Cosa sono gli antiossidanti e quale ruolo svolgono nell'alimentazione degli animali domestici?

Sommario:

Anonim

Gli esseri umani tendono a preoccuparsi degli effetti del passare del tempo e cerchiamo diverse opzioni per mitigarli e avere una migliore qualità della vita. In questo senso gli antiossidanti giocano un ruolo fondamentale e possono diventare i migliori alleati. Ma non solo da noi, ma anche dai nostri animali domestici. Ed è quello? anche gli animali subiscono l'invecchiamento cellulare. Ecco perché devi fornire loro una dieta che fornisca loro questi elementi per mantenerli sani e forti.

Radicali vs Antiossidanti

La maggior parte degli esseri viventi dipende dall'ossigeno per respirare. Ma, a sua volta, questo elemento è la causa dell'ossidazione cellulare, producendo radicali liberi. Ciò si verifica quando il corpo metabolizza naturalmente l'ossigeno.

Sebbene l'organismo produca naturalmente antiossidanti -la cui funzione è contrastare gli effetti dell'ossidazione cellulare, prevenendo la formazione di radicali liberi- ci sono situazioni in cui si verificano squilibri, dando luogo alla comparsa di alterazioni cancerogeno, cardiologico, neurologico e persino polmonare.

L'invecchiamento cellulare negli animali si manifesta attraverso una serie di cambiamenti nei loro organismi:

  • Danno cellulare o inibizione enzimatica
  • Difese immunitarie diminuite
  • Perdita di una qualsiasi delle sue funzioni fisiologiche

Questi processi aumentano la probabilità che i nostri amati animali domestici - gatto, cane o della specie che avete scelto di adottare - presentino malattie legate alla vecchiaia. Pertanto, il nostro sforzo deve essere messo nelrallentamento dei processi biologici tipici dell'età e nel tentativo di evitare le malattie geriatriche. È qui che gli antiossidanti combattono.

Devi anche tenere a mente che il sistema immunitario è molto sensibile al processo ossidativo e quindi le cellule immunitarie richiedono livelli più elevati di antiossidanti. Da qui la stretta relazione tra malnutrizione e problemi immunitari. Un animale che consuma una dieta povera o che è stato nutrito in modo scorretto in un certo periodo della sua vita ha maggiori probabilità di soffrire di infezioni, malattie cardiovascolari, artrite e cancro.

Antiossidanti: protagonisti indiscussi per una buona alimentazione del pet

Gli antiossidanti sono classificati in endogeni ed esogeni. Nel primo caso si tratta di enzimi presenti nei tessuti e che agiscono insieme ai minerali che vengono forniti attraverso una dieta equilibrata.

Questi ultimi sono quelli che si acquisiscono attraverso l'alimentazione. Dunque Il cibo che riceve il tuo animale domestico è così importante, sia che lo equilibriate, che lo nutriate o che prepariate il cibo da soli. Il veterinario saprà consigliarti le migliori opzioni in ogni caso.

I principali antiossidanti sono:

  • Vitamina C (Acido Ascorbico)

Sebbene sia i cani che i gatti lo producono nei loro corpi nella quantità necessaria per la loro funzione metabolica, è insufficiente come antiossidante. Dunque, può esserci un deficit in situazioni di stress o condizioni infettive, quindi deve essere incorporato attraverso il cibo. Nei pasti bilanciati, la vitamina C viene utilizzata microincapsulata per proteggerla dalla temperatura di estrusione (metodo di cottura veloce, continuo e omogeneo).

  • Provitamina A (beta-carotene)

È utile per mantenere il sistema immunitario in equilibrio. Anche per ridurre la comparsa di alcuni tipi di cancro in alcuni animali.

  • Vitamina E (alfa-tocoferolo)

Protegge l'integrità della vitamina A. Alcuni studi dimostrano che la vitamina E migliora la risposta immunitaria dopo la vaccinazione in cani e gatti giovani. Inoltre, negli animali anziani, aumenta la funzione immunitaria.

  • Oligoelementi

Sono minerali (selenio, rame, manganese e zinco) che fanno parte della struttura degli enzimi antiossidanti. Senza la loro presenza, queste strutture molecolari non potrebbero svolgere le loro funzioni.

  • flavonoidi

Si tratta di sostanze naturali di origine vegetale, presenti in un gran numero di alimenti, principalmente frutta e verdura. Agiscono come spazzini dei radicali liberi e prevengono o rallentano l'invecchiamento cellulare, migliorando la salute degli animali domestici.

L'approccio è semplice, quindi. Se gli animali domestici non ingeriscono una quantità sufficiente di antiossidanti attraverso una dieta equilibrata, possono subire alterazioni immunitarie e invecchiamento cellulare precoce. Un buon modo per dimostrare al tuo animale quanto lo ami è fornendogli una dieta che contenga tutti gli elementi necessari per garantire una buona qualità della vita in ogni sua fase.