Aggressività nei conigli, perché e come risolverla?

I conigli hanno cominciato ad essere tenuti come animali da compagnia non molti anni fa e, quindi, potrebbero esserci una serie di comportamenti che non comprendiamo. Ebbene, l'aggressività nei conigli è una di queste. Oggi parleremo delle cause di ciò e di cosa puoi fare per aiutare il tuo coniglio.

I conigli sono aggressivi?

Se stavi pensando di adottare un coniglio e hai sentito parlare di aggressività nei conigli, potresti fare marcia indietro. Tuttavia, puoi stare tranquillo, perché i conigli non sono aggressivi come regola generale. Al contrario, sono animali molto affettuosi e molto adatti come animali domestici.

Oltre al loro carattere tenero, sono facilmente addestrabili e abbastanza puliti, poiché hanno l'abitudine, come i gatti, di pulire varie zone del loro corpo. Hanno solo bisogno che tu pulisca la loro gabbia ogni giorno e gli dia tante coccole, il che sembra ancora più facile che avere un cane o un gatto.

Perché l'aggressività può apparire nei conigli

Quindi, se i conigli hanno un carattere amichevole e tenero, cosa provoca in loro la temuta aggressività? Una delle cause principali di ciò è il comportamento territoriale.

I conigli sono animali territoriali proprio come cani e gatti. Pertanto, quando proviamo a invadere quello che considerano il loro territorio, possono insorgere comportamenti aggressivi. Quindi, mentre il coniglio è nella sua gabbia, dobbiamo rispettare il suo spazio e non volerlo forzare fuori o toccare le sue cose come la sua mangiatoia o la sua acqua.

Le migliori gabbie per conigli che evitano questi eventi sono quelle che hanno una porta frontale apribile e permettono al coniglio di uscire solo quando vuole. Se cerchi di raggiungere il suo territorio, cioè la sua gabbia, molto probabilmente proverà ad attaccarti. A te o a chiunque ci provi.

Altre cause di aggressività nei conigli

Oltre a quanto sopra, ci sono altre cause principali per le quali l'aggressività può manifestarsi nei conigli. Questi sono:

  • Pochi contatti con gli umani. Qualsiasi animale adottato come animale domestico deve essere socializzato in modo che in futuro si comporti bene con altri animali domestici e anche con le persone. Se un coniglio non ha avuto un processo di socializzazione da quando era piccolo, è molto probabile che diventi aggressivo.
  • M altrattamento. Se il tuo coniglio proviene da un rifugio per animali o da un canile, è possibile che fosse lì perché abbandonato o vittima di m altrattamenti. Questo avrebbe potuto creare diffidenza verso l'uomo e rendere l'animale aggressivo.
  • Comportamento sessuale. Un desiderio sessuale insoddisfatto può rendere nervoso il tuo coniglio e suscitare la sua aggressività. Inoltre, tieni presente che gli ormoni sbilanciano un po' il temperamento degli esemplari, motivo per cui si verificano più conflitti di questo tipo.
  • Stress. I conigli sono generalmente piuttosto socievoli e affettuosi con i loro tutori, ma possono anche essere stressati da varie situazioni della loro vita quotidiana. Rispettare la loro privacy, offrire loro una gabbia più spaziosa e vivere con loro li aiuterà a gestire meglio questa condizione.
  • Malattie. Quando i conigli si sentono male, il loro atteggiamento è ancora più difensivo. Questo accade perché si sentono vulnerabili e ad ogni segno di pericolo attaccheranno senza esitazione.
  • Odori strani. La maggior parte degli animali usa l'olfatto per rilevare i propri predatori in natura. Pertanto, se saluti il tuo animale domestico con l'odore di un cane o di un gatto che non conosce, è molto probabile che ti confonda e ti morda per difendersi.

Cosa fare se il tuo coniglio è aggressivo?

Una volta identificate le cause, dovresti sapere cosa puoi fare per far sentire il tuo coniglio meno aggressivo. Queste sono alcune delle cose che ti preoccupano:

  • Analizza il tuo spazio. Un coniglio, come qualsiasi altro animale domestico, ha bisogno del suo spazio, come abbiamo detto prima: ha bisogno di uno spazio che consideri il suo territorio. Questo deve essere in condizioni ottimali, sia di spazio che di luogo e temperatura. Assicurati che il tuo coniglio sia a suo agio dov'è e che abbia tutto ciò di cui ha bisogno per sentirsi a casa.
  • Castralo. Uno dei motivi principali dell'aggressività sono i desideri sessuali (ormoni), quindi se sterilizzi il tuo coniglio è molto probabile che il problema finisca.
  • Non spaventarlo. Questo di solito accade per caso quando il coniglio è immerso in un' altra attività e noi ci avviciniamo per maneggiarlo o accarezzarlo.Poiché non è a conoscenza della tua presenza, è molto probabile che si spaventi e si senta attaccato. Se non eviti questa situazione, col tempo lo farai diventare aggressivo e sarà sempre sulla difensiva. Il modo migliore per correggere questo è parlargli affettuosamente prima di raggiungere la sua gabbia, in questo modo si accorgerà della tua presenza.
  • Se ti morde, non urlargli contro né picchiarlo. È comprensibile che un morso sia doloroso, ma questo non giustifica l'aggressione o il m altrattamento del tuo coniglio. Inoltre, questo comportamento farà sì che l'animale ti veda solo come una minaccia e aggraverà il suo comportamento.
  • Trattalo con amore. Se l'aggressività è nata a seguito di m altrattamenti, l'antidoto è uno solo: l'amore. Parla con amore al tuo nuovo animale domestico, accarezzalo, trattalo con amore e vedrai come a poco a poco guadagnerai la sua fiducia.
  • Dagli il suo spazio. Sappiamo già che ti piacerebbe coccolare il tuo coniglio tutto il giorno, ma come hai visto, a loro non piace sentirsi invasi, quindi è meglio dargli il loro spazio e permettere loro di venire da te quando sono pronti .

Se pensi che il tuo coniglio sia aggressivo, analizza le cause e cerca di fare la tua parte per aiutarlo con i consigli che ti abbiamo dato. Se non funzionano, consulta il tuo veterinario per determinare altre cause, che potrebbero essere più gravi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave