Alaskan malamute: origine e caratteristiche

L'Alaskan Malamute è una delle razze artiche più famose tra i guardiani, in quanto ha un bellissimo mantello e un aspetto incredibile. Assomiglia molto al popolare husky siberiano, con la differenza che il malamute ha un aspetto più grosso e pesante.

Il suo aspetto da cane grosso e serio non corrisponde affatto alla sua natura dolce e giocosa. Vi invitiamo a scoprire tutti i segreti di una delle razze canine più antiche del mondo: l'Alaskan Malamute.

L'Alaska Malamute: Storia

L'Alaskan Malamute è una delle razze più antiche esistenti. È così antico che non abbiamo alcuna traccia scritta di quando è apparso per la prima volta, anche se l'analisi del DNA dice che è strettamente correlato ai lupi: ha smesso di evolversi presto.

Questi cani sono nati per la prima volta, come indica il loro nome, in una tribù Inuit: cioè sono nati nelle regioni ghiacciate del Nord America. Hanno sfruttato la forza e la potenza di questi cani per aiutarli a trainare le slitte per navigare sul ghiaccio e sulla neve.

Alla fine dell'800 ci fu una grande discesa degli Alaskan malamute nella loro terra d'origine, ma divennero popolari nel resto del mondo: oltre ad essere dei bellissimi cani, hanno un carattere divertente e carattere dolce che in pochi anni ha conquistato case e famiglie.

Il malamute dell'Alaska: caratteristiche

A prima vista, l'Alaskan Malamute è un cane grande e potente. Lo standard di razza non considera le dimensioni importanti, sebbene questi cani misurino tra 23 e 25 pollici al garrese. Per quanto riguarda il peso, la cosa normale per queste dimensioni è che la bilancia mostra tra 34 e 38 chilogrammi. Sia i maschi che le femmine di solito hanno lo stesso peso e altezza.

Ha un petto profondo e un corpo muscoloso. Il suo pelo lungo contribuisce a farlo sembrare un grosso cane, poiché è particolarmente voluminoso nella zona del collo e della coda. La sua testa e le sue orecchie sono dritte, quindi sembra essere sempre vigile.

La testa è ampia e hanno un lungo muso triangolare. Il tartufo può avere diversi colori, tranne il rosso. I loro occhi esprimono curiosità e vigilanza, sono di taglia media e sempre di colore marrone: gli occhi azzurri non sono ammessi nei malamute; sono tipici dei husky siberiani, che sono una razza diversa.

Le orecchie sono di media grandezza e triangolari, e sono sempre erette sopra la testa. La coda ha pelo più lungo e folto rispetto al resto del corpo, ed è portata sul dorso quando è a riposo: non può però essere considerata una coda riccia e non va appoggiata sul dorso.

Per quanto riguarda i colori, questa razza può apparire in molti colori differenti. I più comuni sono la combinazione di bianco e nero o bianco e grigio, così come marrone o rosso. Solo la tinta unita è accettata quando è bianca: il resto deve essere miscelato.

Differenze tra Alaskan Malamute e Siberian Husky

Anche se sono abbastanza simili nell'aspetto, le due razze hanno ovvie differenze l'una dall' altra. Per cominciare, il Siberian Husky ha un corpo più snello e snello dell'Alaskan Malamute. Inoltre, gli occhi dell'husky tendono ad essere chiari o eterocromici, mentre il malamute ha sempre gli occhi marroni.

Un' altra differenza può essere vista nella loro pelliccia, dal momento che il malamute ha i capelli più lunghi e ruvidi. Al contrario, l'husky ha un pelo più corto e morbido. Per quanto riguarda la sua personalità, il malamute è solitamente vicino ai suoi tutori e dipende molto dalla loro presenza, mentre l'husky si comporta in modo più indipendente.

Alaskan Malamute: comportamento

Il carattere dell'Alaskan malamute è caratterizzato da contrasti: da un lato è affettuoso e amichevole, mentre dall' altro è indipendente e testardo.È possibile che gli sia difficile obbedire a ordini che non lo interessano, ma è capace di fare amicizia anche con estranei.

Questa razza di cane è fiduciosa con gli umani, ama essere al centro dell'attenzione e ricevere carezze e carezze. Non è affatto un cane da guardia: non è territoriale con la sua casa, anche se proteggerà la sua famiglia da intrusi o persone di cui non si fida.

Tuttavia, a causa della sua antica origine, è indipendente e testardo. Poiché è anche un cane intelligente, devi guadagnarti il suo affetto e la sua le altà. Altrimenti, è un cane difficile da addestrare che è in grado di prendere le proprie decisioni e imparare da solo.

Per questo motivo, un'educazione positiva è tremendamente efficace e veloce con i cani di questa razza: cerca la collaborazione dell'animale invece del confronto o della sottomissione. Un buon educatore positivo non impiegherà molto a conquistare la le altà e l'affetto di questo cane, che sarà in grado di imparare rapidamente e facilmente a comportarsi come ci si aspetta da lui.

Nonostante la sua forza fisica, l'Alaskan Malamute non ha bisogno di fare molto esercizio fisico: d' altra parte, l'esercizio mentale non dovrebbe essere trascurato. Un cane con la sua intelligenza e curiosità, se si annoia, cercherà modi per divertirsi o apprendere nuove abilità: probabilmente finirà per essere distruttivo o portare a ciò che intendiamo come cattivo comportamento.

La sua energia, il suo aspetto e il suo carattere possono causare conflitti nei parchi per cani. Molti altri cani possono fraintendere la lingua dell'Alaskan Malamute, nello stesso modo in cui il tuo Alaskan Malamute non tollererà i cani più pesanti o prepotenti nel parco. Tuttavia, di solito sono cani con buone capacità sociali e fanno facilmente amicizia.

Il malamute dell'Alaska: cura

La maggior parte delle cure dell'Alaskan Malamute è nel suo mantello: ha un pelo lungo e folto che richiede una spazzolatura quotidiana per eliminare i peli caduti e prevenire problemi alla pelle.Tuttavia, poiché questo cane ha un doppio mantello, è controindicato tagliargli il pelo, soprattutto nelle stagioni calde o fredde.

Questa razza di cane è energica, ma non ha bisogno di esercizi estremi o slitte per essere felice: dovrebbero bastare tre passeggiate di qualità al giorno. Di solito non vivono comodamente in città o in piccoli appartamenti, anche se non possono nemmeno vivere chiusi in giardini: non impiegheranno molto a trovare una via di fuga per curiosare all'aperto.

Sebbene sia una razza che non porta malattie genetiche, non vanno trascurate le visite dal veterinario, poiché sono l'unico modo per prevenire le malattie e garantire loro una vita sana per molti anni.

L'Alaskan Malamute, nonostante il suo comportamento serio e il suo potere fisico, è un cane affettuoso e affettuoso. È un cane per tutta la famiglia, poiché è giocherellone e tollerante con le persone che lo circondano. Non dimenticare di spazzolarlo ogni giorno e fargli passeggiate di qualità in modo che sia felice per tutta la vita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave