Il Dogo Argentino: caratteristiche

Ci sono alcune razze di cani che si distinguono molto per la loro costituzione fisica, poiché questo mette in ris alto il loro aspetto e li fa sembrare imponenti. Uno dei casi più recenti e popolari è quello del Dogo Argentino, un cane incredibile con muscoli ben sviluppati e capacità fisiche impressionanti.

Il Dogo Argentino nasce per la caccia alle grosse prede, ma nonostante l'aspetto e le dimensioni, il suo carattere è dolce e affettuoso. Ti invitiamo a conoscere meglio questo fantastico cane:

Storia del dogo argentino

Il Dogo Argentino è una delle due razze di cani argentini ancora esistenti. Sappiamo esattamente come e perché è stata creata questa razza, poiché quando questo lavoro è stato intrapreso è stato lasciato un registro delle razze utilizzate e il loro scopo.

All'inizio del XX secolo, l'Argentina aveva bisogno di un cane da caccia che potesse abbattere alcune delle prede più grandi del paese, come il cinghiale o il puma. Ci voleva un cane grande e forte, ma doveva anche essere coraggioso e tenace.

Così è stato fatto un attento miscuglio di razze: il cane da combattimento di Cordovan (ora estinto) è stato utilizzato per dargli un corpo grande e forte. Oltre all'Alano spagnolo e al Mastino spagnolo, per dargli istinti di caccia e protezione, oltre che maggiore forza fisica.

Allo stesso modo furono successivamente introdotti incroci con Bull Terrier e Mastino dei Pirenei: altre razze caratterizzate da una mascella potente e da un forte istinto di caccia alle prede di grandi dimensioni. Durante le prime generazioni si è dimostrato imbattibile nei combattimenti con altri cani. Fortunatamente, subito dopo queste pratiche furono proibite e iniziò a dedicarsi esclusivamente alla caccia.

Per migliorare il loro senso dell'olfatto, sono state introdotte alcune croci con i puntatori. In una sola generazione avevano già formato una nuova razza che soddisfaceva tutti i requisiti richiesti. Verso la fine degli anni '40 fu fondata e si decise di continuare questa razza così come la conosciamo oggi.

Caratteristiche del Dogo Argentino

A prima vista, il Dogo Argentino attira l'attenzione per il suo corpo muscoloso e per il colore bianco del suo cane. In effetti, è un cane di taglia grande, poiché gli adulti pesano tra i 40 e i 45 chilogrammi e raggiungono un' altezza di 60-68 centimetri al garrese.

Nonostante sia così grande e abbia un aspetto robusto e pesante, il Dogo Argentino è un cane agile ed energico. Ha una testa di proporzioni quadrate, in cui il muso deve avere la stessa lunghezza del cranio. Le orecchie sono attaccate alte e purtroppo per tradizione sono state tagliate. Le orecchie non tagliate hanno punte arrotondate e pendono ai lati della testa.

Fin dalle prime generazioni del Dogo Argentino, grande cura è stata posta nel selezionare solo esemplari bianchi: è l'unico colore che può comparire nella razza. In questo modo è molto facile distinguere il cane durante le battute di caccia e si evita di sparargli o scambiarlo per errore per una preda.

Dogo Argentino Comportamento

Il Dogo Argentino è un feroce e coraggioso cacciatore. Non esita ad affrontare e combattere prede grosse e forti come cinghiali. È tenace e inseguirà la sua preda per tutto il tempo necessario, aspettando il momento migliore per colpire.

Tuttavia, ed è qualcosa di cui ci si prende cura sin dalle prime generazioni di Dogo Argentino, sono estremamente gentili e amichevoli con gli umani. Sono affettuosi e sono ottimi cani di famiglia, protettori dei loro membri e della loro casa.

Sono cani silenziosi che di solito non abbaiano e sono calmi nonostante la loro forza fisica.Il Dogo Argentino non ha bisogno di più esercizio quotidiano di tre passeggiate di qualità, anche se di tanto in tanto sarà lieto di fare lunghe passeggiate tra le montagne che gli permettano di seguire le tracce e camminare a suo agio.

Poiché parte della loro genetica è dovuta ai mastini, sono cani socievoli e affettuosi con altri animali; sia domestico che agricolo. In generale vanno d'accordo anche con gli altri cani, anche se possono essere spaventati dalla loro espressione determinata e dalla forza fisica durante il gioco.

Non è un cane per principianti

Sebbene sia vero che il temperamento del Dogo Argentino è abbastanza docile, affettuoso e allegro, tende anche a presentare una certa riluttanza ai comandi. Ciò potrebbe essere dovuto alla sua educazione, dal momento che la maggior parte delle razze che lo hanno generato sono solitamente imponenti e testarde.

Ecco perché questo cane ha bisogno di essere addestrato con grande sicurezza e controllo, cosa che può essere raggiunta solo avendo esperienza con altri cani simili.In caso contrario, non sarà possibile mantenere il controllo del proprio comportamento e potrebbero sorgere problemi di aggressività. Se non hai mai avuto cani prima, evita di adottare un Dogo Argentino.

Cura del Dogo Argentino

La maggior parte delle cure del Dogo Argentino è dedicata alla sua educazione e al suo benessere mentale: trattandosi di un cane considerato PPP, molte persone ne hanno paura e si comportano in modo particolare con lui quando lo incrociano per strada .

Una normale educazione positiva è più che sufficiente per insegnare a questo cane le norme sociali necessarie per vivere tra gli umani. Tuttavia, la paura dei proprietari o delle persone a loro vicine li porta spesso a utilizzare collari di addestramento e altri metodi dannosi, che possono causare problemi comportamentali.

Cane che ama la natura e il movimento

L'allevamento del Dogo Argentino gli ha fatto sviluppare eccessivamente i suoi sensi di ricerca e cattura, quindi ha bisogno di essere stimolato in un ambiente favorevole.Pertanto, una delle migliori raccomandazioni è che il cane viva vicino a uno spazio naturale, dove possa esplorare sotto la supervisione dei suoi tutori.

Questo non solo ti aiuterà a soddisfare i tuoi bisogni istintivi, ma ti permetterà anche di fare l'esercizio di cui hai bisogno per mantenere la tua salute fisica. L'unico problema è che questi tipi di luoghi non esistono all'interno dell'ambiente urbano, quindi è meglio evitare di adottare questo cane se non si ha la possibilità di offrirlo.

Almeno, un Dogo Argentino ha bisogno di 3 passeggiate giornaliere, in cui possa vivere con altri cani e persone. Ricorda che la socializzazione e l'esercizio fisico sono essenziali per il loro sviluppo, quindi questi aspetti dovrebbero essere ricercati per migliorare la loro convivenza con gli estranei.

Cura del pelo

Uno dei maggiori problemi di questa razza è la sua tendenza a perdere il pelo, che può essere risolta spazzolando il mantello almeno una volta alla settimana. Questo processo non solo aiuterà a mantenere l'igiene della casa, ma fornirà anche morbidezza e lucentezza al suo mantello.

Salute della razza

In termini di salute, a causa delle loro dimensioni sono spesso inclini alla displasia dell'anca. Inoltre, e come con altre razze bianche, hanno una certa tendenza ad essere sordi. È stato anche osservato che hanno la pelle delicata soggetta a sviluppare problemi.

Questi e altri problemi di salute dovrebbero essere controllati e valutati da un veterinario. Il Dogo Argentino è un cane con una soglia del dolore molto alta che riesce facilmente a nascondere il suo disagio: è necessario fare regolari controlli sanitari per assicurarsi che sia completamente sano.

Questo cane nasce come razza da caccia e da combattimento, ma il suo carattere affettuoso e leale lo ha portato ad essere un cane di casa socievole che vive senza problemi in ambienti urbani. Non lasciarti ingannare dal loro aspetto duro: sono cani dolci e amichevoli.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave