Comportamento dei criceti

Cani e gatti sono gli animali più usati come animali da compagnia. Se decidiamo di avere un altro animale, è probabile che inconsciamente desideriamo che si comporti allo stesso modo di un cane o di un felino. Tuttavia, ogni animale domestico ha il suo comportamento. Vi raccontiamo il comportamento dei criceti, in modo che questa specie vi diventi più nota.

Per capire il comportamento dei criceti, analizziamo alcuni dei loro atteggiamenti per semplificarci le cose.

Approfondisci il comportamento dei criceti

I criceti sono animali notturni, il che li rende già molto diversi da cani e gatti. Pertanto, anche il loro comportamento è diverso. Vediamo quali mosse fanno e cosa significano.

Lecca

Potrebbe non sembrare così comune, ma sì, i criceti si leccano. Quando lo fanno, inizieranno con le gambe e successivamente con il resto del corpo. Essere civettuolo e intelligente fa parte della tua sicurezza. Un criceto che si preoccupa di essere curato è un criceto sicuro e felice.

Stretch

L'allungamento e lo sbadiglio sono una delle caratteristiche più caratteristiche del comportamento del criceto. Quando un criceto si stiracchia e sbadiglia, significa che è felice e si sente molto a suo agio sia dove si trova sia con le persone che lo circondano.

Seduto

Quando un criceto si siede sulle zampe posteriori per metà in piedi con le orecchie a punta, sta ascoltando attentamente ciò che gli stai dicendo o i suoni che lo circondano. È anche possibile che abbia rilevato un odore interessante, quindi si siede mentre cerca di trovarne la fonte.

Marcatura

I criceti sono anche animali territoriali. A loro piace segnare il loro spazio. Hanno una ghiandola odorosa che si trova al centro del loro corpo, più in particolare sotto, cioè nel ventre.

Ecco perché i criceti strofinano questa parte sugli oggetti su cui vogliono lasciare il loro profumo. Molte volte questo significa che possono essere visti "rotolare" su determinati oggetti o spazi. In questo modo il loro territorio viene marcato.

Suoni

Ci sono diversi suoni che fa un criceto, come il cinguettio. Ciò significa che hai paura perché sei nervoso. Succede soprattutto quando arriva in un posto nuovo, ma smetterà una volta che si sarà abituato.

Quando digrigna i denti significa che è decretato e che preferisce stare da solo. Ti consigliamo di non prenderlo in mano quando lo fa, perché potrebbe morderti.

Quando un criceto sibila, adotta una postura felina. Si accuccierà con la bocca aperta e le zampe anteriori sollevate. Ciò significa che il criceto è molto spaventato o si sente minacciato.

mordere le sbarre

Quando un criceto morde le sbarre della sua gabbia è perché è stressato. Normalmente lo farai la sera, durante le ore più attive della giornata. Uno dei motivi più frequenti per cui ciò accade è perché il suo habitat è troppo piccolo, quindi è necessario cambiarlo con uno più grande

Le case commerciali per criceti di solito non sono adatte a loro, quindi è meglio scegliere di adattare un contenitore di plastica. Lo spazio dovrebbe essere lungo tra i 60 ei 70 centimetri, largo 30 e alto 30 o 40 centimetri. Aggiungi anche alcuni giocattoli che può rosicchiare per farlo sentire a suo agio e godersi lo spazio extra.

Se ti morde le mani

Uno dei comportamenti dei criceti è mordersi le mani. Di solito lo fanno perché c'è del cibo avanzato su di loro. Pertanto, prima di prenderlo in mano o accarezzarlo, lavali bene, soprattutto se hai toccato del cibo.

Possono anche mordere i loro tutori quando arrivano per la prima volta nella loro nuova casa. Comprendi che qualsiasi animale ha bisogno di tempo per essere addomesticato. Sii paziente durante i primi giorni, poiché man mano che si abituerà al tuo odore, inizierà ad accettarti e a vivere con te. Inoltre, ogni criceto è diverso, mentre alcuni si adattano dopo pochi giorni, altri possono impiegare mesi.

Alcuni consigli extra per modificare il comportamento dei criceti

I criceti hanno la tendenza a fuggire dal loro habitat. In tal caso, puoi posizionare il cibo su tutto il pavimento. Ovviamente, ricorda di fare attenzione mentre cammini, poiché il criceto potrebbe apparire e calpestarlo accidentalmente.

Una cosa che molti si chiedono è se si possa modificare il comportamento dei criceti riguardo al bagno. La risposta è si. Un criceto può essere addestrato al vasino. Un modo è mettere un mini water per lui che puoi comprare in un negozio di animali.

In esso dovrai mettere spazzatura e biancheria da letto imbevuta di urina. Mettici sopra il tuo criceto e la natura farà il resto. Esiste infatti una sabbia specifica per farli "fare il bagno" e fare i propri bisogni, con la quale si potrebbe applicare la stessa strategia per usarla come toilette. Prova a provare entrambi i metodi e vedrai che con costanza il tuo animale imparerà la lezione.

Come puoi vedere, tutti gli animali sono diversi e il comportamento dei criceti è diverso dagli altri animali domestici. Un animale, non importa quanto sforzo richieda la sua cura, è una responsabilità. Non dimenticarlo mai.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave