Cura del levriero spagnolo

Il levriero spagnolo è una razza di cane ammirata da molte persone per la sua bellezza, obbedienza e per essere un cane molto affettuoso. Chiunque voglia provarlo come animale domestico non se ne pentirà. Naturalmente, conoscere a fondo la cura del levriero spagnolo contribuirà a rendere molto più facile la convivenza con questo cane.

Purtroppo anche questo è un cane molto m altrattato e abbandonato da guardiani crudeli che lo vogliono solo per correre o cacciare e non esitano a liberarsene quando ritengono che non sia "servo" per loro. In ogni caso, chi lo ama davvero trova in lui un fedele compagno con cui condividere tanti anni di amicizia.

Caratteristiche del levriero spagnolo

Il levriero spagnolo trova la sua origine in Spagna, come suggerisce il nome. È un cane di taglia grande, che può raggiungere un' altezza al garrese tra i 60-68 centimetri per le femmine e i 62-70 centimetri per i maschi.

Ha un corpo muscoloso ma molto stilizzato, che gli conferisce un aspetto molto leggero. Infatti, questa razza si distingue per la sua agilità e velocità. Le sue zampe sono sottili ma possenti e la sua testa, come indicato dallo standard raccolto dalla International Cynological Federation, è proporzionata al resto del corpo, allungata, asciutta e asciutta.

Questo cane ha piccoli occhi a mandorla e le sue orecchie sono triangolari e attaccate alte. Da parte sua, si osserva un petto profondo e la schiena è leggermente arcuata, il che conferisce flessibilità alla colonna vertebrale.

Per quanto riguarda il pelo, è folto, corto, liscio e fine, anche se esiste una varietà a pelo duro e semilungo nella zona dei baffi, della barba e delle sopracciglia. Per quanto riguarda il colore, è accettato qualsiasi colore, ma sono più comuni scuro, tigrato, marrone chiaro, marrone chiaro o rosso.

Quando si parla del suo carattere, dobbiamo evidenziare la sua timidezza, motivo per cui la socializzazione è una delle principali cure del levriero spagnolo. Anche così, tende ad essere gentile, gentile e affettuoso nei confronti di coloro che si guadagnano la sua fiducia. Inoltre, è un cane che ha poca predisposizione ad abbaiare.

Cura del levriero spagnolo

Tra le cure più basilari del levriero spagnolo c'è il rispetto del suo programma di vaccinazione, la sua corretta sverminazione interna ed esterna e visite regolari dal veterinario. Queste procedure sono particolarmente importanti durante i primi mesi di vita.

Oltre a questo, è importante che appena l'animale arriva in famiglia (se non è già stato fatto in precedenza) venga identificato tramite il microchip. Ricorda che è un cane che può correre molto velocemente e perdersi se ha paura.

Levriero spagnolo

Il levriero spagnolo ama godersi il riposo, potendo riposare per 18 ore al giorno tra sonni profondi, sonnolenza e momenti di relax in cui è completamente sveglio. Per questo, nonostante le sue dimensioni, si adatta perfettamente ad un appartamento non eccessivamente grande perché tanto silenzioso.

Per il tuo riposo, l'ideale è fornire al cane una cuccia ampia, spessa e morbida. Questo ti fornirà un maggiore comfort quando sei sdraiato e le tue ossa non soffriranno della durezza del terreno quando si scontrano con esso. Inoltre, devi aggiungere una coperta che il levriero può spostare a tuo piacimento.

Esercizi e passeggiate

Una delle cure più importanti del levriero spagnolo è la sua camminata. Le sue gambe lunghe e sottili gli permettono di correre a grandi velocità, di oltre 60 chilometri all'ora. Infatti, è considerato il secondo cane più veloce del mondo, secondo solo al levriero inglese.

Per questo motivo, questo cane ha bisogno di circa 3 passeggiate giornaliere in luoghi dove può correre liberamente, anche se con un certo controllo.Se viene lasciato libero in spazi aperti sconosciuti, è meglio tenerlo al guinzaglio, perché potrebbe non rispondere ai richiami e perdersi facilmente se corre.

Al di là delle passeggiate e delle corse controllate, il levriero è un animale calmo, quindi non richiede un'attività fisica molto intensa.

Il collare utilizzato per la passeggiata del levriero deve essere specifico per lui a causa della forma del suo collo. Usando un normale collare, potrebbe scivolare attraverso il cane con una certa facilità, poiché la sua testa è stretta e allungata quasi quanto il suo collo.

Il collare appropriato per questo cane è adattato alla sua anatomia. Si tratta di un elemento antifuga a doppio anello del tipo Martingale, da non confondere, ovviamente, con i collari pendenti o semipendenti. Sebbene il collare sia la norma, anche una cintura di sicurezza può essere una buona idea. Inoltre, questo di solito è molto più comodo per il cane.

Bisogni sociali

Un' altra delle preoccupazioni del levriero spagnolo da tenere in considerazione sono i suoi bisogni sociali. Questo perché è un animale molto amichevole a cui piace passare il tempo con la sua famiglia e gli altri cani.

Ha molta pazienza con i bambini, quindi è un compagno ideale per loro. Essendo un cane molto affettuoso e sensibile, la solitudine non prende affatto bene. Ciò può causare ansia da separazione, che deve essere affrontata il prima possibile.

Nel caso in cui, a causa di circostanze personali dei tutori, il levriero spagnolo diventerà un cane che trascorrerà molto tempo da solo, si raccomanda che abbia un altro compagno animale a casa, in particolare un altro cane. La verità è che, a causa dei suoi geni da caccia, un coniglio potrebbe non essere la scelta migliore.

Addestramento di levrieri spagnoli

Il tuo allenamento dovrebbe iniziare dal momento in cui torni a casa. Nonostante sia un animale molto intelligente, dovresti avere più pazienza con lui se è stato abbandonato o m altrattato prima dell'adozione, poiché può essere molto difficile per lui acquisire confidenza con il suo tutore.

L'apprendimento deve essere basato su una formazione positiva. Oltre a questo, se il cane non è socializzato da quando era cucciolo, dovrebbe essere introdotto gradualmente in ambienti e circostanze diverse per abituarsi.

Il cibo del levriero spagnolo

Per nutrire il levriero spagnolo, l'ideale è utilizzare mangime di prima qualità. Questo deve essere adattato alle fasi di vita del cane (junior, adulto o senior) ed essere specifico per cani di grossa taglia. Gli importi da contribuire non sono mai eccessivi, dal momento che il levriero deve mantenere un peso adeguato per non diventare sovrappeso e che le sue articolazioni e le sue ossa non ne risentano.

Per conoscere le dosi esatte che questi cani dovrebbero consumare, bisogna farsi guidare dalle indicazioni riportate sulla confezione del cibo stesso. Puoi anche chiedere un parere ad un veterinario di fiducia o ad un esperto in nutrizione canina.

Un' altra questione importante relativa alla tua dieta e che fa parte delle tue cure è dove dovrebbero andare la ciotola del cibo e dell'acqua.Questi elementi dovrebbero essere posizionati a media altezza per il tuo comfort, in quanto ciò eviterà lesioni cervicali e problemi gastrici tipici dei cani di grossa taglia.

Problemi di salute del levriero spagnolo

L'aspettativa di vita di questo cane è di circa 10-14 anni, essendo un cane generalmente abbastanza sano. Curiosamente, ea differenza di altri cani di grossa taglia, la displasia dell'anca non è un problema che si verifica frequentemente nei levrieri, anche se possono verificarsi dei casi.

Al contrario, sì, ci sono alcune lesioni e fratture alle estremità che gli esemplari di questa razza possono soffrire frequentemente, specialmente in quei levrieri che di solito competono nelle corse. Altri problemi di salute che possono verificarsi in questo cane sono i seguenti:

  • Stomaco contorto.
  • Osteosarcoma.
  • Porpora emorragica.
  • Ipotiroidismo.

Toelettatura e bagno del levriero spagnolo

Quello che è legato alla loro igiene è un' altra delle attenzioni del levriero spagnolo da tenere in considerazione. Ad esempio, poiché questo canino ha un sedere corto, fine, liscio e piuttosto denso, la sua spazzolatura non sarà molto comune o molto impegnativa. Basta farlo ogni 2-3 giorni per rimuovere peli morti e sporco superficiale. Per fare questo, devi scegliere una spazzola di gomma morbida per evitare di danneggiare la pelle.

Per quanto riguarda i bagni, se i cani di solito non ne hanno bisogno, nel caso del levriero spagnolo tale necessità è minore. Questo perché, poiché non hanno molto grasso, il loro odore corporeo non è così forte come quello di altre razze.

Pertanto, i bagni saranno necessari solo quando il cane è veramente sporco. Per svolgere questo compito, è necessario utilizzare uno shampoo specifico per cani e prestare molta attenzione nell'asciugarlo, poiché il cane può prendere molto freddo quando è bagnato e finire per ammalarsi.

Questo cane non sopporta bene le temperature estreme, né molto fredde né molto calde. Per questo, sia d'inverno che d'estate, devono essere riservate attenzioni particolari.

Inverno

Tra le cure del levriero spagnolo in inverno spicca il non esporlo a temperature molto basse in strada. Dovresti considerare di portarlo a passeggio nelle ore più calde della giornata (anche se queste sono ancora inverno) e ridurre il tempo all'aperto.

Per fare questo, devi sempre mettere al cane un maglione adeguato alla sua taglia, oltre a un impermeabile per i giorni di pioggia. Se l'animale si è bagnato, quando torni a casa devi togliere questi vestiti e asciugarlo bene.

Inoltre, a casa devi anche cercare una temperatura calda e costante. Il tuo letto può essere spostato in un posto più vicino ai termosifoni, ma a distanza di sicurezza. Anche il levriero dovrebbe avere sempre a disposizione delle coperte.

Estate

Come succede in inverno, anche in estate bisogna evitare i momenti più caldi per le passeggiate. Questa razza di cane, così come i levrieri in generale, è soggetta a colpi di calore.

Per evitare questo, devi sempre mantenerlo adeguatamente idratato e garantire sempre una buona ombra. Se il cane vive in una casa con giardino o terrazza, fornire una piscina per cani dove può rinfrescarsi è una buona opzione.

Il levriero spagnolo è un cane veloce e stilizzato, ma ha alcune cure speciali derivate dal poco grasso corporeo che trasporta. Se presti attenzione a tutte queste indicazioni, potrai condividere la vita con uno dei cani più incredibili del mondo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave