14 cose che fanno impazzire il tuo gatto

I gatti sono alcuni degli animali più curiosi ed espressivi che esistano. Questo è ciò che li fa guadagnare il loro titolo carismatico, dal momento che sono considerati in parti uguali animali domestici unici ed esuberanti. Inoltre tendono ad essere fermi con ciò che non gli piace, ma soprattutto con ciò che li fa impazzire (nel senso negativo del termine).

Le reazioni dei gattini alle cose che non gli piacciono possono sembrare divertenti. Tuttavia, quello che per molti è una faccina carina o un video virale è per loro un'esperienza orribile, quindi è meglio evitare di esporli a stimoli spiacevoli. Continua a leggere questo spazio in modo da sapere quali situazioni fanno impazzire il tuo gatto.

Situazioni che non piacciono ai gatti

Un modo per rilevare facilmente le cose che non piacciono al tuo animale domestico è osservare come si comporta in determinate circostanze. In genere, reagisce con repulsione e disgusto, che dimostra ringhiando, graffiando o lanciando oggetti. Scopri di seguito alcune delle situazioni che fanno impazzire il tuo gatto.

1. Odori forti

L'olfatto del gatto è piuttosto sensibile e gli odori forti possono infastidirlo. Questa abilità è stata sviluppata per migliorare le sue capacità di cacciatore. Tuttavia, quando è stato addomesticato, ha perso la necessità di usarlo, quindi rimane solo come ricordo del suo passato. I profumi che odia di più sono gli agrumi, la senape, l'eucalipto, il pepe, la lavanda, il timo e l'assenzio.

2. Troppa attenzione

I gatti sono indipendenti e non richiedono molta attenzione da parte dei loro tutori. Per questo motivo, se vengono tentati di dare quando non lo chiedono, possono reagire in modo aggressivo. Morsi e graffi sono le risposte più comuni in questi casi.

3. Mancanza di attenzione

Può sembrare controintuitivo, ma anche i gatti impazziscono se non dai loro le attenzioni di cui hanno bisogno. È difficile identificare quanto amore hanno bisogno e quando puoi darglielo, quindi a volte sembra confuso vivere con loro. Una cosa è certa: questa dualità nel loro comportamento è il tratto caratteristico che li rende degli animali domestici particolari.

4. Prendi le pillole

Quando questi gatti si ammalano, potrebbe essere necessario somministrare alcune pillole o compresse. Il gusto della medicina non è piacevole per le loro papille gustative, quindi odiano doverla prendere. Come se non bastasse, spesso i tutori costringono i loro animali domestici a somministrarli. Questo complica solo l'esperienza e fa impazzire i gatti per evitarlo.

5. Visite dal veterinario

Questi gattini odiano andare dal veterinario più che prendere medicine, dato che i controlli generali li sottopongono a molto stress.Nonostante questo, recarsi ai consulti è qualcosa di necessario per mantenere la salute del gatto, quindi non è possibile evitare questa attività. Certo, puoi rendere l'esperienza più facile per il micio se riesci ad associarlo a un succulento premio per tornare a casa.

6. Odiano l'acqua

Tutti sanno che i gatti odiano assolutamente il contatto con l'acqua. Ciò potrebbe essere dovuto alla loro storia evolutiva, in quanto discendono da un felino africano che abitava ambienti desertici. Per questo motivo, i loro istinti non sono adeguati a sopportare l'esposizione a molta acqua.

È probabile che per i gatti la sensazione di avere il pelo bagnato li faccia sentire a disagio, dal momento che il peso extra fa perdere loro l'agilità. Inoltre, ci vuole troppo tempo per asciugarsi e fa vivere loro un'esperienza spiacevole.

7. L'odore degli altri gatti

I gatti sono molto territoriali e impazziscono all'odore di un altro gatto.Ai loro occhi fai parte del loro territorio, quindi se torni a casa con un altro odore lo prenderanno come una grave offesa. Questo può accadere anche quando in famiglia arriva un nuovo gattino. Anche se è "normale" che tu non vada d'accordo, dovrai mediare le tue interazioni per evitare che si facciano del male a vicenda.

8. Ambienti rumorosi

I gatti sono animali pacifici e silenziosi, quindi gli ambienti rumorosi li fanno impazzire. Ciò è migliorato perché hanno un udito sensibile e non resistono molto a questo tipo di ambiente. Ricorda che il loro istinto li tiene sempre all'erta, quindi non fare mai un rumore forte e improvviso perché li spaventerebbe.

9. Habitat sporco

Un aspetto positivo dei gatti è che sono molto puliti. Trascorrono la giornata a pulirsi e "fare il bagno" , quindi non accetteranno che il loro ambiente rimanga sporco. Anche se è difficile da credere, alcuni gatti odiano quando la loro lettiera non viene pulita.Ciò può indurli a evitare completamente questo posto e "ritorsioni" attraverso comportamenti inappropriati.

10. Carezze allo stomaco

Anche se i cani lo adorano, i gatti adorano farsi grattare lo stomaco. Riconoscono istintivamente che la loro pancia è un'area vulnerabile, quindi si difendono da chiunque abbia l'audacia di toccarli. La maggior parte di loro reagirà mordendo, graffiando o ringhiando, quindi è meglio evitare di dargli del filo da torcere.

11. Spazzola i capelli

I gatti passano la maggior parte del tempo a pulirsi e pettinarsi. Hanno infatti delle piccole protuberanze sulla lingua che fungono da spazzola per il pelo. L'unico problema è che solo loro possono farlo, perché li fa impazzire che i loro tutor cerchino di interferire in questo compito. Non sempre rifiutano l'aiuto, ma è importante rilevare se il gatto è di buon umore e accetterà di spazzolare.

12. Basse temperature

Il freddo è uno dei più grandi nemici dei gatti, dal momento che non tutte le pellicce si adattano bene alla vita in ambienti ghiacciati. Nel tentativo di sentirsi a proprio agio, il gatto probabilmente inizierà a cercare un posto caldo. Ciò include mettersi tra le lenzuola, i vestiti o persino negli angoli.

13. Contatto visivo

I gatti non solo comunicano miagolando, ma rilevano anche il linguaggio del corpo. Per questo motivo, se mantieni il contatto visivo con loro per molto tempo, potrebbero interpretarlo come un affronto. Siate certi che non lasceranno passare questa minaccia e si avvicineranno a voi con l'obiettivo di attaccarvi.

Infatti, è anche possibile interpretare lo stato emotivo del gatto attraverso il suo linguaggio del corpo. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, l'ammiccamento lento significa che ti senti a tuo agio con il tuo tutore.Ciò implica che il suo sguardo può anche rivelarti più di quello che mostra.

14. Cambiamenti nel tuo stile di vita

Il gatto ama la routine della sua vita quotidiana, quindi i cambiamenti lo fanno impazzire e lo portano a comportarsi in modo aggressivo. Basta qualcosa di semplice come spostare i suoi giocattoli o la sua casa per metterlo a disagio. Questo può sembrare un fastidio per il tutore, ma per il felino è una situazione piuttosto stressante.

È quasi impossibile evitare di esporre il gatto ad alcuni degli eventi che lo fanno impazzire. Questo non significa che sia saggio farlo apposta o forzarti in queste situazioni. Tieni presente che il tuo gatto conta su di te per farlo sentire a suo agio e protetto, quindi aiutalo quando necessario per affrontare al meglio ogni esperienza spiacevole.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave