Conigli nani: cure di base

Alcune persone hanno animali domestici un po' più originali di altri, come i conigli nani. Se vuoi adottarne uno che ti faccia compagnia in casa, non esitare a leggere il seguente articolo. Ti racconteremo tutto sulle loro cure di base, le loro caratteristiche fisiche e il loro comportamento. Da non perdere!

Caratteristiche dei conigli nani

Il termine coniglio nano o coniglio nano si riferisce a qualsiasi lagomorfo della specie Oryctolagus cuniculus domesticus che possiede un gene nanizzante o che, in mancanza di ciò, è più piccolo del normale. Come indicano gli studi, la variazione genetica che causa il nanismo si trova nell'allele HMGA2, sebbene non tutti gli esemplari di piccole dimensioni condividano questo tratto.

Sebbene le dimensioni di un coniglio nano varino a seconda dello standard implementato, si possono citare i seguenti requisiti generali:

  • L'American Rabbit Breeders Association (ARBA) stima che il peso di un coniglio nano della taglia più piccola (il nano dei Paesi Bassi) dovrebbe essere compreso tra 0,5 e 1,6 chilogrammi. In ogni caso, il British Rabbit Council (BCR) stima una massa massima di 1,1 chilogrammi. Altre fonti collocano il limite superiore a 2,5 chilogrammi.
  • Tutti i conigli nani hanno orecchie corte e arrotondate.
  • La sua pelliccia è morbida.
  • Hanno il muso piatto.

Fino ad oggi, in tutto il mondo sono state registrate più di 10 razze di conigli nani. Alcuni dei più popolari sono holland, mini lop, lionhead e brittania petite. Sebbene in alcuni casi la cura tra ciascuna variante possa differire, tutte riportano determinati requisiti comuni.Ve li mostriamo di seguito.

Come prendersi cura dei conigli nani?

Come prima misura, dovresti tenere presente che, sebbene i conigli nani richiedano meno attenzioni di un cane, hanno anche bisogno delle nostre cure. Come proprietari dobbiamo essere responsabili e offrire loro tutto ciò di cui hanno bisogno.

I conigli nani sono un ottimo animale da compagnia perché sono molto puliti e, inoltre, per le loro piccole dimensioni non necessitano di grandi spazi. Tra le cure di base ti consigliamo di tenere conto di quanto segue.

1. Scegli l'installazione appropriata

Anche se sono piccoli animali, i conigli nani richiedono determinate condizioni specifiche per mantenersi correttamente. Ad esempio, la dimensione della tua installazione non deve essere inferiore a 180 centimetri di lunghezza, 60 centimetri di altezza e 60 centimetri di larghezza. Nell'elenco seguente ti mostriamo alcune delle cose che dovresti tenere a mente su questo fronte:

  • Materiali: Idealmente, le pareti della gabbia dovrebbero essere fatte di barre rigide, mentre il pavimento dovrebbe avere un vassoio di plastica. Ospitare un coniglio in una gabbia con un pavimento a stecche lo farà solo ferire e sviluppare malattie ai piedi. Inoltre, dovresti considerare che i conigli sono inclini a rosicchiare per limare i denti.
  • Substrato: trucioli di legno organico (evitando il pino), pietre di mais, fieno e paglia costituiranno buoni substrati per la tua gabbia lagomorfa. Evita di usare giornali o qualsiasi materiale che l'animale non può rimandare se mangiato.
  • Luogo di riposo: idealmente, il tuo coniglio dovrebbe avere una scatola chiusa o un angolo molto buio in modo che possa riposare. È possibile attutire l'ambiente con il fieno per renderlo più confortevole.
  • Giocattoli: ci sono molti giocattoli di legno che vengono utilizzati in modo che il lagomorfo possa stimolarsi fisicamente e mentalmente. Ruotali settimanalmente e introducine di nuovi ogni tanto in modo che non si stanchino.

2. Non fargli il bagno

Come i gatti, i conigli nani sono responsabili della loro igiene personale. Tuttavia, a volte potresti aver bisogno di aiutare un po' il tuo (ad esempio, se diventa fangoso in giardino). In questo caso, strofina delicatamente il corpo con un asciugamano inumidito con acqua tiepida – non aggiungere saponi o detergenti.

3. Spazzolale i capelli

Oltre ad essere un'attività che migliora il rapporto che hai con il tuo animale domestico (e che dovrebbe essere svolta fin dalla tenera età per goderne), spazzolare ogni giorno o a giorni alterni previene la formazione di palline di pelo . Così, l'animale non li mangerà e gli sarà impedito di subire occlusioni nell'intestino.

Alcuni conigli nani hanno il pelo molto corto e non è necessario spazzolarlo così spesso o, al contrario, si possono usare spazzole specifiche per questo. Tuttavia, è particolarmente importante svolgere questa attività durante la stagione della muta.Non dimenticartene in primavera e in autunno.

E se ha i capelli lunghi, non tagliarli per niente al mondo! Questo ti protegge da "attacchi" esterni come le basse temperature.

4. Mantieni la sua gabbia in buone condizioni

Un' altra delle cure di base dei conigli nani è legata alla loro casa. La gabbia deve essere sempre asciutta e pulita, altrimenti sarà più facile per loro prendere alcune malattie (principalmente fungine o batteriche). Ricorda che l'urina e le feci sono un ottimo terreno fertile per la comparsa di agenti patogeni.

A sua volta, dovresti tenere presente che la dimensione della gabbia è essenziale, anche quando l'animale non "cresce di più" . Devi permettergli di muoversi liberamente, di stare in un luogo fresco e ventilato e di ricevere un po' di luce solare, ma senza esagerare. Naturalmente, i conigli domestici dovrebbero avere un posto dove nascondersi (simulando una grotta) quando fanno caldo o freddo.

5. Alimentalo correttamente

Il veterinario ti dirà che tipo di cibo dovresti dare al tuo coniglio nano. Principalmente la dieta di questi mammiferi è costituita da erba medica, carote, finocchi, fieno e anche mangimi speciali. Come regola generale, si stima che l'80% dell'apporto calorico giornaliero di un esemplare adulto debba provenire dal fieno, sia fresco che secco.

È molto importante rispettare le quantità raccomandate di cibo per i conigli, poiché sono soggetti all'obesità, soprattutto quando vivono in città e non escono troppo dalla gabbia. Offri occasionalmente i tuoi esemplari di frutta e altri integratori, ma mai come base della sua dieta. Evita a tutti i costi cibi ricchi di zuccheri e carboidrati per il consumo umano.

Non dimenticare di dargli acqua pulita e fresca ogni giorno e di pulire bene la mangiatoia e l'abbeveratoio per prevenire cattivi odori, insetti e la proliferazione di malattie.

6. Presta attenzione ai denti e alle unghie

Il cibo che mangiano i conigli nani deve consentire loro di limare i denti, che crescono per tutta la vita. Ecco perché gli esperti indicano di dargli cibi "duri" come mangimi o carote. Nel caso in cui noti che i suoi denti sono troppo lunghi e gli danno fastidio, portalo dal veterinario in modo che possa occuparsi di limarli. Lo stesso accade nel caso delle unghie.

Anche la cura delle unghie di questi piccoli animali è estremamente importante. Devono essere tagliati all'esemplare ogni 3-4 settimane, sempre seguendo alcune chiavi di base:

  1. Usa un tagliaunghie appositamente progettato per i conigli. Uno per uso umano è troppo grande e ti farà tagliare più del previsto, facendo sanguinare il tuo animale.
  2. Copri il campione con una coperta calda. Questo gli impedirà di muoversi, poiché non gli piacerà quasi mai il taglio e resisterà.
  3. Chiedi aiuto a un' altra persona all'interno della casa. In questo modo, il tuo aiutante può tenere il coniglio mentre tagli le unghie.
  4. Non cercare di tagliarti troppo le unghie. È meglio che tu prevenga di ferire il tuo animale.

7. Tiralo fuori dalla sua gabbia

Alcune persone portano a spasso il loro coniglio nano come se fosse un cagnolino. Se vuoi fare lo stesso, tienilo sempre al guinzaglio e in un posto dove non possa scappare e perdersi.

Meglio se lo rilasci in casa, fallo circolare nelle stanze e poi fallo uscire in giardino, balcone o patio. Quando si è abituato, puoi portarlo al parco, stai molto attento che non venga attaccato da un cane! (Soprattutto per una gara dedicata alla caccia).

I conigli nani sono molto intelligenti e sono diventati un animale domestico perfetto per le piccole case con bambini. Diventerà il migliore amico dei tuoi figli!

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave