Qual è il comportamento riproduttivo del gatto

Attivo è la parola per definire il comportamento riproduttivo del gatto. Considera che le femmine possono dare alla luce una media di 12 cuccioli all'anno, distribuiti in tre gravidanze. Quindi, se hai un micio in casa, considera seriamente l'opzione di sterilizzarlo, qualunque sia il suo sesso. Aiuterai ad evitare la sovrappopolazione felina, con le sue tristi conseguenze di abbandono e animali che vivono per strada.

I gattini, prolifici e precoci

I gatti hanno il loro primo calore intorno ai 6 mesi di età. E sebbene non abbiano ancora raggiunto l'età adulta, possono comunque rimanere incinte, anche se questa situazione di solito impedisce loro di completare correttamente il loro sviluppo fisico.

Una gattina in buona salute è in grado di partorire per tutta la sua vita, calcolabile in un decennio e mezzo. E sebbene la sua fertilità diminuisca dopo i 7 anni, non avrà la menopausa.

I maschi, da parte loro, di solito raggiungono la maturità sessuale quando raggiungono il primo anno di vita, anche se le caratteristiche sessuali iniziano a manifestarsi dopo i 6 mesi.

Capire il comportamento riproduttivo del tuo gatto può aiutarti a decidere di sterilizzarlo e contribuire così ad evitare l'abbandono di cucciolate indesiderate.

Dettagli sul comportamento riproduttivo del gatto

Come in molte specie, anche qui sono le ragazze a dettare il ritmo. Mentre i maschi sono sempre in grado di accoppiarsi, la loro libido entrerà in azione quando le femmine entrano in calore.

Questo avviene nei periodi di maggior luce naturale: primavera ed estate.La gelosia continuerà finché la gatta non rimarrà incinta. Tuttavia, le femmine che vivono in casa possono essere gelose durante tutto l'anno se sono esposte alla luce artificiale per più di 12 ore al giorno.

Possiamo affermare, quindi, che la convivenza con gli umani ha aumentato la capacità riproduttiva dei gattini.

Scopri come si comportano i gatti quando si riproducono

Quando il maschio incontra la femmina in calore, inizia a emettere odori e segni visivi:

  • Urina
  • Fa graffi verticali
  • Svuota le sacche anali
  • Strofina il viso sui vari oggetti intorno a lui

Da parte sua, il gatto all'inizio tende ad essere aggressivo nei confronti del maschio. Inoltre:

  • Urina nel punto segnato in precedenza dal gatto
  • Ha le pupille dilatate
  • Miao

Ulteriori informazioni sul comportamento sessuale felino

Prima di montare, il maschio annusa la vulva della femmina e, avvicinandosi di lato, le morde il collo. Quando ciò accade, il gattino solleva il bacino, inclina la coda e fa movimenti di calpestio con le zampe posteriori. E lei miagola mentre il maschio la penetra ed eiacula. Questo processo può richiedere da mezzo minuto a 5 minuti.

Dopo il rapporto, il gatto giace a terra, strofinandosi e tremando da una parte all' altra. Inoltre si lecca compulsivamente la zona genitale e impedisce al maschio di avvicinarsi di nuovo.

Una volta terminata questa reazione postcoitale, la femmina concede una nuova cavalcatura con lo stesso gatto o con un altro felino che si trova nelle vicinanze. Il maschio può anche cercare altre femmine nelle vicinanze.

La frequenza e la quantità degli accoppiamenti, ancora una volta, è decisa dalla ricettività delle femmine, con la possibilità di 30 incontri in 36 ore.

Altri dettagli sul comportamento riproduttivo del gatto

L'ovulazione di una gatta avviene 48 ore dopo il rapporto. Durante quel periodo, il gattino continuerà a cercare i maschi. Se non rimane incinta, dopo qualche giorno andrà di nuovo in calore.

Dopo il parto, il periodo di allattamento, che dura tra le 6 e le 8 settimane, può sopprimere il ciclo estrale. Tuttavia, alcuni gattini tornano in calore appena un mese dopo il parto.

Inoltre, se la femmina abortisce o viene separata dai suoi piccoli alla nascita, sarà di nuovo in calore una settimana dopo.

Sii un proprietario responsabile

Capire il comportamento riproduttivo del gatto può aiutarti a decidere di sterilizzare il tuo animale domestico.

È solo che vivere con un gattino – maschio o femmina – che non è stato castrato, di solito diventa difficile se sei una di quelle persone che non vogliono farlo uscire.Il tuo amico che fa le fusa cercherà comunque di scappare durante la stagione degli amori. Pertanto, correrà il rischio di essere ferito, o da litigi con altri gatti o da umani stufi degli scandali che i gatti provocano in queste circostanze.

Ma anche dentro casa dovrai sopportare:

  • Comportamenti che possono diventare aggressivi
  • Miogolio incessante
  • Segni costanti

Tieni presente, inoltre, che con la castrazione eviterai la trasmissione di alcune malattie. E, soprattutto, eviterai che cucciolate indesiderate vivano per strada o in attesa di essere adottate in un rifugio.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave