Mixomatosi: una pandemia silenziosa nei conigli

Sommario:

Anonim

Diverse pandemie si sono verificate nel mondo animale, alcune delle quali con effetti devastanti. Un esempio di questo è la mixomatosi.

Gli animali soffrono anche di infezioni da vari agenti patogeni. Esistono numerosi esempi di malattie a rapida diffusione nel mondo animale, ad esempio il chytrid degli anfibi. Questo piccolo fungo è responsabile del declino di oltre 500 specie di rane e rospi in tutto il mondo in pochissimo tempo.

Altre condizioni come l'influenza suina o l'influenza aviaria ci suoneranno familiari, ma senza dubbio una delle più distruttive per la specie ospite è stata la mixomatosi del coniglio.Qui ti mostriamo cos'è la mixomatosi, come identificarla e gli effetti che ha avuto sulle popolazioni naturali.

Pandemia di origine umana

La mixomatosi è una malattia infettiva di origine virale che colpisce i conigli e la lepre iberica. Si manifesta chiaramente nell'ospite con gonfiore della pelle, congiuntivite, febbre e cecità. In media, la persona colpita muore in 13 giorni.

Negli anni '50 il coniglio selvatico Oryctolagus cuniculus era considerato un parassita in diversi paesi europei (Gran Bretagna, Germania e Francia). Come affermato in questa pubblicazione scientifica, dall'anno 1800 le popolazioni di questa specie sono aumentate a dismisura a causa dei cambiamenti climatici, della riduzione dei predatori naturali e dell'espansione dell'agricoltura.

I conigli causano circa 50 milioni di sterline di perdite annuali di raccolto nel Regno Unito.

A causa di questa preoccupante situazione economica, un medico francese decise di effettuare un esperimento nel 1952. Nella sua fattoria privata di tre chilometri quadrati in Francia, decise di inoculare due conigli con il virus della mixomatosi, scoperto e isolato in Uruguay nel 1896.

I risultati sono stati "promettenti" in termini di controllo dei parassiti, con il 98% dei conigli nella loro proprietà che è morto in meno di sei settimane. Quello che questo ricercatore non aveva previsto era l'effetto devastante che il suo studio avrebbe avuto su migliaia di popolazioni di conigli selvatici.

Uno studio con il caos globale

Dopo quattro mesi, è stato verificato senza alcun dubbio che la malattia era riuscita a lasciare l'allevamento del ricercatore, dal momento che è stato trovato un coniglio infetto a 50 chilometri da esso.

Grazie alla sua letalità fino al 99% in molte popolazioni e alla sua facilità di trasmissione (zanzare e pulci potrebbero veicolare il virus, infettando i conigli con un semplice morso), in meno di un anno quasi il 50% dei conigli in Francia era morto a causa della malattia.

La mixomatosi si è diffusa molto rapidamente in tutta l'Europa occidentale, spazzando via migliaia di popolazioni selvatiche e portando con sé effetti collaterali. Anche specie come la lince iberica, specializzata nella caccia ai conigli incapaci di adattarsi ad altre prede, sono state drasticamente colpite da questo virus.

Anche altri predatori come l'aquila imperiale iberica sono stati danneggiati, perdendo fino al 70% dei loro nidi in determinati momenti a causa della mancanza di prede.

Un finale pieno di speranza

Fortunatamente, studi recenti come questo mostrano risultati promettenti per quanto riguarda la diffusione della mixomatosi. È stato dimostrato che i figli di madri che hanno anticorpi contro questa malattia soffrono molto meno dei suoi effetti.

Pertanto, si può affermare che le popolazioni stanno sviluppando un'immunità genetica al virus. I conigli infetti hanno sempre meno probabilità di morire e trasmetteranno alla loro prole una forza ancora maggiore per combattere possibili infezioni.

Questo significa che il virus è in circolazione, dato che ci sono molte possibilità di reinfezione e animali asintomatici, ma la mortalità scende enormemente e permette a questa specie di convivere con la malattia.

Nonostante le buone notizie, è obbligatorio riflettere a livello umano dopo aver conosciuto questi dati. Se la mixomatosi ci ha insegnato una cosa, è che non possiamo modellare gli ecosistemi naturali a nostro piacimento. L'introduzione di malattie e agenti infettivi nelle popolazioni selvatiche può avere effetti devastanti e i processi potrebbero essere impossibili da invertire una volta avviati.

La chiave si trova in un equilibrio naturale. Le stesse catene trofiche degli ecosistemi ci mostrano soluzioni, più lente e costose ma molto più efficaci ed etiche quando si tratta di controllare qualsiasi parassita.

Aumentare la vitalità dei predatori naturali, ad esempio, è un mezzo per riequilibrare un ambiente naturale in cui una specie è diventata un parassita attraverso le azioni umane.

Il rispetto per la natura che ci circonda e per le specie che la compongono è fondamentale affinché questo tipo di evento non si ripeta.