Mal di pancia nei cani: segni e sintomi

I dolori di stomaco nei cani possono far prendere dal panico i loro proprietari fino a quando non scoprono cosa c'è che non va in loro. È importante tenere presente che un addome doloroso è un problema medico abbastanza comune che può causare gonfiore allo stomaco.

La chiave è che possiamo leggere i segni e i sintomi che i cani presentano. In genere, un segno di dolore è la respirazione superficiale, che può essere accompagnata da mancanza di energia e scarso appetito. In questo articolo tratteremo in dettaglio i segni e i sintomi di questa condizione.

Cosa definisce il mal di pancia nei cani?

È comune chiamare mal di stomaco nei cani un intero spettro di condizioni che causano dolore addominale. Dal punto di vista medico, ripetuti episodi di disagio nella zona addominale di un cane sono noti come addome acuto.

In generale, si considerano due tipi di addome acuto: infettivo o non infettivo. All'interno di questi gruppi, ci sono vari tipi di dolore addominale: digestivo, metabolico, muscoloscheletrico, della cavità peritoneale, del sistema riproduttivo o del tratto urinario. Come vedremo nelle righe successive, molteplici cause spiegano questa condizione.

Tutti i proprietari di cani dovrebbero capire che il dolore addominale acuto è quasi sempre secondario a una condizione sottostante che deve essere trattata per portare sollievo al tuo cane.

Cosa fare in caso di mal di pancia nei cani?

Anche se il dolore addominale nei cani può essere difficile da riconoscere, dovresti sempre prestare attenzione a un cambiamento nel comportamento del tuo animale domestico. Porta il tuo cane dal veterinario ogni volta che sospetti che si stia comportando in modo diverso. In caso di dolore addominale, una patologia sottostante deve essere trattata senza indugio perché potrebbe esserci il rischio di malattie, come ostruzione o tumori.

Rimedi casalinghi

Anche se andare dal veterinario è sempre l'opzione migliore, a volte il veterinario ti consiglierà di lasciare passare circa 24 ore a casa affinché il cane espelle ciò che ha causato il mal di stomaco (se è così). In questi scenari, puoi ricorrere ai seguenti suggerimenti per la casa:

  1. Assenza di cibo (a digiuno): se il tuo cane ha mal di stomaco o vomita, è meglio non dargli da mangiare per circa 12 ore per evitare che il suo stomaco peggiori ulteriormente. Certo, devi avere sempre l'acqua a tua disposizione. Parla con il tuo veterinario prima di applicare il digiuno al tuo cane, poiché le razze piccole non lo tollerano così come le razze grandi.
  2. Cubetti di ghiaccio: un cane con lo stomaco irritato dovrebbe rimanere idratato, ma bere troppo in una volta può fargli vomitare di nuovo tutto il contenuto dello stomaco. Pertanto, dargli dei cubetti di ghiaccio lo aiuterà a sentirsi meglio e stimolerà la masticazione.
  3. Zucca in scatola: secondo l'American Kennel Club (AKC), la zucca in scatola è uno dei migliori ingredienti da dare a un cane con mal di pancia. Questo ortaggio è estremamente ricco di fibre e il suo indice glicemico è molto basso, motivo per cui favorisce la normale digestione e il ripristino del microbiota intestinale.

Se con questi approcci fatti in casa la salute del tuo cane non migliora in 24 ore, non esitare ad andare dal veterinario. Potresti avere una malattia che deve essere affrontata.

Sintomi di mal di stomaco nei cani

Come proprietario che osserva il tuo cane ogni giorno, potresti identificare cambiamenti nel suo comportamento che indicano dolore. Nell'elenco dei possibili segnali di allarme possiamo includere:

  • Addome gonfio e sensibile.
  • Vomito.
  • Perdita di appetito.
  • Lamentoso.
  • Difficoltà respiratorie o modelli respiratori anormali (dispnea e tachipnea).
  • Accetta questo cambio di postura: alza i fianchi e avvicina le spalle e le zampe anteriori a terra.
  • Difficoltà ad alzarsi da sdraiato o irrequietezza, il cane non riesce a trovare una posizione comoda.
  • Diarrea, feci sanguinolente o mucose, disidratazione.
  • Depressione o mancanza di energia.
  • Feci con granulazioni o strani grumi, che corrispondono alla presenza di parassiti e altre infestazioni.
  • Febbre.

Cause del dolore addominale nei cani

Ci sono innumerevoli ragioni per cui il tuo cane soffre di un addome acuto. Fondamentalmente, il dolore addominale nei cani è diviso in due tipi: infettivo o non infettivo. All'interno di queste due categorie possono esserci diversi tipi di dolore addominale:

  • Metabolico, come insufficienza renale, malattie del fegato, malassorbimento, ischemia (afflusso di sangue inadeguato a un organo o parte del corpo), cancro.
  • Cavità peritoneale, come trauma urinario, ostruzione uretrale, cistite, peritonite (infiammazione del rivestimento addominale).
  • Digestivo, come torsione gastrica, pancreatite, gastrite, ulcera gastrointestinale, infiammazione intestinale, costipazione o ostruzione gastrointestinale dovuta all'accumulo di feci.
  • Riproduttivo, come la prostatite.
  • Muscoloscheletrico, come trauma al muscolo addominale.
  • Neurologico.
  • Infezioni batteriche, parassitarie e virali come parvovirus canino, leptospirosi.
  • Ingestione di composti tossici o nocivi.
  • Colpo di calore.
  • Presenza di un oggetto che blocca il sistema digestivo, come un giocattolo di plastica o un bicchiere.

Consulenza veterinaria

Una parte importante della diagnosi è l'anamnesi. È fondamentale essere preparati a riferire quali segni si sono manifestati. Come è stata la loro recente assunzione e se hai introdotto nuovi alimenti nella loro dieta sono valori di grande interesse quando si individua la causa del mal di stomaco nei cani.

Dovresti anche segnalare se hai visitato nuovi posti durante la passeggiata o se il tuo cane potrebbe essere stato esposto a tossine o sostanze chimiche. È anche utile segnalare se il cane ha subito traumi recenti o ha subito lesioni. Ad esempio, devi avvisare se hai combattuto con un altro animale o se hai ingerito qualche oggetto durante il gioco.

Dopo questo, il veterinario potrebbe decidere di eseguire dei test sul sangue e sulle urine del tuo cane. Esamineranno anche fisicamente il cane, alla ricerca di prove di traumi come lividi o sangue. Inoltre, esaminerà i polmoni e il cuore e palperà l'addome.

Se necessario, il veterinario può eseguire una radiografia, una fluoroscopia, una radiografia e un esame citologico per diagnosticare ulteriormente le possibili cause.

Possibili trattamenti

Il trattamento dipenderà interamente dalle cause del dolore, sebbene si possano elencare i seguenti approcci clinici:

  • Antibiotici: Se la causa della malattia è un'infezione batterica, il cane dovrebbe assumere antibiotici per un intervallo di tempo variabile. In ogni caso, questi non dovrebbero essere somministrati senza l'attenzione del veterinario in nessun caso.
  • Antidolorifici: anche se non risolveranno il problema in sé, gli antidolorifici aiuteranno il tuo cane a sentire meno dolore. Meglumine flunixin (Napzin®), Dipyrone e Meloxicam (Melocaxyl®) sono alcuni dei più comuni.
  • Antielmintici: questi farmaci sono fondamentali per porre fine alla parassitosi, nota anche come elmintiasi.
  • Chirurgia: il cancro o una grave ostruzione devono essere trattati chirurgicamente in anestesia generale.

Nella maggior parte dei casi, il mal di stomaco nei cani è dovuto all'ingestione di un composto cattivo e dura meno di 24 ore. In ogni caso, se i sintomi persistono oltre questo intervallo di tempo, sarà necessario consultare urgentemente un veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave