Cibo vegetariano per il tuo gatto

Quando una persona vegetariana o vegana decide di adottare un gatto, inevitabilmente si chiederà se questa alimentazione e stile di vita siano utili anche per il suo gattino. Pensandoci bene, abbiamo preparato questo articolo per spiegarti se una dieta vegetariana fa bene al tuo gatto.

Una dieta vegetariana fa bene al tuo gatto?

Gli esseri umani sono onnivori: possono gustare e digerire correttamente cibi di origine animale e vegetale. Pertanto, il nostro corpo può adattarsi a uno stile di vita vegetariano o vegano, in cui carne, uova e latticini ottenuti da animali vengono sostituiti da prodotti 100% vegetali.

Tuttavia, a differenza di noi, i gatti sono animali strettamente carnivori. Ciò significa che il tuo corpo e il tuo apparato digerente sono preparati per assimilare completamente e sfruttare le proteine di origine animale e non vegetale.

Inoltre, non dobbiamo ignorare che la morfologia del gatto porta a prediligere una dieta carnivora. Ad esempio, le loro papille gustative li predispongono a consumare gli amminoacidi che costituiscono la composizione proteica di carni e uova.

D' altra parte, la maggior parte dei gatti tende a rifiutare i cibi zuccherati, in quanto non sono in grado di percepire il sapore dolce, e questo mette a disagio il loro palato.

Di conseguenza, le carni sono il pilastro fondamentale dell'alimentazione per tutti i felini, compresi i gatti. Per questo motivo principale, un gatto non sarebbe mai vegetariano o vegano per scelta o volontà. Cioè, non vedremmo un felino vegetariano in natura.

Quindi, offrire una dieta vegetariana al proprio gatto è qualcosa che non contempla la sua natura felina e il suo stesso corpo. Questa decisione sarebbe guidata dalla filosofia di vita del proprietario e non dai bisogni e dalle preferenze del gatto.

Esistono alimenti vegetariani per gatti?

Sì, al momento possiamo trovare alimenti vegetariani e vegani per cani e gatti. Questi prodotti sono realizzati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei gatti, senza ricorrere a carne o prodotti di origine animale, nel caso di alimentazione vegana.

Poiché sono alimenti commerciali "nutrizionalmente completi" , un gatto non dovrebbe presentare carenze nutrizionali quando mangia tali alimenti. Tuttavia, non tutti i gatti accettano facilmente un cibo vegetariano equilibrato per motivi di gusto e aroma.

Pertanto, molti produttori aggiungono additivi e coloranti ai mangimi vegetariani per migliorarne il sapore e l'aroma. Oltre ad essere nutrizionalmente vuote, queste sostanze possono causare allergie in alcuni gattini.

Per questi motivi, ti consigliamo di valutare attentamente e consultare un veterinario prima di decidere di offrire al tuo gatto una dieta vegetariana.

Possibili rischi di una dieta vegetariana per i gatti

I nostri gattini possono trarre beneficio dall'incorporazione occasionale e moderata di frutta e verdura benefiche nella loro dieta. Questi alimenti forniscono vitamine, minerali e fibre che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e migliorare la digestione.

Tuttavia, l'alimentazione di un gatto non può basarsi sul consumo di frutta, verdura, cereali, semi o cereali. Di seguito, riassumiamo i principali rischi di una dieta vegetariana per il tuo gatto:

Carenze nutrizionali e malnutrizione

Quando si propone una dieta vegetariana al proprio gatto, è fondamentale essere attenti alle sue esigenze nutrizionali per evitare il rischio di malnutrizione o malnutrizione.

Essendo strettamente carnivori, i felini hanno bisogno di un alto contenuto proteico per mantenere una buona salute e resistenza fisica. Anche taurina, calcio, vitamine e grassi buoni sono essenziali, nelle dovute proporzioni, per preservare l'equilibrio delle loro funzioni fisiche e cognitive.

Se optiamo per un alimento vegetariano come base della nostra alimentazione, è fondamentale leggere attentamente la composizione nutrizionale e scegliere un prodotto di alta qualità. Se optiamo per una dieta vegetariana fatta in casa, è probabile che dovremo incorporare integratori per prevenire i deficit nutrizionali.

In entrambi i casi, è fondamentale avere la guida di un veterinario per scegliere la dieta più appropriata e completa per il tuo gattino.

Problemi digestivi

Come abbiamo accennato, l'apparato digerente dei gatti è predisposto per assimilare in modo ottimale le proteine di origine animale. Sebbene i legumi e i cereali siano buone fonti di proteine vegetali, il corpo felino di solito ha più difficoltà a digerirli e a trarne vantaggio.

Di conseguenza, possono comparire alcuni problemi digestivi, come gas o diarrea. Inoltre, alcuni cereali come la soia possono essere agenti allergenici per i gatti e causare una reazione esagerata del loro sistema autoimmune.

Ricordiamoci inoltre che questi alimenti sono ricchi di carboidrati, quindi il loro elevato consumo può causare sovrappeso. Per questo motivo è importante prestare attenzione alla composizione nutrizionale del mangime vegetariano ed evitare così un eccesso di carboidrati nella dieta del tuo gatto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave