Stress negli animali: un male molto comune

Lo stress è considerato il flagello del secolo e purtroppo non affligge solo gli esseri umani. Lo stress è una risposta fisica a diversi stimoli ambientali e psicologici, anche se sta diventando sempre più frequente a causa del ritmo veloce e teso che caratterizza lo stile di vita delle persone nelle città.

Purtroppo questo ritmo, e le conseguenze che porta sulla nostra vita, finisce per influenzare anche altre specie, quindi di seguito vi parleremo un po' dello stress negli animali, delle sue cause e di come combatterlo.

Cause dello stress negli animali

Quando parliamo di stress negli animali, tendiamo a pensare a quegli animali che condividono le nostre case con noi come animali domestici. Questo però corrisponde allo sguardo egoista che abbiamo sul mondo animale e all'indolenza verso le altre creature che fanno parte delle nostre catene di consumo.

Ad esempio, gli animali che soffrono maggiormente di stress nelle cure umane sono gli animali utilizzati per i test di laboratorio. Ciò deriva dai molteplici processi a cui sono sottoposti, l'isolamento, il consumo di sostanze che producono reazioni avverse e il confinamento in cui sono sottoposti. Questo si è aggiunto all'eccesso di manipolazione e alla mancanza di affetto.

In questa stessa linea troviamo anche gli animali che fanno parte della nostra catena alimentare e appartengono a grandi cicli produttivi.Questo perché molti di questi animali sono immagazzinati in piccole celle, trasportati da un luogo all' altro, isolati, ecc., e questa situazione peggiora solo quando arriva il momento di trasportarli ai macelli o agli impianti di produzione.

Tuttavia, questo si è rivelato controproducente per l'azienda. Ad esempio, negli stabilimenti di lavorazione della carne o del latte, si nota una diminuzione della qualità del prodotto, se l'animale stava attraversando periodi di stress, per i quali sono state adottate misure per migliorare la qualità della vita di questi animali e garantire così un prodotto ottimale.

Anche gli animali sottoposti a lunghe ore di lavoro sono molto stressati, soprattutto quando il lavoro è pesante, ad esempio il trascinamento di veicoli, come nel caso del bestiame, il lavoro nei circhi e altri spettacoli, tra gli altri. All'interno di questo gruppo sono presenti anche tori da combattimento e altri animali usati nelle feste popolari.

Anche gli animali domestici sono stressati

Tuttavia, i nostri animali domestici non sono esenti da stress, anzi, perché condividono gran parte del nostro ritmo di vita, molte delle situazioni, dei cambiamenti e delle abitudini finiscono per generare in loro alti livelli di stress che si trasforma in problemi comportamentali.

Ad esempio, negli animali da compagnia come cani e gatti, è comune che catturino lo stato d'animo del loro padrone, dal momento che creano forti legami con lui, che indirettamente finiscono per generare loro stress.

Si verifica anche quando hanno avuto processi di apprendimento inappropriati, ad esempio, quando un cane non si abitua a stare da solo, può sviluppare ansia da separazione.

Un' altra situazione che può facilmente generare stress nel tuo animale domestico sono i lunghi viaggi in auto, trovarsi in un luogo molto affollato, rumoroso, caldo o i cambi di residenza. La mancanza di affetto da parte del tuo caregiver è una delle principali cause di stress.

Per gli animali più piccoli, avere un ambiente ottimale è vitale, in casi come tartarughe o pesci, è meglio fornire un acquario in base alle loro dimensioni, pulito e dove riceva la luce solare. Se hai un altro tipo di animale domestico, dovresti fare qualche ricerca su come tenerlo in cattività, un caso molto triste è quello degli uccelli, molti finiscono per subire gravi danni alla salute o alla mente a causa della noia, della solitudine, della reclusione e vivere in uno spazio ridotto. Un chiaro esempio è quando gli uccelli si strappano le piume.

Quindi la cosa migliore che puoi fare per combattere lo stress è essere consapevole del tuo temperamento, improvvisi cambiamenti di atteggiamento indicano che qualcosa sta accadendo. Possono sviluppare personalità distruttive, vomitare o esaurirsi. È meglio consultare il proprio veterinario per consigli su come ridurre i livelli di stress nel proprio animale domestico.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave