A che età i gatti aprono gli occhi?

La nascita dei gattini è uno dei momenti più belli per i guardiani, così come lo è quando vengono al mondo versioni in piccolo dei loro amati animali domestici. Questi neonati sono piuttosto goffi e completamente dipendenti dalle loro madri. Inoltre, i gatti nascono con gli occhi chiusi e non li aprono per alcuni giorni.

Questo processo è normale per i gatti domestici, quindi non c'è nulla di cui preoccuparsi. Tuttavia, devi essere vigile nel caso in cui in qualsiasi momento i cuccioli richiedano l'attenzione del veterinario. Continua a leggere questo spazio e scopri a che età i gatti aprono gli occhi.

Preparativi per la nascita dei gatti

Prima di rispondere alla domanda, è necessario comprendere il processo della gravidanza. La gestazione dei gatti domestici dura tra i 63 ei 65 giorni (9 settimane). Durante l'ultima fase, la madre inizia a mostrare cambiamenti nel suo comportamento e cerca di trovare un luogo adatto dove possa partorire in pace. Normalmente scelgono luoghi poco illuminati, caldi, puliti e lontani dalla famiglia.

È importante che, ovunque la mamma decida di fare il suo “nido”, i tutori le forniscano coperte pulite e calde per finire di condizionarlo. Inoltre, la migliore raccomandazione è che sia l'acqua che il cibo siano il più vicino possibile alla zona selezionata. In questo modo, non dovrai muoverti troppo per nutrirti.

L'alimentazione della madre è un punto cruciale per garantire la salute dei gattini, quindi cerca di offrirle cibo di qualità. Inoltre, ricorda che dalle ultime 3 settimane di gravidanza e durante l'allattamento dovrai mangiare almeno il 25% in più.Questo è fondamentale per cercare di soddisfare la domanda nutrizionale che la gravidanza comporta.

La nascita dei gatti

Una volta che la madre ha tutto ciò di cui ha bisogno per il parto, non resta che attendere il momento del parto. È quasi impossibile prevederlo, ma ci sono segni specifici che ti diranno quando i gattini stanno per nascere. Per fare ciò, devi essere consapevole di quanto segue:

  1. Presenza di contrazioni materne senza segni di sforzo.
  2. La madre sembra irrequieta e fa più volte visita al suo nido.
  3. Comincia a grattarsi l'area in cui si sdraia e inizia ad ansimare.

Tieni presente che questi segnali possono iniziare fino a 36 ore prima, quindi non indicano un'emergenza. Tuttavia, è necessario essere vigili senza intervenire direttamente per evitare di mettere a disagio il gatto. Saprai subito quando sta per iniziare la seconda fase del travaglio.Questo è caratterizzato da forti contrazioni e dall'uscita delle membrane fetali.

I gattini appena nati

Una volta che tutti i gattini sono usciti, la madre finirà di pulirli e userà il proprio corpo per riscaldarli. Puoi anche mettere nuove coperte o asciugamani su di loro per tenerli al caldo meglio. In ogni caso, è meglio provare a imitare la temperatura ambiente, in quanto ciò facilita il lavoro della neomamma.

Se l'intero processo di parto e gestazione è andato bene, i gattini dovrebbero nascere con gli occhi e le orecchie chiusi. Ciò significa che sono sordi e ciechi, quindi i loro movimenti saranno piuttosto goffi. Tuttavia, mantengono ancora il senso dell'olfatto e del tatto. Grazie a questo, saranno in grado di localizzare il seno della madre e iniziare quasi immediatamente a nutrirsi.

In alcuni casi è probabile che il disorientamento dei gattini impedisca loro di mangiare. Se ciò accade, tutto ciò che devi fare è guidarli delicatamente dalla loro mamma.Il primo “latte” si chiama colostro ed è fondamentale per i più piccoli, poiché contiene gli anticorpi che li proteggeranno durante i primi giorni di vita.

Età in cui i gatti aprono gli occhi e le orecchie

Le orecchie dei gatti “s altano fuori” tra i 5 e gli 8 giorni di vita, mentre i loro occhi iniziano ad aprirsi a 8 giorni. Il processo può iniziare con un occhio o entrambi, ma dopo 14 giorni entrambi dovrebbero essere già funzionanti. Infatti, tutti i piccoli mostrano gli occhi azzurri in questo momento, poiché la loro tonalità finale sarà fissata a 3 settimane di età.

Il motivo per cui gli occhi del gattino sono tenuti chiusi è perché non hanno ancora finito di svilupparsi. Questo spiega perché tutti hanno lo stesso colore dell'iride e perché alcuni possono anche mostrare segni di strabismo. Entrambe le condizioni si correggono man mano che il gattino matura, anche se questo migliora anche la sua vista.

È normale vedere i gattini meravigliarsi delle cose che vedono, il che è evidente perché cercano di toccare e afferrare tutto ciò che vedono.Grazie a questo diventano più attivi, giocosi e avventurosi. Così entri nel momento più bello e tenero della vita dei più piccoli.

Problemi di processo comuni

Se le misure igieniche vengono mantenute e non ci sono problemi con la madre dei gattini, non dovrebbero esserci complicazioni all'apertura degli occhi o delle orecchie. Tuttavia, in alcuni casi, sulle palpebre possono formarsi delle croste che ne impediscono l'apertura.

Questo di solito deriva da un'infezione virale o batterica, quindi molto probabilmente è dovuto alla mancanza di pulizia nel nido della madre. Di fronte a questo problema, è meglio andare dal veterinario per rimuovere le croste. È vero che questo processo può essere fatto a casa con acqua (senza sapone) e cotone, ma una visita da un professionista ti aiuterà a monitorare la salute dei nuovi membri della famiglia.

Come puoi vedere, i gattini che nascono con gli occhi chiusi sono normali e non c'è nulla di cui preoccuparsi. In ogni caso, se questo segno persiste in uno dei tuoi cuccioli ed è accompagnato da altri sintomi, la cosa migliore che puoi fare è cercare un aiuto professionale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave