In effetti, le carote sono molto buone. come per le persone, i benefici che le carote apportano ai cani sono tanti e di diverso tipo. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente. Il consumo di questo ortaggio ha alcune controindicazioni. E, come quasi ogni cibo, gli eccessi possono essere tremendamente sfavorevoli.
Cosa portano le carote ai cani
I nutrienti aggiunti naturalmente in questo ortaggio sono vitali per la buona salute dei cani.
Per quanto riguarda i tuoi contributi, le carote sono ricche di vitamine A, B, C, D e K, tra le altre. Contengono anche minerali come fosforo, calcio, sodio, potassio e cloro. Una buona combinazione di elementi naturali per rafforzare il sistema immunitario.

Sono un ottimo complemento per la salute dentale, insieme allo lavarsi i denti e all'uso di giocattoli in nylon o gomma naturale. Il fatto che i cani mastichino frequentemente questo cibo, li aiuta nell'espulsione dei residui accumulati in denti, molari, zanne e gengive.
Le carote sono molto utili in quei cani che sembrano essere sempre affamati. Inoltre, per il basso contenuto calorico, la presenza zero di grassi e l'elevata capacità idratante, se ne consiglia l'uso nei cani in sovrappeso.
Importanti benefici per la salute del cane
Per animali nervosi, le carote calmano l'ansia e regolano il sistema nervoso.
Sono provate anche le proprietà rigenerative sulla pelle dei cani, così come la sua capacità di ridurre l'incidenza delle malattie della pelle. Sono un'opzione approvata da alcuni specialisti, come integratore alimentare nei casi di cani con ustioni.
Per la vista dei nostri animali domestici, le carote possono trattare l'irritazione degli occhi, e ridurre i rischi di comparsa di cataratta.
Nelle cagne in gravidanza è anche un altro imbattibile integratore alimentare. Aumenta i volumi del flusso sanguigno, stimolando la produzione di latte materno.
Queste verdure sono anche ricche di betacaroteni, sostanze nutritive note come Pro-vitamina A. Funzionano come antiossidanti contro i radicali liberi generati dall'organismo stesso, o da agenti esterni. È il caso del sole, del tabacco o dell'inquinamento ambientale.
Influenzano positivamente il rafforzamento delle ossa, oltre a prevenire attivamente la formazione di tumori o lo sviluppo del cancro.
Crudo o cotto
I cani possono mangiare le carote sia crude che cotte. Alcuni veterinari consigliano di somministrarli allo stato naturale. Ciò è dovuto al fatto che durante la cottura il cibo può perdere molte delle sue proprietà. Anche una volta ammorbidito, perde la sua funzionalità come ausilio dentale.
Chi sceglie di passarle sul fuoco, è importante che siano fatte poco, senza usare sale o altri condimenti.
In ogni caso vanno lavate molto bene, per eliminare ogni traccia di pesticidi e altri prodotti chimici utilizzati per il raccolto.
Crudi o congelati, sono un ottimo sostituto dei bastoncini che vengono spesso dati ai cani domestici. Oltre ad essere più economici e più facili da conservare, i benefici nutrizionali non hanno eguali. I cani possono passare ore a masticare una carota liberamente senza annoiarsi.
Molte famiglie hanno bambini piccoli che stanno imparando a mangiare le verdure. In questi casi, possono essere inclusi giochi in cui i bambini condividono il cibo con il cane.
Quando i cani mangiano le carote, è normale che le feci dell'animale diventino arancioni.
Controindicazioni
Non tutti i cani possono mangiare questo ortaggio. Gli animali con diabete o problemi digestivi sono totalmente vietati.

Uno dei motivi per cui vanno evitati gli eccessi è che possono generare notevoli aumenti dei livelli di zucchero nel sangue nei cani non diabetici.
L'intestino del cane può anche infiammarsi a causa del consumo eccessivo di carote. Molte carote alla fine avrebbero difficoltà a elaborare correttamente tutti i componenti inclusi. La diretta conseguenza di ciò sarebbero quadri diarroici.
Ci sono più effetti negativi con l'abuso di carote e cani. Livelli troppo alti di vitamina A possono portare a problemi alle ossa e debolezza muscolare.
La maggior parte degli specialisti non vede alcun problema nel dare le carote ai cani. Può essere sotto forma di snack o come premi.
Un settore sostiene che i cani possono tollerare questo cibo ogni giorno, non più di due volte. Al contrario, un altro gruppo sostiene che dovrebbe essere somministrato una sola volta, ogni due o tre giorni. Al momento non c'è unanimità.