Come faccio a sapere se il mio criceto è felice?

È facile riconoscere la felicità in alcuni animali, come cani e gatti, che sono stati vicini agli umani per molto tempo. Tuttavia, con altri che hanno subito il processo di addomesticamento più recentemente, i segnali sono meno intuitivi.

Questo è il caso dei criceti, sono uno degli animali domestici più amati e, allo stesso tempo, meno studiati in ambito comportamentale. Quindi, nonostante tutta la tua dedizione alla loro cura, potresti chiederti se il tuo criceto è felice. In questo spazio hai alcuni esempi comportamentali direttamente collegati al benessere e alla felicità del tuo piccolo roditore, quindi non perderli.

Cosa mi dice che il mio criceto è felice?

I criceti sono animali timidi e sospettosi, poiché fanno parte della dieta di molte specie di piccoli predatori. Inoltre, il loro stile di vita in libertà è solitario, quindi la loro comunicazione sociale è piuttosto scarsa e poco intuitiva agli occhi degli umani.

Tuttavia, il benessere generale di un criceto che vive in una casa sarà direttamente correlato alla sua felicità. Partendo da questa idea, ecco alcuni segni inequivocabili che il tuo piccolo roditore ha una bella vita.

I criceti sono prede nel loro ambiente naturale. Per questo tendono a essere sospettosi e poco amichevoli con tutti gli esseri che non appartengono alla loro specie.

Mangia, bevi, urina e defeca normalmente

In generale, lo stress e il disagio hanno un riflesso diretto sulle funzioni fisiologiche di qualsiasi animale.In altre parole, un criceto che vive in un costante stato di paura o ansia prima o poi perderà l'appetito, la sete, il sonno e il normale funzionamento del suo apparato digerente.

Continui stati di stress spesso portano anche a problemi di salute. Queste immagini emotive faranno smettere al roditore di mangiare o addirittura di bere, il che a sua volta si traduce in disturbi urinari e digestivi.

Il tuo criceto si pulisce da solo

L'igiene è una parte molto importante della vita quotidiana del tuo piccolo roditore. La toelettatura è un modo per rimanere puliti, ma anche per calmarsi e sentirsi a proprio agio. Se osservi questo comportamento, significa che il criceto non percepisce il pericolo attorno a sé. Ricorda che la maggior parte degli animali sono nei loro stati più deboli quando si puliscono e si puliscono.

Si stiracchia e sbadiglia

Questo può sembrare un gesto poco informativo, ma è un segno che il tuo criceto è a suo agio e ben riposato quando dorme. Un roditore stressato o infelice è vigile a tutte le ore e dorme poco, quindi non si allungherà dopo le sue ore di sonno.

È attivo

La letargia non è mai un buon sintomo in un animale. La cosa normale è che si muove nella sua gabbia, che vuole uscire a giocare quando è il suo momento, che costruisce un nido e così via. Se, al contrario, rimani in un angolo senza fare nulla tutto il giorno, è molto probabile che tu soffra di un problema di salute mentale o fisica.

I criceti sono animali notturni. Pertanto, riposano durante il giorno e diventano estremamente attivi durante la notte.

Ha un bell'aspetto

L'aspetto generale è anche un buon modo per sapere se il tuo criceto è felice o meno, così come il suo stato di salute. Un roditore felice e sano ha una pelliccia soffice e lucente, occhi limpidi e un naso in costante movimento che annusa l'ambiente circostante.

Il criceto gioca ed esplora il suo ambiente

Un roditore spaventato o in cattive condizioni di salute non gioca né interagisce con gli oggetti nel suo ambiente. Inoltre, quando vuoi portarlo fuori dalla sua gabbia per fare il suo esercizio quotidiano, sarà disposto e felice.

Si lascia manipolare

Come detto nei paragrafi precedenti, i criceti tendono a essere diffidenti. Stabilire un rapporto di fiducia con il tuo cavallo e farlo durare è un lavoro quotidiano che richiede impegno da parte tua.

Per un roditore con queste caratteristiche, una mano gigante che si avvicina e lo solleva in aria è l'equivalente della predazione nel suo habitat naturale. Per questo, fare in modo che la guida a casa non sia per lui uno stress è un obiettivo imprescindibile. Altrimenti, è difficile che l'interazione con te porti felicità.

Come faccio a rendere felice il mio criceto?

Ci sono 2 pilastri fondamentali per garantire il benessere emotivo del tuo criceto: la qualità delle cure e il rapporto che hai con lui. Quest'ultimo, come detto, richiede tempo e pazienza. Potresti essere morso durante il processo e la strada potrebbe essere accidentata, ma è fondamentale che ti sforzi di mantenere tutte le interazioni con il tuo roditore rilassate, sicure e rispettose.

Con il tempo, l'animale imparerà che essere nelle tue mani è sinonimo di sicurezza, divertimento e gingilli occasionali.

D' altra parte, una buona cura comprende diversi fattori: il criceto deve avere una gabbia adatta alle sue esigenze, uscire a fare esercizio tutti i giorni e, ovviamente, devi dargli un'alimentazione adeguata. Anche la riduzione delle fonti di stress, come la presenza di altri animali nel loro ambiente o rumori forti, fa parte di questa cura.

Naturalmente, ricordati di far controllare regolarmente la tua salute in una clinica specializzata in animali esotici. Riconoscere i segni della malattia in questi animali a volte è difficile, poiché tendono a nascondere i loro sintomi. Prendersi cura che il tuo criceto abbia una buona qualità di vita e salute sarà la migliore garanzia che avrai per mantenere la sua felicità.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave