Le 5 razze canine ideali per la terapia

I cani non sono solo ottimi compagni di casa, ma con il giusto addestramento potrebbero anche aiutare le persone con le loro malattie. Si tratta della cosiddetta terapia assistita da animali, che permette ai pazienti di affrontare i propri problemi di salute in compagnia di un animale socievole come il cane.

Se è vero che la maggior parte dei cani è in grado di sviluppare questa capacità terapeutica, pochi possiedono le caratteristiche adeguate per svolgere la terapia. In effetti, questo è estremamente importante, poiché il successo di questo processo dipende interamente dai tratti che possiede il cane. Continua a leggere questo spazio e scopri alcune delle razze canine adatte a questo lavoro.

Terapia assistita da animali

La terapia assistita da animali ebbe origine nel 1792, quando uno psichiatra utilizzò per la prima volta diversi animali nel tentativo di migliorare il processo di recupero. Tuttavia, in quel momento solo alcuni dei benefici forniti da questa terapia erano intuiti, ma il vero impatto che avevano non era ben noto.

Molto semplicemente, il beneficio della terapia assistita con animali deriva dal benessere mentale ed emotivo che fornisce. La presenza di questi esemplari induce la socializzazione dei pazienti, che favorisce emozioni di tranquillità, felicità e gioia. Sebbene possano sembrare minime, queste situazioni causano cambiamenti nella vita generale delle persone.

Da parte loro, i cani hanno grandi capacità sociali e un aspetto carino che rende più facile creare questi ambienti. È grazie a questo che vengono percepiti come esemplari prediletti per le terapie assistite.Tuttavia, va ricordato che i pazienti richiedono un ambiente sano, igienico, calmo e tranquillo, quindi non tutti i cani sono adatti al compito.

Terapia assistita dal cane

I cani utilizzati in terapia assistita necessitano di un addestramento specifico, in quanto qualsiasi comportamento inappropriato potrebbe nuocere al paziente. Ecco perché vengono aiutati a sviluppare stabilità emotiva e sicurezza che consentono loro di comportarsi nel modo migliore.

Ad ogni visita, i cani sono accompagnati dal loro addestratore e sono attentamente monitorati. Tuttavia, il cane è colui che agisce e deve condurre la terapia in base a ciò che osserva del paziente. Questo è possibile solo perché percepiscono il linguaggio del corpo delle persone, quindi reagiscono istintivamente e sanno come tirarle su di morale.

Razze canine utili per la terapia assistita

I cani che effettuano una terapia assistita devono essere abbastanza calmi, allegri, obbedienti, socievoli e poco nervosi. In caso contrario, non potrebbero creare l'ambiente adatto affinché il paziente possa godersi la visita. Come puoi immaginare, non tutte le razze corrispondono a questa descrizione. Di seguito è riportato un elenco di 5 dei campioni più utilizzati in questi processi.

1. Labrador retriever

Questa razza ha grandi vantaggi rispetto alle altre, poiché percepiscono le emozioni umane con grande facilità. Grazie a questo, il Labrador retriever è in grado di agire bene da solo e gestire situazioni difficili. Inoltre, ha un aspetto da "nobile gigante" che lo fa sembrare carino e aiuta di più nell'interazione con i pazienti.

2. Golden retriever

Ha un carattere molto simile a quello del Labrador retriever, quindi ha quasi gli stessi vantaggi di quest'ultimo.Tuttavia, il suo aspetto peloso incoraggia ulteriormente l'interazione con i pazienti. Per questo motivo, è spesso la razza di cane preferita per la terapia.

3. Pastore tedesco

Il pastore tedesco si caratterizza per essere molto calmo e obbediente, quindi è ottimo per la terapia. Con un buon allenamento, sono in grado di rimanere passivi anche in situazioni stressanti. Inoltre, la razza è nota per essere molto affettuosa, socievole, empatica e affettuosa.

4. Re charles spaniel

Questa razza di cane ha uno degli aspetti più carini e pelosi in circolazione, il che rende molto più facile l'interazione con i pazienti. Come se non bastasse ha un carattere docile, allegro, socievole e attivo che si presta alla terapia. Certo, devi socializzare in tenera età per evitare che appaiano problemi comportamentali.

5. Barboncino

I barboncini sono una delle razze più popolari come animali domestici, poiché sono caratterizzati dall'essere intelligenti, dal pelo colorato e dall'essere piuttosto affettuosi. Infatti i loro simpatici lineamenti vengono usati per fare terapia ai bambini. Con il suo aspetto da orsacchiotto e l'atteggiamento energico, i piccoli pazienti non possono resistere al suo fascino.

Cani da terapia contro cani da assistenza

Anche se si assomigliano, i cani che si occupano della terapia non sono gli stessi che vengono utilizzati come assistenza ai disabili. Come già accennato, i cani da terapia sono responsabili dell'interazione con i pazienti per produrre miglioramenti nella loro qualità di vita. Mentre gli assistenti si adoperano per rendere più facile la vita del loro tutor.

La differenza non si concentra solo sulle attività che il cane svolge, ma anche sull'addestramento a cui è sottoposto.Pertanto, un cane da terapia non può svolgere le stesse azioni di un cane da assistenza e viceversa. Sebbene entrambi aiutino le persone nella loro vita quotidiana, ognuno di loro ha bisogno di sviluppare abilità specifiche. Ecco perché non possono scambiarsi o fare entrambi i lavori.

I cani possiedono molte abilità latenti che possono essere di grande aiuto nella vita quotidiana degli esseri umani. Tra questi, la capacità di dare terapie è una delle più sorprendenti che esistano. Certo, queste doti non sono necessarie per conquistare l'affetto e l'amore delle persone, perché anche senza di esse sono già troppo apprezzate e per questo sono conosciute come "le migliori amiche dell'uomo" .

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave