Perché i procioni sono aggressivi?

In questo spazio affronteremo un argomento direttamente correlato a un problema emergente negli ultimi anni: conflitti e incidenti nei centri abitati umani a causa dell'aggressività dei procioni. Ci sono molte segnalazioni di attacchi da parte di questi animali apparentemente amichevoli, come morsi o graffi.

Ma, se i procioni sono pericolosi, a cosa è dovuto questo numero così elevato di incidenti? Vengono specificamente per mordere gli umani perché sono malvagi? La risposta è no, ma c'è molto contesto dietro. Iniziamo.

Caratteristiche del procione

Il procione appartiene al genere Procyon, un taxon trovato all'interno della superfamiglia dei mustelidi. È anche conosciuto come l'orso che lava, poiché ha l'abitudine di immergere il cibo nell'acqua prima di mangiarlo.

Il procione scuoia anche le rane nell'acqua per non ingerire il veleno che secernono attraverso la loro pelle.

Questo mammifero è originario delle foreste americane ed è più facile da vedere nelle zone vicino ai fiumi. È un animale onnivoro e opportunista, con una grande capacità di adattamento che gli ha permesso di sopravvivere nelle aree urbane. Attualmente sono riconosciute 3 specie diverse:

  • Maned popé (Procyon cancrivorus): questo mammifero vive in paesi sudamericani come Costa Rica, Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay.
  • Procione boreale (Procyon lotor): originario delle aree settentrionali, come Panama, Stati Uniti e Canada.
  • Procione di Cozumel (Procyon pygmaeus): endemico dell'isola di Cozumel, situata al largo della penisola dello Yucatan, in Messico. Questo taxon è in grave pericolo di estinzione.

I procioni sono aggressivi?

Il primo passo per rispondere a questa domanda è definire cosa significa essere aggressivi. La tendenza aggressiva è intesa come quella che utilizza il confronto diretto sulla fuga o sulla paralisi. In altre parole, se ti imbatti in uno di questi animali e lo fai sentire minacciato, è più probabile che ti attacchi che se fosse un' altra specie.

Detto questo, il procione è come qualsiasi altro animale: non attacca per piacere. La sua priorità è sopravvivere e si difenderà se sente che stai mettendo in pericolo la sua vita. Detto questo, gli incidenti accadono anche senza alcuna cattiva intenzione da parte dell'umano, ma è qui che entra in gioco un' altra domanda: cosa fa un procione vicino a una persona? Questo ci porta alla sezione successiva.

Il mascoonismo e il problema dei procioni

Alcuni umani, sfortunatamente, hanno un debole per tenere animali selvatici ed esotici come animali domestici.Questa pratica si chiama petismo e porta con sé numerosi problemi, ma quello che ci preoccupa ora sono le conseguenze di chiudere un procione in casa.

Questi animali sembrano adorabili, ma erroneamente si nutre l'idea che il loro carattere sia simpatico e amichevole (un'immagine favorita, in parte, dai media audiovisivi). Tuttavia, molte persone che acquisiscono questi animali finiscono per abbandonarli quando crescono e iniziano a sviluppare un carattere aggressivo.

I procioni non sono intimiditi dalla presenza umana, ma tendono a difendere la loro posizione attraverso l'aggressione.

Il procione, come accennato in precedenza, può mangiare praticamente qualsiasi cosa e adattarsi a un'ampia varietà di ambienti. Ciò ha portato alla creazione di popolazioni introdotte vicino alle aree urbane, come avviene in diversi paesi europei, il che a sua volta aumenta il numero di incontri con esemplari adulti quando vengono a nutrirsi dei resti del cibo umano.

Cosa faccio se incontro un procione?

La prima cosa da fare è allontanarsi con calma e senza movimenti improvvisi. Se lo vedi da lontano, non sarà un problema, perché neanche il procione ti s alterà addosso da lontano. La cosa più importante è non imbattersi in una minaccia.

Se vieni attaccato da un procione, consulta immediatamente un medico, perché c'è un grande rischio di infezione e trasmissione di malattie (come la rabbia) anche se la ferita è piccola.

Nel caso in cui sia l'animale stesso ad apparire in casa tua, è molto probabile che stia cercando cibo e sia stato attratto dai rifiuti che hai accumulato. È essenziale essere consapevoli del fatto che questi mammiferi selvatici non dovrebbero essere nutriti, poiché potresti dare loro qualcosa di tossico e rischiare un attacco.

Non vuoi attirare procioni in casa tua. Dargli da mangiare non garantisce che saranno più amichevoli con te, quindi aumenta il rischio di aggressione. Ricorda che se avessero un'opzione migliore, non si avvicinerebbero alle popolazioni umane.

Suggerimenti per evitare che i procioni si avvicinino a casa tua

I 2 pilastri principali per evitare la presenza di procioni in casa o nei dintorni sono semplici: non accumulare rifiuti all'esterno e non dare loro la possibilità di rifugiarsi in casa, in giardino o nel patio. È più facile da fare di quanto sembri, come puoi vedere qui sotto.

Per prima cosa, rimuovi l'accesso alla spazzatura, tieni i secchi e i sacchetti dei rifiuti all'interno della casa e portali fuori quando passa il servizio di raccolta. Se li lasci fuori tutto il giorno, è probabile che i procioni della zona vengano a rovistare. Un' altra opzione è mettere del peso sul coperchio del mozzo in modo che non possano aprirlo.

La seconda cosa è eliminare tutti gli angoli e le fessure e i possibili rifugi che potrebbero invitare i procioni a stabilirsi in casa, soprattutto se sono madri con cuccioli. Installa barriere fisiche per impedire loro di entrare in casa, come recinzioni chiuse.Scacciarli sarà molto più pericoloso che tenerli fuori, sia per il procione che per te.

In breve, questo spazio può essere concluso affermando che i procioni sono aggressivi perché sono animali selvatici che affrontano numerose minacce nel loro ambiente naturale. Toglierli dal loro habitat e costringerli a vivere in una casa non rende questi animali più docili, li priva solo della loro libertà e mette in pericolo la tua incolumità.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave