Cinque consigli per impedire a un cane di abbaiare molto

Uno degli obiettivi della maggior parte dei tutori è impedire al proprio cane di abbaiare molto. Questo compito non è così complicato come sembra, ma è vero che dovresti seguire una serie di passaggi per raggiungerlo.

Inoltre, l'abbaiare è essenziale per la comunicazione dei cani con le persone e con gli altri cani. Ha un senso biologico. Si possono però seguire una serie di accorgimenti per evitare che il cane abbai eccessivamente e ridurre così i problemi con i vicini.

L'abbaiare come forma di comunicazione

Nel corso della storia, i cani hanno usato l'abbaiare come mezzo per comunicare sia con le persone che con gli altri cani. Pertanto, sia l'abbaiare che l'ululare sono un'ottima fonte di informazioni sullo stato dei cani.

Quindi, i cani possono abbaiare o ululare per una serie di motivi elencati di seguito e cosa dovrebbero cercare di differenziare:

  • Stato emotivo e dell'umore. Permettono di rilevare come sta l'animale, se sta bene, ferito, smarrito o spaventato.
  • Comunicazione. Normalmente aiuta i cani a comunicare con altri cani, ma possono anche abbaiare quando torni a casa per dar loro il benvenuto.
  • Attenzione. Quando richiedono attenzione, usano abbaiare o ululare come forma di richiamo.
  • Sconvolto. Un altro motivo per cui possono abbaiare è perché sono feriti, qualcosa li ferisce o sono arrabbiati. Questo ululato di solito è molto caratteristico perché suona lamentoso rispetto ad altri.
  • Avviso. L'abbaiare può indicare che gli estranei si stanno avvicinando alla casa e vogliono avvertire del loro arrivo. Allo stesso tempo, permette loro di contrassegnare il territorio in cui si trovano come proprio.

Tutte queste cause possono essere responsabili dell'abbaiare dei compagni canini, esprimendo informazioni molto varie. Come abbiamo visto, questo tratto, ereditato e condiviso con il lupo, non deve essere negativo, anche se è vero che può essere fastidioso.

Suggerimenti per un cane per non abbaiare molto

I motivi per cui un cane può abbaiare sono vari e possono avere influenze ambientali, emotive o fisiche. Tuttavia, l'abbaiare continuo può diventare difficile da gestire, quindi ecco alcuni consigli per evitare che un cane abbaia troppo.

Sm altimento di acqua fresca e pulita

Un dettaglio da tenere sempre in considerazione è che i cani hanno bisogno di avere a disposizione acqua fresca e pulita. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui un cane abbaia ripetutamente, poiché ha bisogno di idratarsi.

Impediscigli di sentirsi solo

Un' altra possibile causa dell'abbaiare è che il cane abbaia perché è solo, ha paura o mostra ansia. I cani sono animali socievoli e socievoli, quindi se trascorrono la maggior parte del loro tempo da soli, soffriranno.

Se l'animale ha vissuto un'esperienza traumatica o stressante, può esprimere il suo disagio abbaiando. Se minacciato, può abbaiare regolarmente per mostrare pericolo o dolore.

Fornisci giochi e giocattoli

Un altro dei motivi più comuni per cui un cane può abbaiare è perché è annoiato e vuole attenzioni. Una delle alternative per fargli smettere di abbaiare è avere dei giocattoli a portata di mano e con i quali possa intrattenersi.

Se il motivo per cui il cane abbaia è per l'attenzione, non per la noia, non prestargli attenzione. Tuttavia, è consigliabile avere una routine di gioco con l'animale, per evitare che abbai perché si sente solo.

Avere una routine di esercizi è positivo sia per il proprietario che per il suo animale domestico. In questo modo l'animale si stanca sia mentalmente che fisicamente, riducendo così l'eccessivo abbaiare.

La musica impasta le bestie

La musica è una buona opzione per rassicurare il cane, ma devi scegliere il giusto tipo di tonalità per l'animale. Alcuni studi hanno dimostrato l'utilità della musica per trattare animali dal carattere forte.

Quando si tratta di scegliere lo stile musicale, uno studio ha testato diversi generi musicali: musica classica, reggae, pop, soft rock e Motown. Lo studio ha concluso che sebbene la musica non abbia influenzato la riduzione dell'abbaiare, ha modificato il comportamento, calmando l'animale.

Vai da uno specialista del comportamento canino

Se il consiglio di cui sopra o altri consigli ricevuti sono stati provati e non sono stati fatti progressi, sarebbe una buona idea consultare uno specialista. Sarà in grado di individuare la fonte del problema e decidere la strategia appropriata per affrontarlo.

In nessuno dei suddetti casi il cane deve essere punito con procedure corporali o violenza. Solo un veterinario o uno specialista del comportamento canino può consigliare come comportarsi in queste situazioni.

I suggerimenti di cui sopra sono raccomandazioni, ma se hai domande, dovresti consultare uno specialista. In questo modo sarà possibile fare in modo che il cane non abbai troppo e mantenere un buon rapporto tra animale e padrone.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave