Cosa dovresti fare se il tuo cane non si adatta alla casa?

Quando il tuo cane non si adatta alla casa, la nuova casa sembra incompleta. Ma prima di punirti o considerare un' altra mossa, ti proponiamo di comprendere meglio i problemi di adattamento e come migliorarli. Con pazienza e dedizione, il tuo migliore amico si sentirà molto a suo agio nel suo nuovo ambiente.

Problemi di adattamento nei cani

È normale che sentiamo parlare molto di problemi di adattamento tra cuccioli e cani adulti. Ma, generalmente, ciò che consideriamo un problema è un periodo di transizione.

Mettiamoci per un minuto nei panni dei nostri migliori amici. Se una mossa sembra già difficile per noi, che la scegliamo e la capiamo chiaramente, immaginiamo quanto deve essere strano per loro.

Anche i cani si aggrappano alla sua routine, che include la sua casa e tutti gli stimoli che offre. Di fronte a un cambiamento del suo intero ambiente, è logico che l'animale manchi e abbia bisogno di tempo per riabituarsi; e, in re altà, la stessa cosa accade con noi.

Durante questo processo di transizione è normale che il cane mostri ansia, iperattività o tristezza. Per scaricare la tensione accumulata si possono trovare diverse valvole di sfogo come masticare vestiti, scarpe, mobili, oggetti, ecc; ed è che alcuni animali sviluppano comportamenti compulsivi e possono persino farsi del male.

Cosa fare se il mio cane non si adatta alla casa?

Se il tuo cane mostra segni di disadattamento, sicuramente questa domanda gira e rigira nella tua testa. Possiamo aiutare il nostro migliore amico ad affrontare con calma il suo periodo di transizione e ad affrontare positivamente i cambiamenti?

Certo, la risposta è sì. I padroni possono aiutare i propri animali ad abituarsi alla nuova casa e, a tal proposito, vediamo di seguito alcuni semplici consigli:

5 consigli per aiutare il tuo cane ad adattarsi alla nuova casa

  1. Pazienza: l'adattamento richiede tempo

Sembra un consiglio molto semplice, ma in re altà è il più importante, quindi la prima cosa che dobbiamo capire è che l'adattamento è un processo che richiede tempo. Quindi, prima di tutto, è fondamentale armarsi di pazienza e rispettare i tempi dei nostri migliori amici.

  1. Affronta e presenta la mossa come qualcosa di positivo

I cani sono molto sensibili e percepiscono rapidamente il nostro stato d'animo e anche le nostre emozioni. Quante volte i nostri cani vengono a consolarci quando ci sentiamo tristi senza che diciamo una sola parola?

Molte volte vediamo una mossa come qualcosa di fastidioso e mostriamo malumore o altri sentimenti negativi senza rendercene conto. Sicuramente i nostri cani percepiranno questi cambiamenti nel nostro comportamento, quindi potranno essere diffidenti, ansiosi, tristi e persino aggressivi. È molto importante avvicinarsi e presentare il trasloco al tuo animale domestico come qualcosa di positivo.

  1. Portalo a vedere la nuova casa prima di trasferirsi

Se il tuo trasloco è in arrivo, l'ideale è presentare la nuova casa al tuo animale domestico prima di spostarlo definitivamente. Questo aiuta a fornire un adattamento graduale al nuovo ambiente, evitando così un cambiamento improvviso nella routine dell'animale.

Si consiglia di effettuare visite regolari alla proprietà e ai suoi dintorni per una o due settimane in modo che il cane possa riconoscerla. È interessante anche portare dei giocattoli, una coperta e cose che possano facilitare l'identificazione della nuova casa.

  1. Prepara un ambiente speciale per il tuo cane

Il cane si sentirà più 'a casa' riconoscendo che la nuova casa comprende un ambiente dedicato al suo comfort e al suo divertimento. Aiuta anche nell'adattamento quando l'animale percepisce che può sentirsi al sicuro nel suo angolo.

Inoltre, si consiglia di riservare uno spazio ragionevolmente ampio dove il tuo migliore amico possa trovare i suoi giocattoli, la sua culla, la sua acqua e cibo. Questo sarà il luogo dove vi sentirete invitati a giocare, riposare, vivere insieme e rifugiarvi.

  1. Escludi possibili cause patologiche

Molte volte, i cambiamenti comportamentali dei nostri animali domestici possono rivelare problemi di salute. Tristezza eccessiva, letargia e mancanza di interesse possono diventare sintomi clinici di varie patologie.

Se il tuo cane presenta disturbi comportamentali, inappetenza o stanchezza, è importante portarlo dal veterinario per escludere eventuali cause patologiche. È inoltre essenziale che il cane riceva un'adeguata medicina preventiva per tutta la sua vita.

Se il tuo cane non si adatta alla casa e ti manca il tempo per dedicarlo alla sua integrazione, è meglio cercare un aiuto professionale. Ci sono molti addestratori ed educatori canini che possono aiutare il tuo migliore amico.

Fonte immagine principale: Garen M.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave