Come proteggere le imbottiture del tuo cane

Qualcosa che è spesso ovvio nella cura dei nostri animali domestici, sono gli assorbenti. Soprattutto durante le passeggiate, la funzione dei cuscinetti è molto importante, poiché proteggono le loro delicate zampe. Pertanto, in questo articolo ti insegneremo consigli utili per proteggere i cuscinetti del cane.

I cuscinetti sono quella parte morbida che equivale alle piante delle nostre mani e dei nostri piedi, e sono essenziali perché aiuta il cane a mantenere l'equilibrio e ad agire come ammortizzatore per sostenere il peso corporeo e l'impatto durante la corsa o la camminata.

Nonostante sia un'area importante da curare, pochi hanno la responsabilità di prestare attenzione a quest'area. Pertanto, finiscono per rompersi, riempirsi di calli o sanguinamento permanente.

A cosa servono le pastiglie per cani?

Come abbiamo detto prima, i cuscinetti aiutano il cane a ammortizzare e sostenere il peso. Questo è molto importante, poiché evita in gran parte l'impatto dei colpi durante la corsa e la camminata, prevenendo possibili fratture, danni muscolari, danni alle articolazioni, ecc.

Tuttavia, quest'area è molto sensibile e può essere facilmente danneggiata se non vengono prese precauzioni per proteggerla. Dobbiamo prendere in considerazione aspetti come dove vive il cane, il tipo di terreno che ha, tra gli altri.

Cosa fare per proteggere i cuscinetti del cane?

La cosa migliore che puoi fare per proteggere le imbottiture del tuo cane è rinforzarle e indurirle in modo che possano resistere alle condizioni sia dell'asfalto che delle aree verdi.Avere una pelle resistente, preparata per entrare in contatto con il terreno è il primo passo affinché i cuscinetti non subiscano lesioni o piaghe.

Tieni presente che i cani che vivono in città sono molto più esposti a condizioni che possono essere aggressive per le loro zampe, soprattutto perché l'asfalto, durante le passeggiate, è uno degli elementi che più facilmente danneggia le zampe del cane.

Per evitare ciò, è meglio abbinare le aree asfaltate con le aree erbose, in questo modo il cane si abituerà e darà il tempo ai cuscinetti di indurirsi senza danneggiarsi.

Anche il calore è un elemento da considerare, poiché i cuscinetti bruciano a contatto con determinati materiali che sono stati esposti al sole per lungo tempo, generando piaghe e dolore, quindi è prudente in estate coprire i piedi del proprio cane con stivali o scarpe speciali.

Se non hai questo, è meglio portare a spasso il cane nelle ore del giorno in cui non c'è molto sole, al mattino presto o alla sera, dopo che il terreno si è raffreddato.

Quando cammini per la città devi ispezionare il terreno prima che il tuo cane passiCiò contribuirà a garantire che l'area sia pulita da oggetti appuntiti come chiodi, metallo arrugginito o vetro.

allo stesso modo, quando torni a casa controlla le zampe del tuo cane e presta particolare attenzione a dettagli come calli o sanguinamento, anche se minimo.

Preparazione per le passeggiate

L'asfalto non è l'unico tipo di superficie con cui il cane entra in contatto. Nelle passeggiate è esposto a terreni sabbiosi, rocciosi o sconnessi, pertanto in una sola uscita il cane può entrare in contatto con diversi tipi di superfici.

Quindi, è sciocco sottoporre un cane inutilizzato a lunghe passeggiate, questa finisce per essere la causa numero uno di lesioni ai cuscinetti canini. Per iniziare ad addestrare il tuo cane è meglio iniziare in aree umide e morbide, ad esempio aree erbose.

In modo che possano indurirsi senza formare calli il cane deve essere sottoposto ad esposizione continua ma dosata, in quanto questo ti permetterà di abituarti gradualmente e sarai in grado di adattarti ai diversi tipi di terreno.

Tipi di superfici abrasive con tamponi

  • Asfalto
  • Sabbia quando fa molto caldo
  • Ghiaccio
  • Rocce frastagliate o taglienti

Creme o stivali

La moda per cani ha risolto questo problema attraverso l'implementazione di stivaletti per cani, e Sono spesso utili quando si separano i cuscinetti del cane da terra. Tuttavia, questi possono causare disagio al cane se non è abituato.

Idealmente, acquista creme o balsami speciali per quest'area, poiché sono un buon modo per mantenere idratati i cuscinetti. (Che è la principale causa di screpolature e sarà meno incline al taglio.) Lo stesso vale per la pulizia, poiché rimuovere i residui dalle zampe del cane impedisce loro di incorporarsi e causare lesioni in seguito.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave