Rischi dei social network per il tuo animale domestico

Tra i tanti fenomeni del web reality, troviamo il successo degli animali domestici sui social network. Negli ultimi anni si sono moltiplicati i profili dedicati a celebrità e animali domestici anonimi di tutto il mondo. Anche se le foto sono davvero belle, siamo consapevoli dei rischi dei social network?

Animali domestici e social network: un binomio effervescente

Tutto è iniziato quando alcuni proprietari hanno postato sui social più vecchi alcune foto divertenti dei loro animali domestici. Come è facile immaginare, questi screenshot hanno suscitato enorme interesse, affetto e simpatia da parte degli utenti.

Gli animali domestici sono diventati così popolari che hanno guadagnato i propri profili. E con l'avvento delle reti dedicate esclusivamente a foto e video, gli account per animali domestici non hanno smesso di crescere. Nonostante fossero gestiti dai proprietari, tutte le informazioni, le foto e il design dei profili sono stati dedicati ai nostri fedeli compagni.

Ma la storia degli animali domestici con i social network non finisce qui Il successo è stato così grande che hanno cominciato a nascere i primi social network esclusivi per animali domestici. Attualmente, le piattaforme di incontri online per animali domestici sono di tendenza in tutto il mondo.

Di cosa trattano i social media per animali domestici?

La proposta è semplice e molto simile a quella dei social network per le persone. Queste piattaforme online sono state progettate per migliorare la vita sociale dei nostri animali domestici. Ma possono essere utilizzati anche per promuovere campagne di adozione e controllo riproduttivo, oltre che per aiutare a recuperare gli animali smarriti.

Tra le proposte troviamo Animal Social Network, Dogster e TvMascotas. Le sue piattaforme ti permettono di condividere foto, video, eventi, campagne e tutti i tipi di notizie rilevanti sul mondo animale. Sono inoltre presenti chat e forum tra utenti, per scambiarsi curiosità, informazioni, chiacchiere e aiuto reciproco.

Come di solito accade sul web, l'impatto di questa proposta dipenderà dall'uso che ne verrà fatto dagli utenti. Da un lato, i social network per animali da compagnia possono aiutare a diffondere informazioni e sensibilizzare sulla proprietà responsabile. Ma dobbiamo anche essere consapevoli dei possibili rischi dei social network per gli animali domestici.

Riconoscere i rischi dei social media

Gli esperti mettono in guardia sull'impatto negativo e controproducente dei social network per la vita sociale. Se guardiamo alla nostra vita quotidiana, probabilmente ci renderemo conto che guardiamo più i telefoni che gli occhi.

Molti di noi parlano ogni giorno tramite chat o post con amici e familiari; la conseguenza di queste relazioni cibernetiche è che dimentichiamo il vero affare. Si può affermare che i social network possono allontanare nello stesso modo in cui avvicinano.

Se lasciamo che i bambini e gli adolescenti siano sui social network, dobbiamo essere consapevoli del bullismo online. Purtroppo molti bulli usano questo mezzo di comunicazione per contattare e convincere i minori.

Allo stesso modo, è importante essere consapevoli dei rischi del cyberbullismo. L'umiliazione e il ricatto online sono un' altra faccia delle tradizionali molestie psicologiche ed emotive subite da migliaia di giovani. Attraverso i social network, gli adolescenti possono ricevere minacce, pressioni o dover affrontare la diffusione di false informazioni.

Pertanto, prima di far entrare i nostri giovani in queste reti, è fondamentale sensibilizzare sui loro rischi.Come genitori, insegnanti, parenti o amici, dobbiamo essere sensibili per educare e chiarire i dubbi. Inoltre, non dovremmo vergognarci di cercare un aiuto professionale se notiamo cambiamenti nel loro comportamento o sintomi di depressione.

Social network per animali domestici: il pericolo dell'umanizzazione

Se vogliamo concentrarci sui rischi dei social network per gli animali domestici, dobbiamo parlare del pericoloso fenomeno dell'umanizzazione. Molte volte vediamo i proprietari di animali confondere la cura necessaria dei loro animali domestici con il trattarli come esseri umani.

Ogni specie è un mondo e, all'interno di questo mondo, ci sono individui o proprietari della propria natura. Se trattiamo un cane o un gatto come bambini, smettiamo di rispettare le loro caratteristiche uniche e le loro esigenze specifiche.

Ogni animale è un essere unico e singolare, e va rispettato nelle sue somiglianze e differenze con la natura umana.I nostri animali domestici non hanno bisogno di interagire attraverso i social network e la loro vita sociale dovrebbe essere piena di presenza, affetto vero, passeggiate quotidiane, giochi e giocattoli che stimolino le loro capacità cognitive ed emotive.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave