10 miti sui cani

Intorno alla proprietà e alla cura dei cani ci sono molti miti. Alcuni di loro sono vicini alla re altà, mentre altri sono solo vecchie abitudini acquisite.

Per identificare quali miti sui cani sono reali, l'ideale è consultare uno specialista. Tuttavia, c'è un elenco delle credenze più comuni che vengono chiarite di seguito.

I 10 migliori miti sui cani

I cani hanno una visione monocromatica

Contrariamente a quanto si crede, i cani vedono oltre il bianco e nero. Sebbene non siano in grado di distinguere tra una vasta gamma di colori, possono ammirare colori puri come rossi, blu e gialli, tra gli altri.

Un anno umano è uguale a sette anni canini

Calcolare l'età di un cane per equipararla all'età umana non è così facile come pensi. E la verità è che non esiste una formula esatta, perché dipende da ogni specie specifica.

Pertanto, l'età di un cane varia a seconda della taglia, della razza e dello sviluppo. Esistono calcolatori digitali su Internet, che possono fornire dati più o meno accurati sull'età dei cani.

Mangiare ossa rinforza i denti

Si è sempre detto che nutrire le ossa dei cani fa bene. Questo perché molti lo associano a mantenere i denti affilati, oltre a pulirli.

Tuttavia, le ossa possono essere dannose per la salute di un cane. Se scheggiati e ingeriti, possono causare danni all'interno del corpo, come perforazioni intestinali, tagli nella lingua o soffocamento.

L'erba aiuta a purificare i cani

Anche se è comune vedere i cani mangiare erba, questo non è del tutto raccomandato. L'erba è un composto vegetale non digeribile dai cani, che provoca vomito e irritazione della mucosa intestinale.

Alcuni cani ingeriscono l'erba per indurre il vomito e calmare il mal di stomaco, ma è totalmente controindicato. In caso di occlusione intestinale è bene recarsi dal veterinario per prescrivere il trattamento indicato.

Se i cani strisciano è perché hanno i parassiti

Sebbene i parassiti causino prurito nell'ano, potrebbero non essere necessariamente la causa del gattonamento del cane. A volte, dopo aver defecato, i resti delle feci si seccano intorno all'ano e questo provoca prurito. Un modo per pulire quell'area e lenire il prurito è strisciare sull'erba o sulla terra.

Le razze pure sono più sane

Non ci sono antecedenti o condizioni che affermino questo mito. La salute di un cane non è associata alla purezza della sua razza, ma a molti altri fattori che devono essere analizzati; quello che è certo è che alcune razze sono più soggette a certe malattie.

L'aggressività nei cani è dovuta alla razza

È vero che ci sono cani con più carattere di altri, ma la personalità del cane è definita dall'educazione ricevuta. Ad esempio, i Pitbull sono considerati una razza di cane aggressiva; ma questo sarà il caso se il suo proprietario lo addestra a combattere o attaccare altre specie, o se è stato un cane m altrattato durante la sua infanzia.

Un altro mito riguardante i cani aggressivi è che le loro mascelle spesso si bloccano dopo un morso, anche questo non è vero. Dipende dalla taglia, dalla razza e da altre particolarità dell'animale.

I cani curano le loro ferite leccandole

Leccarsi le ferite è un segno di dolore; l'animale cerca di calmare il disagio o il prurito, e per questo si leccano. Tuttavia, questo può essere controproducente nel recupero.

La bocca contiene grandi quantità di batteri che potrebbero infettare una ferita. Inoltre, inumidirlo costantemente impedisce che si cicatrizzi, quindi l'ideale è evitare e prevenire questo comportamento nell'animale.

Una cagna non dovrebbe essere sterilizzata prima della sua prima cucciolata

Molti esperti dicono che non devi aspettare il primo parto per sterilizzare un cane. La gravidanza negli animali è più un problema istintivo che emotivo. Per questi motivi, la cagna non si sentirà depressa se non è madre.

I cani amano essere abbracciati

La verità è che i cani si sentono minacciati quando vengono abbracciati. In questo senso è preferibile accarezzarli per dimostrargli affetto, così si sentiranno molto a loro agio.

Conclusioni su questi miti sui cani

È importante chiarire e cercare una spiegazione per i miti. In questo modo eviterà di mettere a rischio la salute di un animale domestico a causa di una decisione sbagliata, frutto di una convinzione. In caso di dubbi o voci, è consigliabile chiarire la questione con il veterinario.

Fonte immagine principale: Thomas Hawk

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave