Corretta idratazione per il tuo cane

Come puoi sapere se il tuo cane ha un'idratazione adeguata? Prima di preoccuparti troppo di questo argomento, devi capire quanta acqua dovresti bere ogni giorno. È ovvio che per determinare lo stato di idratazione bisogna tenere conto sia dell'apporto che della perdita di acqua, questo è quello che viene chiamato bilancio idrico.

Di quanta acqua ha bisogno il mio cane per mantenersi idratato?

Ci sono diversi fattori che influenzano la quantità di acqua di cui il tuo cane ha bisogno, inclusa la sua taglia, la sua dieta e la quantità di esercizio che fa. Tuttavia, il fattore più determinante per quanto riguarda l'idratazione di cui hai bisogno è il tuo peso.Come regola generale, un cane beve 50 millilitri di acqua al giorno per ogni chilogrammo di peso corporeo.

Pertanto, un cane di 10 chilogrammi ha bisogno di circa mezzo litro d'acqua al giorno e un cane di 20 kg ne ha bisogno di circa un litro. Questa guida vale anche per i cuccioli.

Ora, come abbiamo sottolineato sopra, l'assunzione di acqua dovrebbe considerare altri fattori:

  • Dieta: i cani che mangiano cibo secco generalmente bevono più dei cani che mangiano cibo umido e secco.
  • Livello di attività fisica: il grado di esercizio influisce sulla quantità di acqua necessaria.
  • Stagione e temperatura: i cani bevono di più nelle giornate calde che in quelle fredde.

Quando dovresti preoccuparti dell'idratazione del tuo cane?

Tieni presente che se il tuo cane beve meno della quantità raccomandata è perfettamente normale e sano. Tuttavia, se il tuo animale domestico beve molto meno, potrebbe esserci qualcosa che non va.

È importante conoscere i segni fisici per determinare se il tuo cane ha un'idratazione adeguata. Questi includono occhi infossati, letargia, secchezza delle fauci, diminuzione del volume delle urine e diminuzione del turgore della pelle.

Per quanto riguarda i segni clinici da valutare, se si sospetta disidratazione, ci sono suoni polmonari, frequenza cardiaca e frequenza respiratoria. Inoltre, è possibile eseguire una serie di test di laboratorio, come volume di globuli rossi concentrati, proteine totali e creatinina.

Quando un cane può smettere di bere acqua?

In primo luogo, il rifiuto di bere può essere correlato a una lesione vicino o all'interno della bocca del cane. Tieni presente che i cani amano masticare le cose e con una certa frequenza un cane può avere una lesione dentale.

Inoltre, è possibile che il nervosismo canino possa causare una perdita di sete e appetito. In generale, molti cani si abituano ai cambiamenti, che inizialmente causavano loro stress. Tuttavia, alcuni cani particolarmente sensibili potrebbero aver bisogno di ulteriore assistenza.

È opportuno tenere presente che il tuo cane ha sensi del gusto e dell'olfatto molto sviluppati. Per questo motivo, i cambiamenti nella qualità dell'acqua possono influenzare la disponibilità del tuo animale a bere. Qualunque sia la ragione, se rilevi una diminuzione significativa della quantità di acqua che beve, dovresti consultare il veterinario.

E se il tuo cane beve molto più del solito?

Per tenere traccia di quanto beve il tuo cane, controlla la ciotola dell'acqua almeno una volta al giorno. Se inizi a bere di più, potrebbe essere un segno di malattia del fegato, malattia renale, diabete o colpo di calore.

Come incoraggiare il tuo cane a bere acqua?

La misura più semplice è aggiungere acqua fresca al cibo del tuo cane. In questo modo avranno un po' d'acqua. Inoltre, puoi offrire cubetti di ghiaccio alla frutta come anguria, mele e mirtilli.

Alcune verdure come le carote possono aiutare a idratare il tuo cane. Tieni presente che dovresti fare le tue ricerche prima di dargli da mangiare nuovi tipi di cibo. È quasi infallibile offrire brodo con pezzi di pollo. Ricorda solo di tenere la cipolla e l'aglio fuori dai tuoi pasti.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave