Effetti dell'inquinamento ambientale

L'inquinamento ambientale può essere definito, in termini semplici, come la presenza di agenti esterni negli ecosistemi. Questi agenti possono essere di origine biologica, chimica o fisica e il loro arrivo nell'ambiente è solitamente correlato alle attività svolte dagli esseri umani.

Il meccanismo dell'inquinamento consiste nell'incorporazione volontaria o involontaria di sostanze estranee liquide, solide o gassose nell'ambiente stesso. Questa introduzione sconvolge l'equilibrio degli ecosistemi, il che comporta seri rischi per le diverse forme di vita che li abitano.

Successivamente, spiegheremo quali tipi di inquinamento ambientale esistono e quali sono i rischi che comportano per gli ecosistemi.

Quali tipi di inquinamento ambientale esistono?

Attualmente, l'inquinamento ambientale è classificato in base al tipo di inquinante e all'ambiente contaminato. In questo senso, possiamo parlare di quattro tipi principali di inquinamento ambientale:

  • Inquinamento atmosferico. I principali agenti inquinanti sono i fumi delle fabbriche, delle industrie e dei veicoli alimentati a combustibili fossili. Questo residuo si accumula e si espande nell'atmosfera, generando un continuo inquinamento.
  • Inquinamento idrico. In questo caso si parla di incorporazione nell'acqua di inquinanti molto diversi, come acque reflue, microrganismi e agenti patogeni, scarti industriali, sostanze chimiche, rifiuti, ecc.Il risultato, logicamente, sono corpi idrici inquinati e malsani che, oltre ad essere inadatti al consumo, diventano fonte di numerose malattie.
  • Inquinamento del suolo. Come per l'acqua, anche il suolo può essere danneggiato dall'introduzione di molteplici agenti estranei, come sostanze chimiche, prodotti tossici, rifiuti liquidi e solidi, ecc. La contaminazione del suolo ha un impatto negativo su fauna e flora.
  • Inquinamento acustico. Un fenomeno sempre più comune e preoccupante nelle grandi città è l'eccessiva stimolazione acustica. Anche se sembrano innocui, i suoni eccessivi e il rumore continuo riducono radicalmente la qualità della vita di persone e animali.
  • Inquinamento luminoso. È il prodotto dell'illuminazione artificiale per mezzo di faretti, lampade o lanterne. A causa della grande quantità di luce prodotta nelle città, c'è un impatto negativo su alcuni animali guidati dalla luce lunare.Questo, infatti, provoca anche il caratteristico fenomeno per cui alcuni insetti sono attratti dalla luce.
  • Inquinamento visivo. Si riferisce a qualsiasi struttura artificiale che interrompe o modifica il paesaggio naturale. Gli esempi più rilevanti sono gli edifici, le decorazioni ei maxischermi. Anche se potrebbe non sembrare, molti esseri viventi sono guidati dagli stimoli visivi di determinati colori, quindi la contaminazione visiva è dannosa per loro.

Quali sono gli effetti dell'inquinamento ambientale?

Gli inquinanti rappresentano un rischio per l'ambiente nel suo complesso. Non stiamo parlando solo degli elementi, come l'acqua e il suolo, ma anche di tutte le forme di vita che dipendono da essi per sopravvivere.

Gli animali, le piante e, per estensione, gli esseri umani, sono minacciati dal continuo aumento dell'inquinamento negli ecosistemi del nostro pianeta.Pertanto, possiamo affermare che la contaminazione ambientale mette in pericolo l'integrità della natura e di tutti gli esseri viventi.

Per spiegare meglio i rischi dell'inquinamento ambientale, elencheremo i danni che ha causato alla fauna, alla flora e alla salute umana.

Rischi di inquinamento ambientale per fauna e flora

Il continuo aumento, volontario o involontario, dell'inquinamento ambientale minaccia la sopravvivenza di migliaia di specie di fauna e flora.

Gli animali terrestri sono i più colpiti dall'inquinamento, insieme all'urbanizzazione e alle abitudini umane. Oltre all'inquinamento del suolo e dell'aria, queste specie soffrono anche per la caccia, l'espansione delle città e le attività umane.

Le specie marine sono minacciate non solo dalla fuoriuscita di inquinanti liquidi e solidi nell'acqua, ma anche da eccessivi stimoli luminosi e acustici.Dai grandi mammiferi ai piccoli microrganismi, tutti risentono dello squilibrio degli ecosistemi acquatici.

Logicamente, anche le piante sono colpite dall'inquinamento ambientale, poiché il loro sviluppo dipende dalla buona qualità del suolo, dell'acqua e dell'aria. La desertificazione è un fenomeno sempre più preoccupante, poiché colpisce molti ecosistemi.

La sola presenza delle città urbane provoca già un grave impatto sulla natura, in quanto distruggono la continuità della vegetazione e modificano completamente il paesaggio. Inoltre, i rumori tipici di un insediamento umano sostituiscono facilmente le specie naturali. In questo modo vengono ristretti e costretti ad allontanarsi da quella che in origine era la loro casa.

Rischi di inquinamento per la salute umana

Tutti i tipi di inquinamento incidono negativamente anche sulla qualità della vita e sulla salute degli esseri umani. L'acqua contaminata è fonte di trasmissione di numerose malattie infettive, soprattutto per i bambini.

L'inquinamento atmosferico, a sua volta, è solitamente legato a problemi respiratori di varia complessità, soprattutto tra gli anziani, i bambini e le donne incinte. Il rumore eccessivo causa anche problemi di udito, mal di testa, stress e problemi di apprendimento e concentrazione.

Di conseguenza, la questione ambientale deve essere parte dell'agenda dei nostri leader politici, ed è impossibile pensare all'inquinamento dissociato dai problemi sociali di ciascun paese.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave