle caratteristiche del tuo animale domestico.. Ad esempio:

  • Il trasportino è ideale per gatti e cani di piccola taglia. La cosa più comoda è posizionarlo sul pavimento, davanti ai sedili posteriori o fissato nel bagagliaio.
  • La gabbia è un'opzione quando hai cani più grandi. Puoi solo individuarlo saldamente legato nel bagagliaio.
  • L'imbracatura con due ganci impedisce all'animale di rotolare in avanti in caso di urto. Per questo, deve anche avere un sistema di ancoraggio che mantenga l'animale con poco margine di movimento.

È meglio completare questi sistemi con una griglia divisoriaO tra i sedili anteriori o posteriori o tra la parte posteriore e il bagagliaio.

Condizioni per viaggiare con animali in diversi mezzi di trasporto

Se scegli di viaggiare con il tuo animale domestico in treno, autobus, aereo o nave, L'importante è che ti consulti con le diverse aziende per conoscere i requisiti e le restrizioni che possono esistere, poiché le condizioni di solito variano da un'azienda all'altra. Ad esempio:

  • Nel alcune compagnie aeree ti autorizzano a portare l'animale in cabina, in un trasportino approvato, se l'animale è di piccola taglia. Altrimenti devi andare in cantina.
  • Cani, gatti, furetti e uccelli sono ammessi sui treni -purché non sia un recinto- ma non pesino più di 10 chilogrammi.
  • Sulle navi, per la maggior parte, consentono loro solo di viaggiare ma in luoghi specifici dove localizzare le gabbie e i trasportini.
  • Le linee di autobus consentono solo il trasporto in tronchi, ad eccezione dei cani guida.

Cosa fare per trasferirsi all'estero con animali?

Se devi trasportare un animale all'estero, indipendentemente dal mezzo di trasporto che utilizzi, prima scopri quali sono le regole e i requisiti in ciascuno dei luoghi in cui viaggerai.

In linea di principio, nel caso di cani, gatti e furetti, nell'Unione europea Non ci sarebbero grossi inconvenienti, a patto di avere il passaporto sanitario del tuo amico a quattro zampe aggiornato e l'animale è identificato con il chip.

Comunque, nei viaggi internazionali devi evitare spiacevoli sorprese una volta arrivato a destinazione. Quindi informatevi bene sulle normative e tenete aggiornata tutta la documentazione.

Anche il trasporto di animali domestici è un buon affare

Ma se vuoi liberarti delle procedure e delle preoccupazioni per il trasporto di un animale domestico, sia all'interno che all'esterno del paese, Puoi anche assumere i servizi di aziende specializzate in questo compito.

Queste iniziative cercano di garantire la sicurezza e il comfort degli animali che trasportano. Per questo hanno:

  • Supervisione costante di un caregiver.
  • Servizio veterinario.
  • Trasportini che permettono all'animale di muoversi comodamente.
  • Tracciamento dell'animale tramite GPS o localizzatore.
  • Si ferma ogni quattro ore sui viaggi via terra.

Nei trasferimenti all'estero, lavorano con compagnie aeree che dispongono di aree specifiche per gli animali nei loro magazzini. e con gli hotel che accettano animali domestici, in modo che i pelosi possano stare il più a loro agio tra una bilancia e l'altra.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave