Cos'è il flusso genico tra le popolazioni animali?

Il flusso genico è un concetto essenziale nella genetica delle popolazioni. Il movimento delle informazioni ereditarie - i geni - attraverso le popolazioni è una delle chiavi per il loro mantenimento e il corretto funzionamento.

Quali fattori determinano il flusso genico? In che modo questo concetto influenza la vita degli animali? Qual è il rapporto di questo termine con la conservazione delle specie? Qui rispondiamo a tutte queste domande e altro ancora.

Geni ed evoluzione: strettamente correlati

L'informazione ereditaria che determina le caratteristiche degli animali è codificata nei geni.Un gene non è altro che una porzione del cromosoma che contiene le informazioni per un carattere specifico. Ad esempio, il colore degli occhi o la forma di alcune strutture, come le ali o il tipo di capelli.

Naturalmente, il possesso di alcuni o altri geni determinerà la capacità dell'animale di sopravvivere in un dato ambiente. La selezione naturale agisce sui geni, in quanto favorisce la riproduzione dei più adattati ed elimina lentamente quelli meno adattati al loro ambiente.

Questo è ciò che spiega la moderna teoria evolutiva: l'animale meglio adattato al suo ambiente, grazie ai geni, prospererà. Ma cosa ha a che fare il flusso genico con la biologia evolutiva? Lo spiegheremo in dettaglio nella prossima sezione.

Flusso genico: cos'è?

Il flusso genico è il movimento dei geni da una popolazione all' altra. In altre parole, il termine rappresenta la migrazione degli individui dal punto di vista dei geni.Questo semplice concetto determina, in molte occasioni, la stabilità delle popolazioni animali e la loro possibile estinzione a lungo termine.

La variabilità genetica è molto importante

Per comprendere l'importanza di questo concetto, dobbiamo pensare che la variabilità genetica è essenziale per la vitalità delle specie. Se una specie ha pochi alleli - versioni di un gene - la sua capacità di far fronte a eventi imprevisti, come malattie o catastrofi ambientali, è ridotta.

Per illustrare questo, pensiamo, ad esempio, alle malattie che i cani hanno a causa della loro razza. Le razze canine si ottengono incrociando esemplari con una genetica molto simile, che li espone a tutta una serie di malattie e deformità fisiche, come la schiena decorrente del pastore tedesco o il naso schiacciato dei pugili.

L'importanza del flusso genico

Uno dei principali problemi degli animali in pericolo di estinzione è che, a volte, le loro popolazioni sono così piccole da soffrire dei problemi di scarsa diversità genetica. Questo è noto come depressione da consanguineità.

Quando il numero di individui in una popolazione è piccolo, anche la sua variabilità genetica è piccola. Questa mancanza di variabilità fa sì che gli alleli più "rari" vengano eliminati dalla selezione naturale, fatto che favorisce l'inizio di un circolo vizioso.

Normalmente, la mancanza di variabilità genetica significa che l'animale non ha "risorse" genetiche per impedire, ad esempio, che una malattia devasti la sua popolazione.

Usi del flusso genico

Nella biologia della conservazione, uno dei punti chiave per la sopravvivenza di qualsiasi specie è il mantenimento di una ricca varietà di geni, al fine di evitare che gli animali cadano nella depressione da consanguineità.

Questo è lo scopo del miglioramento genetico della popolazione: si tenta di mettere in comunicazione tra loro popolazioni isolate di animali in modo che si incrocino e migliorino la loro diversità genetica. Questi progetti hanno avuto un enorme successo con animali iconici come l'orso bruno spagnolo.

Frammentazione: una minaccia per il flusso genico

Un altro punto debole degli animali è la frammentazione del loro habitat. Poiché l'intervento umano provoca la frammentazione delle popolazioni animali, ad esempio a causa di strade e raccolti, il flusso genico può essere ridotto.

Pertanto, una delle chiavi per favorire il flusso genico è la connettività tra le popolazioni. Se una popolazione animale è incoraggiata ad avere contatti con un' altra -migrazione-, gli individui di entrambi i nuclei tenderanno ad accoppiarsi tra loro.

Questo migliorerà notevolmente il flusso genico e quindi la diversità degli alleli in una popolazione. Per ottenere questo contatto sessuale artificialmente, ci sono meccanismi come incroci di animali selvatici o ecodotti.

In conclusione, il flusso genico è presentato come un concetto chiave per comprendere le dinamiche di popolazione delle specie. Inoltre, la sua assenza può avere gravi conseguenze per la conservazione degli animali, ma esistono metodi per ripristinarla.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave