L'intelligenza dei polpi messa alla prova - My Animals

Da quando il famoso polpo Paul, un cefalopode utilizzato per predire i risultati della squadra tedesca ai Mondiali del 2010, l'intelligenza dei polpi è diventata un dato di fatto.

Anche così, l'etologia non basa la comprensione degli animali su credenze o video virali. Se qualcosa deve essere dimostrato, è necessario farlo in condizioni rigorose e parametri controllabili. Scopri qui come l'intelligenza dei polpi è stata messa alla prova da esperti in vari esperimenti.

Il curioso mondo dei polpi

Prima di immergerci nel mondo dell'intelligenza di questi cefalopodi e per darvi un'idea di quanto siano particolari i polpi,vi presentiamo alcune curiosità su di loro:

  • Il suo sistema nervoso centrale non si trova solo nella sua testa, ma questo animale ha un grande gruppo di neuroni in ogni tentacolo, che possiede una certa autonomia e capacità decisionale. Con i loro tentacoli, i polpi possono anche annusare e gustare ciò che toccano.
  • Questi animali possono muovere individualmente le ventose sui loro tentacoli, proprio come noi possiamo muovere le dita. Di solito hanno circa 1600 ventose in totale.
  • Possono modificare il proprio DNA a piacimento per adattarsi a nuove situazioni.
  • Si annoiano facilmente e in cattività devi fornire loro molto arricchimento ambientale in modo che non sviluppino disturbi comportamentali.
  • I polpi possono cambiare lo spettro dei colori della loro visione per adattarsi alla profondità alla quale nuotano. Questo risponde alla domanda su come sanno quale colore mimetizzare se sono animali d altonici.

L'intelligenza dei suoi tentacoli

La maggior parte degli animali terrestri è caratterizzata dall'avere un sistema nervoso centrale, con il quale percepiscono l'ambiente e inviano ordini di movimento al corpo. Tuttavia, i polpi non usano questo meccanismo per muovere i loro tentacoli. Nella maggior parte dei casi, il tuo cervello non riceve segnali dalle tue estremità, ma loro stessi interpretano la situazione e agiscono di conseguenza.

I polpi hanno circa 500 milioni di neuroni, di cui due terzi sono distribuiti in tutto il corpo (tentacoli). Ciò significa che gran parte del suo sistema nervoso è diffuso e non centralizza le sue operazioni nel cervello. Grazie a questo, le estremità sono in grado di “prendere le proprie decisioni”.

In modo formale, il sistema nervoso dei polpi forma piccoli "centri di controllo" in ogni tentacolo.Questa organizzazione si chiama gangli e ciascuno è collegato agli altri, in modo che possano coordinarsi insieme. Ciò non significa che ogni arto abbia la propria mente, ma piuttosto che il "cervello" del polpo è diviso in parti per rendere più efficiente il processo decisionale.

Gli arti di un polpo hanno la capacità di lavorare individualmente e allo stesso tempo. Cioè, potrebbero eseguire almeno 8 compiti diversi senza danneggiare il corpo. Allo stesso modo, potrebbero combinare la loro potenza di elaborazione per risolvere lo stesso problema, che si ritiene sia parte della risposta al motivo per cui sono così intelligenti.

Come testare l'intelligenza dei polpi?

Sebbene alcuni ricercatori abbiano condotto esperimenti in cattività, la maggior parte degli studi sui polpi proviene dall'osservazione in natura. Successivamente, ti mostriamo alcuni esempi di particolare rilevanza.

Il polpo che ha rotto l'esperimento

In vari portali è possibile vedere un video in cui un polpo viene sfidato per ottenere un premio dall'interno di una bottiglia. Lo scopo dell'esperimento era che l'animale svitasse il coperchio, come è già stato dimostrato che i polpi sono in grado di fare.

Anche così, questo esemplare ha dato alla soluzione un' altra svolta: è riuscito a spingere la tettarella nel biberon, permettendogli di raggiungere finalmente il suo premio. Gli esperti non sanno ancora come sia riuscito ad applicare la pressione necessaria, perché quando ci hanno provato loro stessi non sono stati in grado di ottenere ciò che aveva fatto il polpo.

Molte volte, il comportamento dei polpi in cattività è più sorprendente degli esperimenti stessi. Ti mostriamo alcune informazioni rilevanti sull'argomento:

  • I polpi sono consapevoli di essere intrappolati e cercano di scappare: Inky, un polpo scappato dall'Acquario Nazionale della Nuova Zelanda, è scivolato attraverso una fessura ed è strisciato in un tubo che si affacciava sull'Oceano Pacifico. Non è stato più visto.
  • Distinguono tra i loro custodi e hanno preferenze: in un laboratorio in Nuova Zelanda, uno dei polpi sembrava avere un debole per uno dei suoi custodi, spruzzandole acqua ogni volta che passava.
  • Modificano il loro ambiente: abituati alla scarsa luce subacquea, non amano le forti luci degli acquari. Due polpi hanno forzato il loro rilascio sparando getti d'acqua contro le luci fluorescenti per spegnerle da un cortocircuito. Quando le spese di riparazione hanno smesso di compensare, questi animali sono stati rilasciati.

L'intelligenza ecologica dei polpi

L'ipotesi dell'intelligenza ecologica postula che alcune specie animali abbiano sviluppato la loro intelligenza, nel corso dell'evoluzione, in base alla difficoltà nel trovare il cibo.

Mentre alcune specie hanno cibo a disposizione per la maggior parte dell'anno, come gli erbivori al pascolo, altri animali devono sapere dove cercarlo e quando matura, come i frugivori. Alcune specie animali fanno piani per il futuro sulla base di questa conoscenza.

Ebbene, lo scienziato Piero Amodio afferma che, a causa della perdita del guscio che subirono milioni di anni fa, la difficoltà a trovare cibo e riparo mise a dura prova l'intelligenza dei polpi, costringendoli ad essere molto più creativo per sopravvivere.

Altre abilità del polpo

Come nota finale, vi mostriamo alcune delle scoperte che sono state fatte osservando i polpi in natura:

  • Questi animali sono in grado di usare strumenti: il ricercatore Finn e il suo team hanno registrato polpi che usano gusci vuoti o persino un guscio di noce di cocco per nascondersi dai predatori o cacciare prede di passaggio.
  • Pensa al futuro: questi animali non solo si nascondevano in conchiglie o noci di cocco, ma quando uscivano dal nascondiglio, lo portavano con sé per usarlo in seguito.
  • Hanno una buona memoria: i polpi ricordano i luoghi in cui si sentivano al sicuro e tornano dove la selvaggina è abbondante.
  • Sono abili cacciatori: possono collaborare con altre specie per catturare la stessa preda o sviluppare strumenti per catturarli. Ricordano anche i punti deboli delle loro vittime e come possono difendersi, il che li aiuta a evitare lesioni.
  • Possono imparare semplicemente osservando altri polpi: se osservano che un partner trae beneficio da un'azione specifica, sono in grado di imitarlo. Tuttavia, non copiano ogni mossa che vedono, ma piuttosto discriminano tra i vantaggi e il tipo di situazione che stanno affrontando.

Come avrai visto, l'intelligenza dei polpi è stata messa alla prova in diverse occasioni con risultati affascinanti. Senza dubbio, questi carismatici cefalopodi non finiranno mai di stupirci.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave